
© Stefania Casellato
"Sono un economista e storico del pensiero economico, con crescenti interessi per l’etica, gli studi biblici, per la letteratura. Interessi laterali che negli anni sono cresciuti a tal punto da cambiare la natura del mio mestiere, che è in continua evoluzione. Perché quando ho cercato di andare a fondo a quelle parole ‘economiche’ che mi avevano affascinato fin dai miei primi studi - benessere, felicità, mercato, dono, reciprocità, gratuità… - mi sono via via accorto che queste parole ‘prime’ sono troppo ricche e complesse per essere ben comprese e spiegate dalla sola scienza economica, neanche da quella economia che io stesso avevo contribuito ad essere più aperta ai temi sociali e civili.
Le singole discipline, tutte, muoiono quando cercano di passare dalla teoria alla vita. Per risorgere devono iniziare a dialogare con le altre discipline sorelle, perché i verbi che aprono la vita e la spiegano devono essere declinati alla prima persona plurale (noi).
Così oggi il mio lavoro di studioso e di intellettuale alterna articoli di teoria economica con commenti biblici, libri di storia del pensiero economico con altri sulla natura religiosa del capitalismo, e nessun filone da solo riesce a dire che cosa oggi occupa la mia mente e il mio cuore."
Così oggi il mio lavoro di studioso e di intellettuale alterna articoli di teoria economica con commenti biblici, libri di storia del pensiero economico con altri sulla natura religiosa del capitalismo, e nessun filone da solo riesce a dire che cosa oggi occupa la mia mente e il mio cuore."


PROFESSORE ORDINARIO
Economia Politica
Economia Politica
COORDINATORE DEL DOTTORATO
Scienze dell’Economia Civile

COORDINATORE
del progetto Economia di Comunione
del progetto Economia di Comunione

EDITORIALISTA
di Avvenire
di Avvenire

CONSULTORE
del Dicastero per i Laici
del Dicastero per i Laici

EDITOR-IN-CHIEF della rivista internazionale
IREC (InternationalReview of Economics)
IREC (InternationalReview of Economics)

PRESIDENTE di
SEC Scuola di Economia Civile
SEC Scuola di Economia Civile

DIRETTORE SCIENTIFICO dell’evento
“The Economy of Francesco” Assisi, 19-21 novembre 2020
“The Economy of Francesco” Assisi, 19-21 novembre 2020
Economia Civile
Saggi, ricerche e articoli
fra economia e storia delle idee
fra economia e storia delle idee
Oikonomia
Capitalismo, religioni e sacro
Organizzazioni e Ideali
Governance, carismi e motivazioni
Commenti Biblici
Un economista legge il Libro dei libri

Economia Civile
Saggi, ricerche e articoli
fra economia e storia delle idee
fra economia e storia delle idee

