Editoriali - Lavoro
di Luigino Bruni
pubblicato su Città Nuova n.1/2014 del 10/01/2014
Una delle costanti che si ritrovano nei passaggi epocali è l’invecchiamento velocissimo di parole che erano state centrali nell’epoca precedente...
Dallo Speciale di Città Nuova con il commento ai vari capitoli dell'esortazione apostolica di Papa Francesco Evangelii Gaudium, Luigino Bruni commenta gli articoli 53-60
di Luigino Bruni
pubblicato su Città Nuova.it l'8/12/2013
Un mercato che esclude nega la sua vocazione etica e la sua sto...
Capitalismo paradossale
di Luigino Bruni
pubblicato su Città Nuova n. 17/2013, 10/09/2013
C’è una ideologia molto pericolosa che sta guadagnando progressivamente terreno nel nostro sistema socio-economico. È l’idea che per finanziare le attivit...
Rilancio economico
di Luigino Bruni
pubblicato su Città Nuova n.15/16, 10-25/08/2013
In questa fase in cui l’Italia e buona parte dei Paesi dell’Europa del Sud stanno cercando di trovare vie di uscita possibili alla loro crisi economica e civile, può essere utile ricordare due princìpi-messaggi c...
Gli Editoriali di Città Nuova - Economia
di Luigino Bruni
pubblicato su Città Nuova n.10/2013 del 25/05/2013
Una delle lezioni che dovremmo trarre da questa crisi, che si prospetta sempre più seria e lunga, riguarda le professioni economiche. In medicina da tem...
Economia e disoccupazione
di Luigino Bruni
pubblicato su Città Nuova n.8/2013 del 25/04/2013
È passato poco tempo da quando Le Monde (2 aprile) ha riportato la notizia di un appello di un gruppo ...
di Luigino Bruni
pubblicato su Città Nuova n.5/2013, 10/03/2013
Amore è forse la parola più abusata e logora nella nostra cultura dei consumi, della finanza e dell'edonismo. Amore è stata invece la parola che Benedetto XVI ha messo al centro della sua dottrina sociale. Deus Caritas est, la sua pri...
Ripubblichiamo un breve articolo del 2011, che può offrire qualche indicazione utile per gli scenari che si apriranno dopo le elezioni
di Luigino Bruni
Un gruppo di 5 pirati trova un tesoro di 100 lingotti d’oro in un’isola deserta. Tra loro vige questa regola: il più anziano deve fare per primo u...
Uno studioso che cita Dante e capovolge il pensiero dominante. Intervista esclusiva con il Premio Nobel.
a cura di Luigino Bruni
Pubblicato su Città Nuova n.3/2013 il 10/02/2012
Per capire chi è Amartya Sen, un buon punto di partenza sono le ultime parole del suo libro del 2010, L’idea di giustiz...
Editoriali - Finanza
di Luigino Bruni
pubblicato su Città Nuova n.2/2013 del 25/01/2013
Nei giorni scorsi, molti (non tutti) hanno gioito per il raggiunto accordo fiscale negli Usa, che non ha solo aumentato di poco la tassazione dei super-ricchi, ma ha innalzata l’imposta sulle rendite fi nanzia...
L'augurio di Luigino Bruni, docente di Economia politica all’università Lumsa di Roma è che nascano scuole popolari che si occupino non solo di parole economiche come spread, fiscal compact e spending review ma che aiutino a governare la democrazia
di Luigino Bruni
pubblicato su Città Nuova.it il ...
Verso le elezioni
di Luigino Bruni
pubblicato su Città Nuova n. 22/2012 del 25/11/2012
Il rapporto tra economia e politica è una delle direttrici su cui su sta snodando la campagna elettorale per le prossime elezioni. E non potrebbe essere diversamente, dato il peso che sta prendendo la vita econ...
Editoriali - Crisi
di Luigino Bruni
pubblicato su Città Nuova n.21/2012 del 10/11/2012
Nelle settimane scorse si è molto discusso della sentenza di condanna degli scienziati che hanno sbagliato a prevedere il terremoto de L'aquila. Non è invece mai stato fatto un processo, nè abbiamo mai discusso...
Lavoratori volontari
di Luigino Bruni
pubblicato su Città Nuova n. 20/2012 del 25/10/2012
Qualche giorno fa una mia amica e lettrice di Città Nuova mi esprimeva alcuni dubbi su un fenomeno che sembrerebbe tutto e solo positivo. Mi raccontava infatti delle varie iniziative spontanee in aumento in ...