Editoriali Avvenire

Economia Civile

I care, il segreto del successo

Intervista alla filosofa della politica canadese Jennifer Nedelsky di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 4/10/2014 La filosofa della politica Jennifer Nedelsky, canadese, docente all’Università di Toronto, è una delle voci più innovative nel dibattito sui temi della cura, dei diritti e delle...

L’incentivo strutturale

Commenti - Ciò che più serve alla Scuola italiana di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 10/09/2014 Il nostro sistema scuola soffre molto se confrontato con agli altri Paesi economicamente più avanzati, ma nel suo insieme sta progressivamente migliorando. Sono queste le due coordinate dell’an...

Necessaria è la cura

Commenti - Vecchi mali accresciuti dalla crisi di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 10/07/2014 «In parallelo con l’intensificarsi della crisi economica è stata osservata una maggiore diffusione del fenomeno dell’usura, testimoniata da segnalazioni di operazioni sospette raddoppiate nel 2013...

Virtù batta fortuna

Commenti - La Rai si liberi e ci liberi dall’azzardo di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire del 25/06/2014 Quando un Paese e una cultura sono in crisi – e qui in Italia lo siamo – emette contemporaneamente molti segnali, tutti concordi. Magari perde malamente anche la possibilità di continuare a...

Più scuola e meglio

Commenti - All’insegna dell’ "apertura" di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 18/06/2014  La scuola è uno specchio concavo della società: ci restituisce ingrandite, qualche volta ribaltate, le sue potenzialità e virtù insieme alle inefficienze e ai vizi. Ma prima di tutto la scuola – in ogni...

Pil «nero», fuori dal bene comune

Commenti - Scelta che rinnega il fine dell'economia di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 29/05/2014 Abbiamo sempre saputo che il Prodotto interno lordo non misura molto e che molte delle cose che misura le misura male – e anche su queste pagine lo ripetiamo spesso e volentieri. Ma nessuno h...

Lavoro cioè cura

Commenti - Oltre diseguaglianza e povertà di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire del 01/05/2014 Se vogliamo continuare a scrivere lavoro come prima parola del nostro Patto sociale, oggi dobbiamo affiancargli altre parole prime. Tra queste c’è la cura, che va declinata assieme al lavoro. Per ricr...

La felicità è figlia nostra

Commenti - Una Giornata Onu che molto parla di noi di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 20/03/2014 Quando nel 2012 l’Assemblea dell’Onu istituì la «Giornata internazionale della felicità» non era cosciente, con ogni probabilità, che la patria della felicità vista come obiettivo dei governi ...

Il capitalismo logoro del ricco Epulone

Chiesa ed economia -  A Papa Francesco non basta che la cura della povertà sia lasciata agli effetti "non intenzionali" delle azioni individuali, alle briciole: rimette in discussione l'intero banchetto di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire del 30/01/2014 Non esiste una definizione miglior...

La non-élite da ascoltare

Davos, il Papa, la realtà che manca di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 23/01/2014 C’è aria di ottimismo a Davos 2014. Si guarda alla grande crisi post-2008 come faccenda ormai superata, da archiviare nei libri di storia e nei cassetti dei ricordi tristi delle famiglie e dei popoli. Peccat...

Alleniamo gli occhi

Fine di un anno: i grazie e le storie da dire di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 31/12/2013 Il mondo greco per indicare ciò che oggi chiamiamo tempo usava due parole: chronos e kairos. Per il tempo-chronos il giorno di San Silvestro è un giorno come gli altri. Per il tempo-kairos, invece...

Città, numeri e occhiali giusti

Commenti - Quali indicatori del benessere di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 04/12/2013 Ogni anno, da quasi un quarto di secolo, torna puntuale la classifica del Sole24Ore sulla qualità della vita delle province italiane. E ogni volta il dibattito pubblico si concentra sulla prima e l’ult...

Servizio non profitto

La vocazione e il senso delle «municipalizzate», il dovere dell’efficienza di Luigino Bruni  pubblicato su Avvenire il 23/11/2013 Quanto sta avvenendo in questi giorni a Genova ci sta dicendo, pur con le sue inevitabili ambivalenze (e strumentalizzazioni), qualcosa di importante per la nost...

La parte migliore di noi

Commenti - Quel desiderio di ridarci valori di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 7/11/2013 Valori è una parola tra le più belle del nostro vocabolario. Ci dice, da sola, che i valori morali, il valore economico, ciò che per noi vale, che ha valore e dà valore ai beni e alla vita, sono tutte...