Città Nuova

Economia Civile

Il 7 maggio in piazza con Slot mob

Rubriche - Oltre il mercato di Luigino Bruni pubblicato su  Città Nuova n.04/2016 di aprile 2016 L’economia è uno specchio delle virtù e dei vizi dei popoli, delle comunità, delle famiglie, delle persone. Per conoscere una persona veramente, occorre vederla mentre lavora, o mentre risparmia ...

Il nuovo spirito del capitalismo

Rubriche - Oltre il mercato di Luigino Bruni pubblicato su pdf Città Nuova n.03/2016 (59 KB) di marzo 2016 Il nostro capitalismo sta prendendo in prestito dalla società civile molte parole generative e le sta riciclando a scopo di lucro. Un fenomeno messo in luce da Luc Boltanski e...

Cambiamo il governo delle imprese e delle banche

 Rubriche - Oltre il mercato di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n.01/2016 del 10/01/2016 L’economia di mercato ha generato autentici miracoli, ma oggi deve cambiare se vuole salvarsi. Ha permesso a persone sconosciute di incontrarsi in modi pacifici e costruttivi, di conoscerci e “pa...

L'ideologia degli incentivi

Rubriche - Oltre il mercato di Luigino Bruni pubblicato su pdf Città Nuova (63 KB) n. 23/24 del 10-25/12/2015 Una nota che segna l’inizio di questo  terzo millennio è l’allargamento, veloce e deciso, della sfera economica. Da un settore accanto agli altri, l’economia sta via v...

Non è un mondo per bambini

L’Economia e il mercato non bastano da soli a salvaguardare i beni comuni globali di Luigino Bruni pubblicato su pdf Città Nuova n. 17/2015 (413 KB) , 10/09/2015 Il mondo sta diventando un luogo poco sicuro nel quale vivere e far crescere i bambini e le bambine. Trent’anni fa le fro...

La comunità e il club

Attualità - Crisi greca. La tempesta che ha colpito Atene fa pensare al patto europeo ridotto a contratto di Luigino Bruni pubblicato su pdf Città Nuova n. 15-16/2015 (386 KB) , 10/08/2015 L’Unione Europa sta attraversando la più grande crisi dalla sua fondazione. Lo stress-test rap...

Lavorare meno, lavorare tutti

Una proposta provocatoria ma stimolante: dare 12 ore alla settimana per la cura di chi ha bisogno d'aiuto di Luigino Bruni pubblicato su  pdf Città Nuova n.10/2015 (391 KB) del 25/05/2015 La cura dei bambini e degli anziani è uno dei temi decisivi delle nostre democrazie, che ...

Il valore della prossimità

Una parola chiave per il futuro: sussidiarietà. Un principio che vale dall'educazione al welfare, alla cultura. Ma anche al management. di Luigino Bruni pubblicato su  Città Nuova n.8/2015 del 25/04/2015 La sussidiarietà potrebbe diventare una parola chiave dei prossimi anni, generando un mi...

I limiti della Troika

Non esiste un solo modo di fare economia o impresa:  il modello usa non è adatto al  vecchio continente.  Finanza e politica non sono la stessa cosa di Luigino Bruni pubblicato su  Città Nuova n.03/2015 del 10/02/2015 Dovremmo prendere molto sul serio l’ondata di malessere nei confronti delle ist...

L’economia incivile dell’azzardo

Non si può scendere a compromessi sulla pelle dei poveri. Non si può aiutarli coi soldi “estorti” alla loro debolezza di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n.21 del 10/11/2014 Mi trovavo a Londra a completare i miei studi di economia, quando la mattina dell’8 maggio del 1998 mi telefona a ca...

Il capitalismo in volo

Tornando  a casa,  sognando  la comunione  anche per  quella metà  abbondante  del  mondo  che su un aereo non metterà mai piede di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n.17/2014 del 10/09/2014 Tornando da Parigi da una scuola estiva sull’Economia di Comunione, volando sui cieli d’Europa penso...

La dura realtà della disoccupazione

Il rapporto ISTAT svela un’Italia in grave difficoltà. Bisogna ridarle speranza con una nuova primavera spirituale ed etica di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n.12/2014 del 25/06/2014 Il quadro del rapporto Istat non è felice, e ci vuole molta speranza civile (grande virtù di questi tempi...

Pil e qualità della vita

L’indicatore del prodotto interno lordo non è il solo segnale del benessere di un paese di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n.10/2014 del 25/05/2014 Stando a quanto dicono i media, il principale obiettivo della nostra politica economica è riportare il Pil  in zona positiva. Rilanciare...

Scelte decisive appaltate ad altri

Politica ed economia di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n.6/2014 del 25/03/2014 Accanto ad una profonda crisi economica l’era della globalizzazione sta rivelando sempre più una profonda crisi anche della  politica. La politica, lo  sappiamo, ha tra i suoi scopi principali quello...