Città Nuova

Economia Civile

Luci e ombre dell’Italia

Rubriche - Vengono alla mente e al cuore nuove opere di misericordia leggendo e studiando il bel Rapporto annuale Istat 2017: la condizione del Paese di Luigino Bruni pubblicato su pdf Città Nuova (147 KB) n.08/2017 di Agosto 2017 «Ero giovane, e mi hai dato lavoro», «ero anziana s...

Intervista a Luigino Bruni

Insegna economia politica all’università Lumsa di Roma, dopo 13 anni alla Bicocca di Milano. E ogni settimana commenta i libri biblici su “Avvenire”. Personalità sfaccettata, è membro fin da giovane del Movimento dei Focolari ed è il coordinatore del progetto per una Economia di Comunione a cura d...

La nuova religione del capitalismo

Rubriche - Niente più dell’ideologia del business sta dominando il nostro tempo. Una ideologia che conosce un enorme successo perché si presenta come una tecnica, di portata universale di Luigino Bruni pubblicato su  pdf Città Nuova (201 KB) di giugno 2017 La dimensione religi...

Il paradosso della gratuità

Rubriche - Oltre il mercato - In un mondo stracolmo di gratuità, gli esseri umani non riescono a resistere alla tendenza- tentazione di costruire sistemi idolatrici e quindi senza gratuità, dove ogni cosa ha il suo prezzo di Luigino Bruni pubblicato su pdf Città Nuova (90 KB) di apr...

Diseguaglianza e meritocrazia

Rubriche - Oltre il mercato - La naturale diseguaglianza tipica del mercato capitalistico ad un certo punto è diventata una proprietà morale: la meritocrazia di Luigino Bruni pubblicato su pdf Città Nuova (80 KB) di marzo 2017 La diseguaglianza è la condizione naturale degli esseri...

Edipo e Telemaco

Rubriche - Oltre il mercato - Non abbiamo ancora preso sul serio la distruzione di massa del capitale spirituale della nostra civiltà di Luigino Bruni pubblicato su   pdf Città Nuova n. 02/2017 (63 KB) (60 KB) di febbraio 2017 Sulla nostra terra ci sono capitali che stanno...

L’utopia e i carismi

Rubriche - Oltre il mercato - Il nostro tempo soffre per mancanza di utopia. I carismi, però continuano a svolgere la stessa funzione dei profeti biblici, continuano a indicare una terra promessa, una città più bella di Luigino Bruni pubblicato su pdf Città Nuova n. 01/2017 (60 KB) ...

Economia e condivisione

Rubriche - Oltre il mercato di Luigino Bruni pubblicato su  pdf Città Nuova n.12/2016 (104 KB) di dicembre 2016 Non è facile capire che cosa sta avvenendo veramente nel crescente fenomeno della cosiddetta sharing economy, economia della condivisione. Anche perché sotto questa ...

La sussidiarietà delle emozioni

Rubriche - Oltre il mercato di Luigino Bruni pubblicato su pdf Città Nuova n.11/2016 (116 KB) di novembre 2016 Nelle grandi imprese del nostro tempo sta crescendo velocemente l’attenzione alla gestione delle emozioni. Le organizzazioni economiche iniziano ad avvertire d’istinto ch...

"Dopo il vento, un terremoto, ma il Signore non era nel terremoto” (1 Re, 19)

Un contributo sul tempo della Terra e il senso della vita da Luigino Bruni che si trova sui luoghi, per lui familiari, del terremoto di stanotte in Centro Italia di Luigino Bruni pubblicato su: Città Nuova il 24/08/2016 Quel campanile della chiesa di Amatrice che segna le 3.36, è un’immagine fort...

Il mercato e la piazza

Rubriche - Oltre il mercato di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n.08/2016 di agosto 2016 La nostra civiltà ha raggiunto traguardi straordinari, pur in mezzo alle contraddizioni che ogni epoca storica ha conosciuto e conosce. Grazie a tante donne e uomini di genio, che con la loro intellige...

La democrazia delle emozioni

 Rubriche - Oltre il mercato di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n.07/2016 di luglio 2016 L’arte, la musica, la letteratura, le scienze umane sono molto importanti per la felicità delle persone, soprattutto per gli anziani e per chi soffre di disturbi depressivi. Saper suonare uno st...

L'Economia di Comunione compie 25 anni

 Rubriche - Oltre il mercato di Luigino Bruni pubblicato su   pdf Città Nuova n.06/2016 (2.12 MB) di giugno 2016 Sono passati 25 anni da quando, nel maggio del 1991 Chiara Lubìch gettò in Brasile il seme dell' Economia di Comunione (EdC). In quel tempo ero un giovane neo-...

L’economia dell’asparago selvatico

Rubriche - Oltre il mercato di Luigino Bruni pubblicato su  Città Nuova n.05/2016 di maggio 2016 Fin dalla mia prima infanzia, la primavera è anche la stagione della raccolta degli asparagi selvatici. Una piccola passione ereditata da mio padre, che mia madre esaltava con ottime frittate e g...