Oikonomia
Capitalismo, religioni e sacro

Organizzazioni e Ideali
Governance, carismi e motivazioni

Commenti Biblici
Un'economista legge il Libro dei libri
Applaudire è una forma importante di dialogo, è relazione, è reciprocità, è comunità. È amore. Forse lo avevamo dimenticato...
di Luigino Bruni
pubb
leggi tuttoQuella di Chiara e delle sue prime compagne è una delle esperienze spirituali più innovative e ricche della storia della Chiesa, ma anche tra le più i
leggi tuttoEditoriali - Prove e vittime di oggi, storia di ieri
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 31/12/2020
La dimensione collettiva della paura e d
leggi tuttol covid ci ha mostrato che il mercato funziona bene per le cose semplici, male per le complicate, malissimo per le crisi, quando, senza istituzioni fo
leggi tuttol mondo degli ordini religiosi non è sovrapponibile al mondo delle imprese. Eppure, soprattutto nei momenti di difficoltà, esistono delle analogie...
leggi tuttoProtagonisti - Dalla tesi fino all’ultima lezione, mise al centro della ricerca il benessere della popolazione Il maestro di uno studio più umanistico
leggi tuttoDalla Bibbia Antonio aveva imparato che la lotta all’usura nasce dall’amore per i poveri. Perché chi ama i poveri odia l’usura (e ama il lavoro)
di L
leggi tuttoNuove forme di relazione - Lo smart working e la scuola a distanza hanno allargato le nostre opportunità, ma aumentato le diseguaglianze, ridotto la s
leggi tuttoSarebbe davvero una grande occasione persa se l’economia uscisse da questa crisi come era all’inizio del 2020. Tre cose, almeno, dovremmo averle impar
leggi tuttoEditoriale - Questo tempo e questo Primo maggio
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 01/05/2020
Quando la vita, senza chiederci il permesso,
leggi tuttoLa fiera e il tempio/16 - Il grande Duns Scoto legge la versione della “regola aurea” dei Vangeli come regola della socialità economica.
di Luigino B
leggi tuttoLa fiera e il tempio/15 - I divieti teologici han saputo generare mezzi di libertà per mercanti e intellettuali come assicurazioni e università.
di Lu
leggi tuttoLa fiera e il tempio/14 - La letteratura è metafora dello spirito di un tempo e aiuta a comprendere anche l’etica mercantile del Medioevo.
di Luigino
leggi tuttoLa fiera e il tempio/13 - I mercanti scrittori ci consegnano pagine di vita e storie economiche all’insegna di competenza, sobrietà, bellezza e fede.
leggi tuttoLa fiera e il tempio/12 - L’umanesimo latino e precapitalista delle città e dei mercanti medievali e la critica dello spirito del capitalismo.
di Lui
leggi tuttoLa fiera e il tempio/11 - Esemplare la tessitura di relazioni che fece grande il toscano Francesco Datini. Pessimismo, cinismo, invidia e diffidenza s
leggi tuttoLa fiera e il tempio/10 - Nelle prime compagnie multinazionali sorte nelle città cristiane del Trecento i poveri erano i rappresentanti di Dio e parte
leggi tuttoLa fiera e il tempio/9 - L’analisi - Le informazioni detenute da chi commercia sono base di una decisiva e ambigua capacità di anticipare il futuro
d
leggi tuttoLa fiera e il tempio/8 - L’analisi - Una storia che ha per protagonisti i Medici e altri magnifici fiorentini, sant'Antonino, il bene comune e i Re ma
leggi tuttoLa fiera e il tempio/7 - L’analisi. Le diverse concezioni medievali, il dibattito che ne scaturì e la questione che oggi si pone (non solo) all’Europa
leggi tuttoEccedenze e disallineamenti/10 - Muovendo le braccia per non cadere si può imparare a volare
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 04/11/2018
leggi tuttoEccedenze e disallineamenti/9 - Credere nella resurrezione, non riesumare cadaveri
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 28/10/2018
«Quando Ra
leggi tuttoEccedenze e disallineamenti/8 - È prezioso il seme primigenio di ogni umana vocazione
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 21/10/2018
leggi tuttoEccedenze e disallineamenti/7 - Una fatica inesorabile che tocca a persone e comunità vive
di Luigino Bruni
leggi tuttoEccedenze e disallineamenti/6 - Si vede Dio grazie agli occhi incontrati di uomini e donne
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 07/10/2018
leggi tuttoEccedenze e disallineamenti/5 - La vocazione è bene d’esperienza e va "consumata"
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 30/09/2018
«Sono puro,
leggi tuttoEccedenze e disallineamenti/4 - Seguire la nuda voce, docili alla mano sugli occhi
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 23/09/2018
“Il Maestr
leggi tuttoEccedenze e disallineamenti/3 - Si può andare come figlio e tornare da padre e madre
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 16/09/2018
“La doci
leggi tuttoEccedenze e disallineamenti/2 - Andare, farsi contagiare, rinnovare l’alleanza
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 09/09/2018
“Coi vecchi no
leggi tuttoEccedenze e disallineamenti/1 - Infinito è il valore che conduce oltre la paura
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 02/09/2018
“La logica de
leggi tuttoL’anima e la cetra/31 - L’Adam custode di tutta la terra dà infine voce alla Terra e all’universo
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 01/11/2
leggi tuttoL’anima e la cetra/30 - La libertà vera è dalla miseria, non dalla «perfetta letizia» della povertà
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 25/1
leggi tuttoGli editoriali di Luigino Bruni della serie "Più grandi della colpa" a commento dei libri di Samuele, pubblicati su Avvenire dal 21 gennaio 2018 al 19
leggi tuttoL’anima e la cetra /29 - Ci sono preghiere che sono anche canti civili, del lavoro, del tempo e del pane
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il
leggi tuttoL’anima e la cetra/28 - Dalla nostra intimità abitata impariamo che l’universo intero è abitato da Dio
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 11
leggi tuttoL'anima e la cetra/27 - Torniamo dagli esili e usciamo dai lutti quando ritroviamo la nostra voce.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 04/10/
leggi tuttoL’anima e la cetra/26 - C’è pure un buon spreco di tempo e di cose, al servizio di relazioni grandi e vere
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire i
leggi tuttoL’anima e la cetra/25 - Ricchezze e talenti servono per liberare chi ha ricevuto sofferenze e mali
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 20/09/
leggi tuttoL'anima e la cetra / 24 - Ogni essere umano è non simulacro di Dio, ma scintilla del suo mistero
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 13/09/20
leggi tuttoL’anima e la cetra /23 - Il Salmo 109 è la terra per risalire dal fondo delle acque in cui siamo caduti
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 0
leggi tutto
© Stefania Casellato
"Sono un economista e storico del pensiero economico, con crescenti interessi per l’etica, gli studi biblici, per la letteratura. Interessi laterali che negli anni sono cresciuti a tal punto da cambiare la natura del mio mestiere, che è in continua evoluzione. Perché quando ho cercato di andare a fondo a quelle parole ‘economiche’ che mi avevano affascinato fin dai miei primi studi - benessere, felicità, mercato, dono, reciprocità, gratuità… - mi sono via via accorto che queste parole ‘prime’ sono troppo ricche e complesse per essere ben comprese e spiegate dalla sola scienza economica, neanche da quella economia che io stesso avevo contribuito ad essere più aperta ai temi sociali e civili."


