Messaggero di S. Antonio

Economia Civile

Per un nuovo capitale spirituale

Per un nuovo capitale spirituale

Oggi dovremmo prendere la parte ancora viva del cristianesimo e inculturarlo nel nostro tempo post-cristiano, che non capisce più i linguaggi della fede, ma che li capirebbe con una adeguata operazione culturale e narrativa. di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 03/03/2023 La...
La scomparsa degli adulti

La scomparsa degli adulti

Oggi è più che mai urgente re-inventare la vita adulta, schiacciata da una gioventù e una vecchiaia artificialmente sempre più lunghe. Finché non si lavora davvero non si è pienamente adulti, perché non inizia effettivamente l’età della responsabilità. di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di S...
La scuola della strada e dei poveri

La scuola della strada e dei poveri

La distanza tra i governanti e i poveri è un grande problema della democrazia. Senza una nuova competenza della politica e dei politici la distanza tra la vita e il palazzo è destinata a crescere. di Luigino Bruni pubblicato su Il Messaggero di Sant'Antonio il 06/01/2023 In una delle pagine più b...
Più tempo all’economia (e ai figli)

Più tempo all’economia (e ai figli)

Come insegnare l'uso corretto del denaro ai figli? Ecco quattro regole che potrebbero risultare utili in famiglia... di Luigino Bruni pubblicato su Il Messaggero di Sant'Antonio il 04/12/2022 L’uso del denaro all’interno delle relazioni primarie è sempre molto delicato, soprattutto in famiglia, dove...
I poveri ci spiegano il Vangelo

I poveri ci spiegano il Vangelo

Oggi la terra è piena di samaritani e donne siro-fenicie che ci attendono ai crocicchi della strade per spiegarci il Vangelo che loro non conoscono ancora: quando ci chineremo per ascoltarli? di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio l'8/11/2022 La parabola del «Buon Samaritano» è t...
«Donate si’»: parole agli imprenditori

«Donate si’»: parole agli imprenditori

Non è più il tempo di nascondersi dietro «le leggi del mercato», perché il mercato siamo noi: il mercato sono le nostre scelte, è la foto dei nostri valori, della nostra dignità, del nostro onore. di Luigino Bruni pubblicato su Il Messaggero di Sant'Antonio il 03/10/2022 «È vero che nelle imprese es...
Sport e mercato

Sport e mercato

Il mercato è una faccenda di relazioni e le relazioni positive sono quelle che fanno crescere tutti e in cui non perde nessuno. In questo il mercato è davvero diverso dallo sport. di Luigino Bruni pubblicato su Il Messaggero di Sant'Antonio il 23/09/2022 Da sempre lo sport viene accostato ai merc...
Il grande bluff

Il grande bluff

Per quarant’anni ci siamo ubriacati di privatizzazioni, abbiamo smantellato beni pubblici e beni comuni e li abbiamo affidati al mercato capitalistico. Ma il privato non è la Terra promessa... di Luigino Bruni pubblicato su Il Messaggero di Sant'Antonio il 01/07/2022 La pandemia, prima ancora la cri...
Comunità-sfera e comunità-poliedro

Comunità-sfera e comunità-poliedro

Molte comunità e molti movimenti dei nostri giorni sono nati nel Novecento come comunità-sfera e oggi si trovano nella necessità di avviare una transizione verso il poliedro: è una sfida decisiva, che deve essere vinta. di Luigino Bruni pubblicato su Il messaggero di Sant'Antonio il 02/06/2022 Il po...
Con occhi di donne

Con occhi di donne

Il Vangelo di Marco (Mc 15) ci dice che sotto la croce c’erano soltanto donne, e tra queste Maria Maddalena; donne che avevano seguito Gesù dalla Galilea a Gerusalemme. Le donne stanno, sanno stare sotto le croci degli amici. di Luigino Bruni pubblicato su Il messaggero di Sant'Antonio il 02/05/2022...
Guerra, roba da «maschi»

Guerra, roba da «maschi»

Se le madri e le donne potessero dire la loro nei tavoli dei negoziati maschili, direbbero che la sola guerra giusta è quella che non abbiamo fatto, perché tutta la geopolitica del mondo non vale la vita di un bambino.  di Luigino Bruni pubblicato su Il messaggero di Sant'Antonio il 21/04/2022 ...
Il Dio non a buon mercato

Il Dio non a buon mercato

Dio ci perdona «settanta volte sette», ma non può fare al nostro posto il passo decisivo. Può fare tutti i passi al nostro posto tranne uno: sta in questo unico passo nostro il Dio «non a buon mercato», sta qui il Dio biblico. di Luigino Bruni pubblicato su Il Messaggero di Sant'Antonio il 25/03/202...
Il valore delle cose (e delle persone)

Il valore delle cose (e delle persone)

Molte cose nella vita valgono perché sono scarse, rare, così rare da essere indispensabili. di Luigino Bruni pubblicato su pubblicato su Il Messaggero di Sant'Antonio il 17/02/2022 Nessuna persona di buon senso ha mai creduto che molti conoscenti possano compensare il valore di un amico, né che m...
Sinodo, ovvero economia integrale

Sinodo, ovvero economia integrale

Che cosa significa camminare insieme in economia oggi?  Il pianeta è un primo destinatario del Sinodo, perché per troppo tempo gli esseri umani hanno camminato, troppo velocemente, senza portare con sé la natura e il pianeta. di Luigino Bruni pubblicato su Il Messaggero di Sant'Antonio il 13/01...