
© Stefania Casellato
"Sono un economista e storico del pensiero economico, con crescenti interessi per l’etica, gli studi biblici, per la letteratura. Interessi laterali che negli anni sono cresciuti a tal punto da cambiare la natura del mio mestiere, che è in continua evoluzione. Perché quando ho cercato di andare a fondo a quelle parole ‘economiche’ che mi avevano affascinato fin dai miei primi studi - benessere, felicità, mercato, dono, reciprocità, gratuità… - mi sono via via accorto che queste parole ‘prime’ sono troppo ricche e complesse per essere ben comprese e spiegate dalla sola scienza economica, neanche da quella economia che io stesso avevo contribuito ad essere più aperta ai temi sociali e civili.
Le singole discipline, tutte, muoiono quando cercano di passare dalla teoria alla vita. Per risorgere devono iniziare a dialogare con le altre discipline sorelle, perché i verbi che aprono la vita e la spiegano devono essere declinati alla prima persona plurale (noi).
Così oggi il mio lavoro di studioso e di intellettuale alterna articoli di teoria economica con commenti biblici, libri di storia del pensiero economico con altri sulla natura religiosa del capitalismo, e nessun filone da solo riesce a dire che cosa oggi occupa la mia mente e il mio cuore."
Così oggi il mio lavoro di studioso e di intellettuale alterna articoli di teoria economica con commenti biblici, libri di storia del pensiero economico con altri sulla natura religiosa del capitalismo, e nessun filone da solo riesce a dire che cosa oggi occupa la mia mente e il mio cuore."


PROFESSORE ORDINARIO
Economia Politica
Economia Politica
COORDINATORE DEL DOTTORATO
Scienze dell’Economia Civile
Scienze dell’Economia Civile

DIRETTORE SCIENTIFICO dell’evento
“The Economy of Francesco”
“The Economy of Francesco”

EDITORIALISTA
di Avvenire
di Avvenire

CONSULTORE
del Dicastero per i Laici
del Dicastero per i Laici

EDITOR-IN-CHIEF della rivista internazionale
IREC (InternationalReview of Economics)
IREC (InternationalReview of Economics)

PRESIDENTE di
SEC Scuola di Economia Civile
SEC Scuola di Economia Civile
Economia Civile
Saggi, ricerche e articoli
fra economia e storia delle idee
fra economia e storia delle idee
Oikonomia
Capitalismo, religioni e sacro
Organizzazioni e Ideali
Governance, carismi e motivazioni
Commenti Biblici
Un economista legge il Libro dei libri

Economia Civile
Saggi, ricerche e articoli
fra economia e storia delle idee
fra economia e storia delle idee

