Città Nuova

Economia Civile

Ilva di Taranto, domande inedite

Un esempio di scelta tragica tra due beni: il diritto-dovere al lavoro e il diritto-dovere alla salvaguardia della salute e del creato. di Luigino Bruni Pubblicato su: Città Nuova n.17/2012 - 10/09/2012 C’è una branca della scienza economica che studia le cosiddette “scelte tragiche”. Le più clas...

€ 400 senza, € 500 con fattura

Accettai di pagare 100 euro in più non solo per il valore della legalità, ma anche per sdegno. Le persone sono disposte a sostenere dei costi quando percepiscono comportamenti iniqui. di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n.15-16, 10/08/2012 Per capire la cultura di un popolo, con le sue luc...

500 euros con factura, 400 sin factura

Acepté pagar 100 euros más no sólo por el valor de la legalidad, sino también por desdén. Las personas están dispuestas a asumir un coste cuando perciben comportamientos inicuos. por Luigino Bruni publicado en Città Nuova n.15-16, 10/08/2012 Para comprender la cultura de un pueblo, con sus luce...

La finanza e la politica

Editoriale - Economia pubblicato su Citta Nuova n.12, 25 giugno 2012 All’ombra della crisi finanziaria, economica e sempre più politica, si cela una grande domanda sul tipo di democrazia che stiamo costruendo. La democrazia moderna nasce profondamente legata agli Stati nazione, e alla subordinazio...

Fondata sul lavoro

I padri costituenti volevano sottolineare che la Repubblica non era più fondata su privilegi del sangue né su titoli nobiliari, ma sul lavoro, la vera base di ogni democrazia. di Luigino Bruni pubblicato su Citta Nuova n.11/2012 del 10 giugno 2012 «L’Italia è una Repubblica democratica fondata su...

La famiglia, la festa e il lavoro

Questi i temi dell'intervento di Luigino Bruni, docente di economia politica, all’apertura dell’Incontro mondiale della famiglia. Ce ne parla in un'intervista di Violetta Conti pubblicato su: cittanuova.it il 01/06/2012 È la famiglia il cuore pulsante del sistema economico ed è sempre lei l'aspet...

Crisi economica e occhi di resurrezione

Nel sistema economico che abbiamo prodotto in questo ultimo secolo c’è qualcosa che sta chiaramente morendo, ma c’è anche qualcosa di nuovo che sta arrivando all’orizzonte. di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n.7/2012 del 10/4/2012 L’economia ha un estremo bisogno di resurrezione. Ogni res...

Decrescita di cosa e per cosa?

Serve un nuovo patto di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n.5/2012 il 10/03/2012 Il tema della decrescita è un tema ambivalente. Quindi le cose più importanti e rilevanti vanno cercate nelle sfumature. La prima domanda che va posta al centro di un dibattito serio attorno a questo tema è la ...

Urge una forte istituzione

Quando, dieci anni fa, entrammo nell’era dell’euro, l’evento fu accolto con grande entusiasmo, come l’inizio di una nuova stagione dell’Europa e del mondo. di Luigino Bruni pubblicato su: Città Nuova n. 02/2012 Quando, dieci anni fa, entrammo nell’era dell’euro, l’evento fu accolto con grande ent...

Una crisi non solo economica

Quest’anno è esplosa la prima grande crisi dell’economia globalizzata, che ci ha detto che una certa stagione del capitalismo ha esaurito la sua capacità generativa di Luigino Bruni pubblicato su: Città Nuova n.24/2011 del 25/12/2011 Quest’anno è esplosa la prima grande crisi dell’economia global...

La manovra di tutta l’Italia

I sacrifici annunciati da Monti richiedono grande responsabilità civile. Possiamo farcela ma insieme e senza recriminazioni di parte. Il commento di Luigino Bruni di Maddalena Maltese pubblicato su: Cittanuova.it il 5/12/2011 Il presidente del Consiglio, Mario Monti, ha presentato ieri la manovra...

Più entrate è giustizia

La manovra appena approvata punta a ridurre il deficit e magari a raggiungere presto il pareggio di bilancio. di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n.19/2011, 10/10/2011 La manovra appena approvata punta a ridurre il deficit e magari a raggiungere presto il pareggio di bilancio. Se vogliamo ...

Borsa e bancarelle, urgono idee positive

Dietro ai problemi della finanza mondiale bisogna ridefinire la democrazie e il capitalismo di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n. 18/2011 il 25/9/2011 Dietro le crisi si nascondono spesso cose importanti, molte delle quali invisibili agli occhi di chi non sa vedere oltre le apparenze. Anc...

Che c’è dietro la crisi?

Democrazia e capitalismo ultra-finanziario vengono rimessi in gioco dai grandi sommovimenti globali di questi ultimi mesi. Serve un nuovo tipo di cittadino. Responsabile e attivo. di Luigino Bruni pubblicato su Cittanuova.it il 07/09/2011 Dietro le crisi di questi tempi si nascondono cose importa...