Vita

Economia Civile

Il volontariato non è il limoncello ma il come si sta a tavola

Il volontariato non è il limoncello ma il come si sta a tavola

La trascrizione di un recente intervento di Luigino Bruni al Comitato editoriale di Vita. di Luigino Bruni Pubblicato su Vita il 28/07/2021 La crisi del Covid ha fatto capire meglio alcune cose sul volontariato. Ha fatto capire soprattutto che cosa è la cura, che cosa è questo bene maltrattato, malp...
Chiara Lubich, purezza e pudore di un carisma spirituale

Chiara Lubich, purezza e pudore di un carisma spirituale

Quella di Chiara e delle sue prime compagne è una delle esperienze spirituali più innovative e ricche della storia della Chiesa, ma anche tra le più intime e difficili da raccontare. Il film realizzato dalla Rai riesce a narrare con rispetto e intelligenza la vita di Chiara Lubich: è un punto di par...
Ritrovare il senso di lavorare nel sociale

Ritrovare il senso di lavorare nel sociale

Il mondo dell’economia sociale andrà avanti se saprà andare indietro, come nel gioco del rugby. Perché le radici non sono il passato, ma il presente e il futuro. Dal magazine Vita di novembre intitolato "Serve ancora il Terzo settore?" di Luigino Bruni pubblicato su Vita il 26/12/2019 Nell’econom...

San Francesco, le banche e il dono

Nell’eredità del santo di Assisi ci sono due entità opposte. Da lui nacquero le prime attività di credito. Ma lui diffuse il valore sociale della gratuità. Dove sta il nesso? Intervista a Luigino Bruni di Giuseppe Frangi pubblicato su Vita il 2/10/2015 San Francesco come ispiratore dell’idea di b...

Nasce SEC, Scuola di Economia Civile

Debutta Sec, dove si torna alle antiche origini economiche e culturali del nostro paese. Al centro umanesimo civile, cooperazione, economia civile e comunità per provare a tornare protagonisti a livello internazionale superando la crisi di Luigino Bruni pubblicato su Vita il 19/09/2013 C’era biso...

La nascita di SEC

Un’iniziativa nata in partnership con molte realtà produttive. I corsi al via da settembre Il manager cambia scuola di Luigino Bruni pubblicato su Vita di Giugno 2013 C'era bisogno in italia - dove esiste una significativa presenza di scuole dell’economia cooperativa e sociale, di centri di ricer...

Volenti o nolenti, questo è il tempo dei beni comuni

Economia e beni comuni. La "Razionalità del noi" come prospettiva per uscire dalla crisi. E' la tesi dell'ultimo affascinante libro di Luigino Bruni. di Giuseppe Frangi pubblicata sul mensile Vita, luglio 2012 C'è un'affermazione apodittica nel titolo del nuovo libro di Luigino Bruni che sulle pr...

Il baratto. Un'idea premoderna.

Riusciremo a metterla al passo dei tempi? di Luigino Bruni pubblicato su Vita il 4/05/2012 Sono tutti positivi quei fenomeni che sottraggono spazi della vita civile alle logiche dell’economia del denaro. Il baratto, nelle forme in cui sembra affermarsi in questi periodi anche per via della crisi,...

Tobin Tax, anche la finanza ci guadagna

Editoriale di Luigino Bruni pubblicato su Vita del 30/12/2011 Si sta concludendo un annus terribilis della finanza e dell’economia mondiale (o meglio di una parte dell’Occidente opulento perché altri Paesi stanno ancora in ottima salute, fra cui il Brasile). Un modo per ripercorrere i dibattiti d...

Le sei domande che spiegano perché il mondo fa crack

Perché tutto il mondo è a rischio default? Perché anche gli stati “ricchi” sono finiti nella bolla? Qual è il vero ruolo della speculazione? Perché nessuno se ne è accorto prima che fosse troppo tardi? E quali sono le mosse da mettere in campo per uscire dall’assedio? Un economista non allineato ris...

Tagore conta più del Pil

La cultura della bellezza è il vero sale della democrazia. Parola di Martha Nussbaum di Luigino Bruni pubblicato su Vita il 01/07/2011 “Le capacità intellettuali di riflessione e pensiero critico sono fondamentali per mantenere vive e ben salde le democrazie. Eppure gli studi umanistici e artisti...

Ma l’acqua vincerà se non lasciamo le cose come stanno

di Luigino Bruni pubblicato su Vita il 24/06/2011 Sono convinto che il giorno più importante nella “battaglia per l’acqua” è il giorno dopo il referendum. La vittoria del Sì è solo l’inizio di un processo. Infatti dobbiamo avere il coraggio di dire che la gestione pubblica (lasciare cioè le cose co...

Le Virtù del mercato: la Civil Concorrenza

L’imprenditore non è colui che si taglia la sua fetta di mercato. È colui che si preoccupa di “produrre torte”. Si avvantaggia, senza temere di avvantaggiare gli altri. È la sfida della “civile concorrenza”: idea vincente per uscire dalla crisi. Concorrenza.Vinco io e vinci tu. Basta economia kille...

Le Virtù del mercato: Il lavoro

Molti economisti sono arrivati alla conclusione che questi strumenti producono un effetto opposto, perché entrano spesso in conflitto con le motivazioni intrinseche di chi lavora. Per questo è ora di trovare meccanismi nuovi... Lavoro: Motivare le persone non è questione di incentivi di Luigino Br...