Oikonomia
Capitalismo, religioni e sacro

Organizzazioni e Ideali
Governance, carismi e motivazioni

Commenti Biblici
Un'economista legge il Libro dei libri
cosa sto facendo

PROFESSORE ORDINARIO
Economia Politica
Economia Politica
COORDINATORE DEL DOTTORATO
Scienze dell’Economia Civile
Scienze dell’Economia Civile
Un sistema sociale che premia chi è già capace non fa altro che lasciare sempre più indietro i meno capaci, che in genere non sono tali per demerito,
leggi tuttoL'intervento di Luigino Bruni il 27 maggio a Barbiana, in occasione delle celebrazioni organizzate per il centenario della nascita di don Lorenzo Mila
leggi tuttoAll’origine della civiltà biblica c’è l’istituzione solidale della spigolatura. Il libro di Rut è tutto costruito su di essa: quando i mietitori passa
leggi tuttoContrEconomia/10 - Pregavano, con lacrime e baci e mani, preghiere mute e bellissime
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 07/05/2023
Dove è l’am
leggi tuttoL’analisi. Dopo la Festa del Primo Maggio, grande occasione per “pensare” una dimensione fondante della vita di persone e comunità
di Luigino Bruni
pu
leggi tuttoContrEconomia/9 - Continua l’analisi degli effetti civili ed economici della Controriforma.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 30/04/2023
"
leggi tuttoContrEconomia/8 - Oltre la teologia del sacrificio-merito e la visione commerciale di Dio.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 23/04/2023
"L’av
leggi tuttoContrEconomia/7 - Dovremmo ricordarci che Dio è soprattutto agape e amore, mai «do ut des»
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 16/04/2023
"I
leggi tuttoContrEconomia/6 - Nonostante gli errori può e sa resistere, tra noi, la fedeltà alla Resurrezione.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 09/04/20
leggi tuttoIl management sta diventando la nuova ideologia del nostro mondo globale, in particolare quel management insegnato nelle business school e veicolato d
leggi tuttoRadici di futuro/11 - Due mondi sbagliati: il Paese dei balocchi e l’Isola delle api industriose.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 13/11/2
leggi tuttoRadici di futuro/10 - Il denaro è merce delicata, cattiva per i ragazzi. Collodi ce lo ricorda.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 06/11/202
leggi tuttoRadici di futuro/9 - Nei libri immensi il personaggio se ne va e fa cose mai pensate dall’autore.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 30/10/202
leggi tuttoRadici di futuro/8 - L’istruzione di tutti e per tutti è stata pensata e voluta per ridurre le distanze
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 2
leggi tuttoRadici di futuro/7 - Il mestiere difficile è trovare la vita e Dio dove la vita e Dio non ci sono
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 16/10/2
leggi tuttoRadici di futuro/ 6 - Il grande teatro aiuta a cogliere uno dei connotati conflittuali della modernità
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 09/1
leggi tuttoRadici di futuro/5 - Shakespeare tra ingiusti prestiti a usura e giusti profitti da commerci
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 01/10/2022
«Il
leggi tuttoRadici di futuro/4 - Succede di incontrare un secondo buon samaritano. Ed è decisivo
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 24/09/2022
L’incont
leggi tuttoRadici di futuro/3 - Ci sono libri che dicono tutto sulla vita e ci insegnano cos’è l’agape
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 17/09/2022
I mi
leggi tuttoRadici di futuro/2 - Il consumismo tradisce anche la civiltà meridiana della roba
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 10/09/2022
La novella di
leggi tuttoLogica carismatica/10 - Occorre saper immaginare nuove forme di vita in comune, più nomadi e fluide.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 21/1
leggi tuttoLogica carismatica/9 - Formare all’autonomia per trovare la propria vocazione nella vocazione.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 14/11/2021
leggi tuttoLogica carismatica/8 - Piccole soglie personali di auto-segregazione possono portare ad alti muri.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 07/11/
leggi tuttoLogica carismatica/7 - Dopo il fondatore le comunità vivono se da "animali" diventano "piante".
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 31/10/202
leggi tuttoLogica carismatica/6 - La maturità di una comunità sta nel liberarsi dal mito del fondatore perfetto.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 26/
leggi tuttoLogica carismatica/5 - Ogni comunità dipende dalla sua evoluzione nell’esercizio della fedeltà.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 19/09/202
leggi tuttoLogica carismatica/4 - I cristiani sono quelli della via e dell’incontro, non sempre felice ma decisivo.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il
leggi tuttoLogica carismatica/3 - Le comunità restano vive se gli incontri del cammino le convertono.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 05/09/2021
"C
leggi tuttoLogica carismatica/2 - Il valore della prima e la seconda vocazione nelle esperienze comunitarie
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 29/08/20
leggi tuttoLogica carismatica/1 - S’inizia qui l’esplorazione della «grammatica» dei movimenti e delle realtà comunitarie
di Luigino Bruni
pubblicato su Avveni
leggi tuttoStella dell’assenza/13 - La buona fatica di vivere è in una dedizione: provare a restare piccoli.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 26/02/2
leggi tuttoStella dell'assenza/12 - Capire le pagine meno luminose della Bibbia e la forza della reciprocità
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 18/02/
leggi tuttoStella dell’assenza/11 - In una gran pagina biblica ritroviamo orrori e una saggezza alta e popolare.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 12/
leggi tuttoStella dell’assenza/10 - Siamo tutti protagonisti del libro di Dio, che legge, si commuove e ci ama.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 05/0
leggi tuttoStella dell’assenza/9 - I giusti non godono della sofferenza altrui, neanche dei “nemici”
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 29/01/2023
"La
leggi tuttoStella dell’assenza/8 - Due eterne lezioni: saper aspettare e saper affrontare la prova con dignità.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 22/0
leggi tuttoStella dell’assenza/7 - La minaccia sul popolo e la scelta d’una donna: come un dramma in 5 atti.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 15/01/2
leggi tuttoStella dell’assenza/6 - Il libro di Ester ci ricorda il peso persino mortale degli anelli dei re
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 08/01/20
leggi tuttoStella dell’assenza/5 - Comprendere le predilezioni, saper stare accanto alle persone scartate.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 18/12/2022
leggi tuttoStella dell'assenza/4 - Il momento in cui Hadàssa diventa Ester è lutto e inizio di resurrezione
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 11/12/20
leggi tutto
© Stefania Casellato
"Sono un economista e storico del pensiero economico, con crescenti interessi per l’etica, gli studi biblici, per la letteratura. Interessi laterali che negli anni sono cresciuti a tal punto da cambiare la natura del mio mestiere, che è in continua evoluzione. Perché quando ho cercato di andare a fondo a quelle parole ‘economiche’ che mi avevano affascinato fin dai miei primi studi - benessere, felicità, mercato, dono, reciprocità, gratuità… - mi sono via via accorto che queste parole ‘prime’ sono troppo ricche e complesse per essere ben comprese e spiegate dalla sola scienza economica, neanche da quella economia che io stesso avevo contribuito ad essere più aperta ai temi sociali e civili."


