Città Nuova

Economia Civile

I giovani vanno sempre ascoltati

Cosa vogliono davvero i disoccupati che protestano in Inghilterra, gli studenti che manifestano in Cile, i giovani protagonisti della "primavera" mediorientale? Vale la pena sforzarsi di capire cosa c'è sotto queste proteste. di Luigino Bruni pubblicato su cittànuova.it il 12/08/2011 Molti di noi...

Rimediare all'ingiustizia

La struttura tradizionale delle società occidentali fino a pochi decenni fa era basata su una regola di reciprocità: da adulti si donava assistenza ai nostri genitori, e una volta diventati vecchi si riceveva cura dai propri figli. di Luigino Bruni pubblicato su Citta Nuova N.15 del 10/08/2011&nbs...

Nuovi mercati nati vecchi

Di tanto in tanto negli ultimi anni si riaccende il dibattito sui limiti del mercato. di Luigino Bruni pubblicato su Citta Nuova N.13-14 del 10/07/2011 Di tanto in tanto negli ultimi anni si riaccende il dibattito sui limiti del mercato. Si torna a chiedersi se sia giusto, opportuno e possibile c...

Produco se sono persona

Uno dei grandi pilastri dell’economia di mercato, in particolare del mercato del lavoro, è l’idea che l’impresa non compra persone ma ore di lavoro. di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n.10/2011 del 25/05/2011 Uno dei grandi pilastri dell’economia di mercato, in particolare del mercato del...

Come è andato il viaggio?

Contratti e patti di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova, n.8/2011 del 25/04/2011 Qualche giorno fa, a Milano, salgo sul taxi e mi viene chiesto: «Ha viaggiato bene? Da dove arriva? Come sta?». Confesso che queste domande mi hanno sorpreso, perché non mi era mai capitato che un tassista si in...

Va bene così l'Art. 41?

È da un po’ di tempo che si discute attorno all’articolo 41 della Costituzione italiana, che recita: «L’iniziativa economica privata è libera». di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n. 6/2011 del 25/03/2011 È da un po’ di tempo che si discute attorno all’articolo 41 della Costituzione italia...

Più soldi più impegno?

Comportamenti virtuosi - In un ospedale milanese un primario ha avuto l’idea di aumentare l’igiene degli infermieri premiando con tre mila euro l’anno quegli infermieri che si lavano spesso e bene le mani. di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n.3/2011 L’igiene è un problema serio in ogni os...

Fiat. Ora si comincia…

Continuare a cercare, seriamente e tutti, un nuovo patto industriale e sociale. di Luigino Bruni pubblicato su cittanuova.it il 17/01/2010 Il mondo sociale economico e industriale è veramente cambiato: è questo forse il messaggio centrale che proviene da Mirafiori, prima e dopo il referendum ch...

Il paradosso del “grazie”

Anche un semplice ringraziamento al bar nasconde valori morali ed economici. di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova, n.23/2010 il 10/12/2010 Sono invitato a cena, porto una bottiglia di buon vino e il mio ospite mi dice “grazie”. Prendo un caffè in stazione, e dopo aver pagato dico “grazie” a...

Quale modello di sviluppo?

Si comprende come dietro gli allarmi dei mercati e delle borse ci sia un invito, forse un grido, ad un cambiamento serio degli stili di vita. di Luigino Bruni pubblicato su: Cittanuova.it il 23/11/2010 La crisi finanziaria dell’Irlanda, che segue quella della Grecia, non fa che ricordarci che l’O...

L'EdC oggi: sfide e prospettive

L’Economia di Comunione è ormai vicina ai suoi primi venti anni. Un “luogo di resistenza”. di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n.21/2010 del 10/11/2010 A fine maggio 2011 tutto il mondo dell’Economia di Comunione (EdC) si ritroverà a San Paolo per tornare alle radici di questa esperienza e ...

Dalla finanza speculativa un aiuto al microcredito

La proposta dell’economista Bruni: tassare dello 0,05 per cento le transazioni finanziarie per sostenere i Paesi in via di sviluppo di Sara Fornaro pubblicato su cittanuova.it il 29/10/2010 Tassare dello 0,05 per cento le transazioni finanziarie speculative per finanziare progetti di microfinan...

Le condizioni per un accordo strategico

Quello di cui Marchionne non ha parlato ma che resta fondamentale tra le componenti aziendali. di Luigino Bruni pubblicato su Cittanuova.it il 27/08/2010 Che oggi l’Italia e in generale la civiltà occidentale abbia bisogno di un nuovo “patto sociale” non ci sono dubbi. Il punto fondamentale è il...

La fortuna e la virtù

Oggi assistiamo a un grande revival della fortuna. La ricerca della felicità è sempre meno legata alla virtù. La fortuna e la virtù di Luigino Bruni Pubblicato su: Città Nuova n.12/2010 del 25/06/2010 Uno degli elementi più importanti nella nascita della civiltà occidentale è stata la contrapposizio...