Città Nuova

Economia Civile

Cambiamo consumi (e logica)

Passare da quelli individuali a quelli collettivi. Meno merci e più beni di cittadinanza di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n. 01/2009 I dibattiti sulla crisi che continuano a susseguirsi sui media ci raccontano ancora uno scenario nel quale i due unici attori sono sempre e solo Mercati ...

Fidarsi è bene, non fidarsi è peggio

Dare fiducia nei rapporti civili, sociali ed economici può essere rischioso, ma produce il bene comune. Uno studio di Vittorio Pelligra. Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n. 4/2008 La fiducia svolge un ruolo fondamentale anche nelle complesse strutture sociali globalizzate di oggi. È infatt...

Sud Italia quel valore aggiunto

di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n. 18/2008 Ho trascorso alcuni giorni di vacanza in Sicilia. Tornando verso casa ho chiesto informazioni su come raggiungere a piedi l'aeroporto ad un signore il quale, invece di rispondermi, ha preso la sua auto e mi ha portato all'aeroporto (che dista...

Alle corde il capitalismo finanziario

di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n. 19/2008 Ciò che la presente crisi finanziaria sta mostrando con grande forza è la fragilità e vulnerabilità del capitalismo. Nel sistema economico tradizionale, una crisi come quella attuale non era nemmeno immaginabile. In quelle economie si consumava...

Beni di comfort e beni di creatività

di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n. 13/2008 Ho partecipato ad un convegno in Olanda sul tema La vita buona nell'era tecnologica. Uno degli argomenti più ricorrenti era la razionalità o irrazionalità degli esseri umani nelle loro scelte quotidiane.  Ho partecipato ad un convegno in O...

Speculazioni sobrietà e convenienza

di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n. 15/2008 L'attuale crisi del prezzo delle materie prime ci consente di fare alcune riflessioni sul nostro modello di sviluppo. Innanzitutto ci fa vedere su scala globale, e non solo per alcuni Paesi, come era avvenuto nel recente passato (dall'Argentina...

Prendersi cura

di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova n. 12/2008 Troppo poco si parla del fatto, evidente, che la fame di una parte dell'umanità è un rapporto malato, non una variabile indipendente. Tra la fame dei più poveri e l'iperconsumo del Nord c'è una chiara e forte correlazione. Se vogliamo seriament...

Il bisogno di poli

di Luigino Bruni pubblicato su Città Nuova, N.19/2006 Il polo è una componente essenziale dell’Economia di Comunione: senza i poli, non è sé stessa. Quando Chiara Lubich ha immaginato e lanciato l’Economia di Comunione, l’ha vista, in quella fine di maggio 1991, localizzata in poli produttivi nei ...