
© Stefania Casellato
CHI SONO
"Sono un economista e storico del pensiero economico, con crescenti interessi per l’etica, gli studi biblici, per la letteratura. Interessi laterali che negli anni sono cresciuti a tal punto da cambiare la natura del mio mestiere, che è in continua evoluzione. Perché quando ho cercato di andare a fondo a quelle parole ‘economiche’ che mi avevano affascinato fin dai miei primi studi - benessere, felicità, mercato, dono, reciprocità, gratuità… - mi sono via via accorto che queste parole ‘prime’ sono troppo ricche e complesse per essere ben comprese e spiegate dalla sola scienza economica, neanche da quella economia che io stesso avevo contribuito ad essere più aperta ai temi sociali e civili.
Le singole discipline, tutte, muoiono quando cercano di passare dalla teoria alla vita. Per risorgere devono iniziare a dialogare con le altre discipline sorelle, perché i verbi che aprono la vita e la spiegano devono essere declinati alla prima persona plurale (noi).
Così oggi il mio lavoro di studioso e di intellettuale alterna articoli di teoria economica con commenti biblici, libri di storia del pensiero economico con altri sulla natura religiosa del capitalismo, e nessun filone da solo riesce a dire che cosa oggi occupa la mia mente e il mio cuore."
Così oggi il mio lavoro di studioso e di intellettuale alterna articoli di teoria economica con commenti biblici, libri di storia del pensiero economico con altri sulla natura religiosa del capitalismo, e nessun filone da solo riesce a dire che cosa oggi occupa la mia mente e il mio cuore."

Impegni Attuali

© Stefania Casellato
Impegni Attuali
CHI SONO
"Sono un economista e storico del pensiero economico, con crescenti interessi per l’etica, gli studi biblici, per la letteratura. Interessi laterali che negli anni sono cresciuti a tal punto da cambiare la natura del mio mestiere, che è in continua evoluzione. Perché quando ho cercato di andare a fondo a quelle parole ‘economiche’ che mi avevano affascinato fin dai miei primi studi - benessere, felicità, mercato, dono, reciprocità, gratuità… - mi sono via via accorto che queste parole ‘prime’ sono troppo ricche e complesse per essere ben comprese e spiegate dalla sola scienza economica, neanche da quella economia che io stesso avevo contribuito ad essere più aperta ai temi sociali e civili.
Le singole discipline, tutte, muoiono quando cercano di passare dalla teoria alla vita. Per risorgere devono iniziare a dialogare con le altre discipline sorelle, perché i verbi che aprono la vita e la spiegano devono essere declinati alla prima persona plurale (noi).
Così oggi il mio lavoro di studioso e di intellettuale alterna articoli di teoria economica con commenti biblici, libri di storia del pensiero economico con altri sulla natura religiosa del capitalismo, e nessun filone da solo riesce a dire che cosa oggi occupa la mia mente e il mio cuore."
Così oggi il mio lavoro di studioso e di intellettuale alterna articoli di teoria economica con commenti biblici, libri di storia del pensiero economico con altri sulla natura religiosa del capitalismo, e nessun filone da solo riesce a dire che cosa oggi occupa la mia mente e il mio cuore."

Articoli Scientifici
Anno Pubblicazione: 2022
The other invisible hand. The social and economic effects of theodicy in Vico and Genovesi
The European Journal of the History of Economic Thought, 2022, vol. 29, issue 3, 548-566
with Paolo Santori
The Illusion of Merit and the Demons of Economic Meritocracy: Which are the Legitimate Expectations of the Market?
Journal of Business Ethics, 2022, vol. 176, issue 3, No 1, 415-427
with Paolo Santori
The Gnostic Pandemic: Virtual Worship and the Eclipse of Community in the Time of Covid-19
Rivista Internazionale di Scienze Sociali, 2022, vol. 130, issue 1, 45-64
with Tommaso Reggiani, Paolo Santori and Alessandra Smerilli
In praise of the persona economica: listening to plants for a new economic paradigm
Palgrave Communications, 2022, vol. 9, issue 1, 1-6
with Valentina Rotondi, Luca Crivelli, Stefano Mancuso and Paolo Santori
Anno Pubblicazione: 2021
Anno Pubblicazione: 2020
Anno Pubblicazione: 2019
Anno Pubblicazione: 2018
Anno Pubblicazione: 2017
Anno Pubblicazione: 2016
Anno Pubblicazione: 2015