Radici di futuro

Oikonomia

La figlia più bella della gratuità

La figlia più bella della gratuità

Radici di futuro/11 - Due mondi sbagliati: il Paese dei balocchi e l’Isola delle api industriose. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 13/11/2022 "Il fanciullo è un artista, è un innamorato della vita. E guai a mormorare con gli innamorati contro l’oggetto del loro amore, guai a mostrare gl...
L’abbecedario si chiama gratuità

L’abbecedario si chiama gratuità

Radici di futuro/10 - Il denaro è merce delicata, cattiva per i ragazzi. Collodi ce lo ricorda. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 06/11/2022 Il denaro è merce delicate, in genere cattiva per i ragazzi. Collodi lo sa, e ce lo ricorda nelle splendide ed eterne pagine economiche di Pinocchi...
Il mestiere di essere povero

Il mestiere di essere povero

Radici di futuro/9 - Nei libri immensi il personaggio se ne va e fa cose mai pensate dall’autore. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 30/10/2022 “Pinocchio” è un libro sulla essenziale libertà dei ragazzi e sugli adulti che cercano di negarla. E ricorda che faticare non ci garantisce di uscir...
La medaglia di un altro merito

La medaglia di un altro merito

Radici di futuro/8 - L’istruzione di tutti e per tutti è stata pensata e voluta per ridurre le distanze di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 23/10/2022 Il libro “Cuore” è una riflessione sulla scuola e sul lavoro, e ci consegna parole improbabili e stupende su che cosa l’una e l’altro siano...
L'altro nome del padre

L'altro nome del padre

Radici di futuro/7 - Il mestiere difficile è trovare la vita e Dio dove la vita e Dio non ci sono di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 16/10/2022 Bambina mia, per te avrei dato tutti i giardini del mio regno se fossi stata regina, fino all’ultima rosa, fino all’ultima piuma. Tutto il regno ...
Tra le passioni e gli interessi

Tra le passioni e gli interessi

Radici di futuro/ 6 - Il grande teatro aiuta a cogliere uno dei connotati conflittuali della modernità di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 09/10/2022 La seconda parte del “Mercante di Venezia” fa emergere una critica alla società commerciale del tempo, alle sue ipocrisie e contraddizioni. E s...
La favola del buon consumo

La favola del buon consumo

Radici di futuro/5 - Shakespeare tra ingiusti prestiti a usura e giusti profitti da commerci di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 01/10/2022 «Il Mercante di Venezia» è un'opera fondamentale per comprendere la nascita dello spirito del capitalismo. Contiene però idee e un messaggio che possono ...
Restituire la moneta bambina

Restituire la moneta bambina

Radici di futuro/4 - Succede di incontrare un secondo buon samaritano. Ed è decisivo di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 24/09/2022 L’incontro tra Jean Valjean e Gervasino ne “I Miserabili” è una riflessione su come avvengono le resurrezioni nella vita e il ruolo che hanno in questo i bamb...
La grammatica del (per)dono

La grammatica del (per)dono

Radici di futuro/3 - Ci sono libri che dicono tutto sulla vita e ci insegnano cos’è l’agape di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 17/09/2022 I miserabili di Victor Hugo contengono anche un grande insegnamento sull’agape come cura della miseria. A partire dall’incontro tra Valjean e il vescovo M...
Capitale senza figli e futuro

Capitale senza figli e futuro

Radici di futuro/2 - Il consumismo tradisce anche la civiltà meridiana della roba di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 10/09/2022 La novella di Verga “La roba” ci offre intuizioni sul sistema economico del nostro tempo e sul suo triste epilogo, se non saremo capaci di invertire la rotta. L’acc...
Oltre il capitalismo estetico

Oltre il capitalismo estetico

Radici di futuro/1 - L’«Aut Aut» di Kierkegaard e altre grandi idee per questo tempo di crisi di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 03/09/2022 Le aziende in quanto venditrici cercano suggestionabili consumatori e in quanto produttrici lavoratori fedeli. Le stesse persone. E il conflitto è in...