PROFESSORE ORDINARIO
Economia Politica
Economia Politica
COORDINATORE DEL DOTTORATO
Scienze dell’Economia Civile
Ultimi Articoli
La fiera e il tempio/16 - Il grande Duns Scoto legge la versione della “regola aurea” dei Vangeli come regola della socialità economica.
di Luigino B
La fiera e il tempio/15 - I divieti teologici han saputo generare mezzi di libertà per mercanti e intellettuali come assicurazioni e università.
di Lu
Applaudire è una forma importante di dialogo, è relazione, è reciprocità, è comunità. È amore. Forse lo avevamo dimenticato...
di Luigino Bruni
pubb
La fiera e il tempio/14 - La letteratura è metafora dello spirito di un tempo e aiuta a comprendere anche l’etica mercantile del Medioevo.
di Luigino
La fiera e il tempio/13 - I mercanti scrittori ci consegnano pagine di vita e storie economiche all’insegna di competenza, sobrietà, bellezza e fede.
La fiera e il tempio/12 - L’umanesimo latino e precapitalista delle città e dei mercanti medievali e la critica dello spirito del capitalismo.
di Lui
La fiera e il tempio/11 - Esemplare la tessitura di relazioni che fece grande il toscano Francesco Datini. Pessimismo, cinismo, invidia e diffidenza s
La fiera e il tempio/10 - Nelle prime compagnie multinazionali sorte nelle città cristiane del Trecento i poveri erano i rappresentanti di Dio e parte
Quella di Chiara e delle sue prime compagne è una delle esperienze spirituali più innovative e ricche della storia della Chiesa, ma anche tra le più i
La fiera e il tempio/9 - L’analisi - Le informazioni detenute da chi commercia sono base di una decisiva e ambigua capacità di anticipare il futuro
d
Editoriali - Prove e vittime di oggi, storia di ieri
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 31/12/2020
La dimensione collettiva della paura e d
La fiera e il tempio/8 - L’analisi - Una storia che ha per protagonisti i Medici e altri magnifici fiorentini, sant'Antonino, il bene comune e i Re ma