Editoriali Avvenire

Economia Civile

La cura che serve

Editoriale - Democrazia economica e finanza etica di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 15/12/2015 Se non vogliamo disperdere l’indignazione e la sofferenza che sta procurando il “crac delle quattro banche”, e magari anche quelle generate dai crac che l’hanno preceduto in questi ultimi anni ...

Giù le mani dai bambini

Commenti - Quelle campagne per l’«azzardo buono» di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 05/12/2015 Se vedessimo imprese produttrici di tabacco fare campagne contro il fumo, produttori di superalcoolici finanziare campagne contro il consumo di alcool, aziende fabbricanti di mine anti-uomo lanc...

Basta armare la guerra

Commenti -  Il male che anche noi nutriamo di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 17/11/2015 Le guerre sono sempre state combattute da molti poveri, giovani e innocenti inviati a morire da pochi ricchi, potenti, colpevoli, che non morivano in quelle guerre da loro stessi volute e aliment...

E la fede «inventò» il tempo

Avvenire Cultura - Dibattito di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 19/09/2015 Il nesso tra cristianesimo e capitalismo è uno dei luoghi classici della storiografia, a partire almeno dalla seconda metà dell’Ottocento. E sebbene sia stata al centro di innumerevoli critiche, smentite e rivisita...

L’invisibile Impero

Commenti - Alta finanza, alto rischio di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 25/08/2015 Su quanto sta veramente accadendo nei mercati e nella borsa di Shanghai sappiamo tutti molto poco. E questa è già una cattiva notizia, perché se c’è qualcosa che preoccupa i mercati – e tutti noi - è propr...

Non siamo Ciclopi

Commenti - L'ospitalità fonda la nostra civiltà di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 19/08/2015 Il dovere di ospitalità è il muro maestro della civiltà occidentale, e l’abc dell’umanità buona. Nel mondo greco il forestiero era portatore di una presenza divina. Sono molti i miti dove gli dèi...

Accanto al Pil c’è una ricchezza che non si misura come «flusso»

Inchiesta Bes/26 - Quella ricchezza relazionale nascosta a fianco del Pil. Nell'era dei beni comuni sono gli stock (ambientali, relazionali, spirituali e sociali) che devono ritornare al centro della scena di Luigino Bruni pubblicato su pdf Avvenire (49 KB) l'11/08/2015 Il tema del...

Le (il)logiche insidie al bene comune Europa

Non c'è perdono per i popoli, ma per le istituzioni finanziare di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 15/07/2015 La comunità europea, come ogni comunità, è una forma di bene comune. E come ci insegna la scienza economica, i beni comuni sono per natura soggetti alla possibilità della loro dist...

Non è tempo di giochi

Commenti - Genesi di una crisi e suoi possibili esiti di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 2/07/2015 Yanis Varufakis prima di diventare ministro dell’economia nell’attuale governo greco, era ben noto alla comunità degli economisti per i suoi lavori in ‘Teoria dei giochi’. Varufakis è uno st...

Enciclica, il mercato buono del Papa

La «Laudato si’» è tutt’altro che anti-impresa. Ma leggiamola in un bosco di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 24/06/2015 Sul nostro sistema capitalistico incombe un’enorme domanda di giustizia che si innalza dalle vittime e dagli "scarti" umani, una domanda che è particolarmente grave perc...

L'economia cerca custodi

Ci stiamo convincendo che per agire servono incentivi e le persone rispondono soltanto a interessi...Mentre la difesa dei beni comunivuole gratuità: un lago non s’inquina solo perché non conviene! di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 12/05/2015 La custodia è vocazione universale, di tutti ...

Che la festa ritorni

Il messaggio del giorno dei lavoratori di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 1/05/2015 Ogni primo maggio è un messaggio, che va cercato, scoperto e decifrato nelle pieghe del nostro presente, nelle sue contraddizioni, nei suoi dolori e nelle sue speranze. Dopo anni molto duri, stiamo cercan...

Crisi aziendali, serve il «noi» per ripartire

Regole per affrontare le difficoltà di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 15/04/2015 Sono ormai in tanti a parlare di ripresa dell’economia e del Pil, come se il Pil fosse capace di parlare da solo di cose buone. La realtà vera della nostra economia dice che le imprese soffrono e continueran...

Le lobby non riusciranno a cucirci la bocca

Editoriali - La piaga dell’azzardo, le sue conseguenze, una strana intesa di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 17/10/2014 Le dimensioni e la gravità dell’azzardo in Italia non possono più lasciarci indifferenti. L’azzardo distrugge la nostra economia, i nostri anziani, i nostri poveri, sta ...