PROFESSORE ORDINARIO
Economia Politica
Economia Politica
COORDINATORE DEL DOTTORATO
Scienze dell’Economia Civile
Scienze dell’Economia Civile
Ultimi Articoli
Un sistema sociale che premia chi è già capace non fa altro che lasciare sempre più indietro i meno capaci, che in genere non sono tali per demerito,
L'intervento di Luigino Bruni il 27 maggio a Barbiana, in occasione delle celebrazioni organizzate per il centenario della nascita di don Lorenzo Mila
All’origine della civiltà biblica c’è l’istituzione solidale della spigolatura. Il libro di Rut è tutto costruito su di essa: quando i mietitori passa
ContrEconomia/10 - Pregavano, con lacrime e baci e mani, preghiere mute e bellissime
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 07/05/2023
Dove è l’am
L’analisi. Dopo la Festa del Primo Maggio, grande occasione per “pensare” una dimensione fondante della vita di persone e comunità
di Luigino Bruni
pu
ContrEconomia/9 - Continua l’analisi degli effetti civili ed economici della Controriforma.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 30/04/2023
"
ContrEconomia/8 - Oltre la teologia del sacrificio-merito e la visione commerciale di Dio.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 23/04/2023
"L’av
ContrEconomia/7 - Dovremmo ricordarci che Dio è soprattutto agape e amore, mai «do ut des»
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 16/04/2023
"I
ContrEconomia/6 - Nonostante gli errori può e sa resistere, tra noi, la fedeltà alla Resurrezione.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 09/04/20
Il management sta diventando la nuova ideologia del nostro mondo globale, in particolare quel management insegnato nelle business school e veicolato d
ContrEconomia/5 - E la società della “civil mercatura” divenne progressivamente del posto fisso.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 02/04/20
ContrEconomia/4 - La biodiversità è legge fondamentale anche nel fare impresa e consulenza
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 16/03/2023
"N