Editoriali Avvenire

Economia Civile

Ma il “Gesù economico” non è quello di Gave

Ma il “Gesù economico” non è quello di Gave

Agorà - In un libro dal titolo accattivante, l’economista e imprenditore francese entra nel linguaggio dei vangeli come se leggesse un saggio scritto oggi senza alcuna mediazione né storica né teologica di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 26/01/2019 Una delle novità culturali ed etiche di ...
Lo spazio della profezia:  per tutti e «contro-tempo»

Lo spazio della profezia: per tutti e «contro-tempo»

Editoriali - Tornare alle domande, trovare le risposte libere e forti di oggi di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 18/01/2019 L’«Appello ai Liberi e Forti»* di Luigi Sturzo fu un atto autenticamente profetico, e quindi ancora capace di ispirare la lettura del nostro tempo e l’azione. Ma qu...
La buona Italia da non umiliare

La buona Italia da non umiliare

Opinioni - Costituzione e «tassa sulla bontà» di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 3 gennaio 2018 Per provare a comprendere un aspetto decisivo del dibattito politico dell’anno che si è appena concluso, occorre guardarlo da un punto di osservazione più alto e più distante dalla bagarre rece...

Salviamo i «nativi» del Black Friday

La religione del consumo e i suoi riti sacrificali. Una analisi alla radice della natura vera del «black friday». Di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 23/11/2018 Se qualcuno avesse ancora qualche dubbio che il nostro capitalismo sia diventato qualcosa di molto simile a una religione, deve s...
Mai offendere i poveri

Mai offendere i poveri

Editoriali - Un dibattito incompetente di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire del 09/10/2018
L'ideologia del business, fede del nostro tempo

L'ideologia del business, fede del nostro tempo

Agorà, Il libro - Già Saint Simon nel 1803 profetizzava che il capitalismo sarebbe divenuto un culto idolatrico capace di sostituirsi al cristianesimo. E al centro del tempio c’è il dio-consumatore di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 19/09/2018 Pubblichiamo uno stralcio del libro di Luigin...
Così lo sguardo femminile può cambiare l’economia

Così lo sguardo femminile può cambiare l’economia

Perché ripartire da beni comuni e beni relazionali. Dalla relazione che l’economista Luigino Bruni ha tenuto ieri nella seconda giornata dell’Incontro mondiale delle famiglie in corso a Dublino. di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 23/08/2018 Economia è una parola greca che rimanda direttam...

Che cos’è davvero il Bene comune che va visto e salvato

Nel ’700 lo dicevamo 'pubblica felicità'. Ha la B maiuscola di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 31/05/2018 Esiste una amicizia naturale tra l’Italia e il Bene comune, questa espressione che sentiamo risuonare, che sta nel cuore della Dottrina sociale della Chiesa, che il cardinale Bassetti...

La profezia che salva dagli idoli

Agorà - Luigino Bruni continua a esplorare l’umanesimo biblico in chiave sociale, economica e antropologica. I testi di Isaia per «capire Cristo»: «Con lui la parola buca il tempo e diventa tempio» di Marco Girardo pubblicato su Avvenire il 22/05/2018 Finché sulla terra ci sarà un idolo, avremo ...

La parte che ci spetta

Editoriale - Economia e società, è ora di cambiare di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 18/5/2018 «Le tematiche economiche e finanziarie, mai come oggi, attirano la nostra attenzione, a motivo del crescente influsso esercitato dai mercati sul benessere materiale di buona parte dell’umanità...

Se questo è un lavoro

Editoriali - La festa, la persona e la dignità di  Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 01/05/2018 Oggi è la festa dei lavoratori, di tutti lavoratori. È anche la festa del lavoro. Ma non è la festa di tutto il lavoro, perché non tutto il lavoro né tutti i lavori meritano di essere festeg...

È il lavoro a fondare la cittadinanza

Editoriali - Il gran dibattito su come usare il reddito per soccorrere deboli e poveri di  Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 14/03/2018 In queste settimane post-elettorali si sta riaccendendo il dibattito sulle diverse proposte di reddito di cittadinanza e sulle sue varianti. Il confro...

L'economista. Bruni: «La Bibbia per ridare un corpo concreto all'economia»

Per l'economista Luigino Bruni, in un mondo in cui i beni e gli interessi economici sono sempre più immateriali, il dialogo con le Scritture diventa un bagno di concretezza di Marco Girardo pubblicato su Avvenire il 13/01/2018 Mercato, moneta, debito, profitto: nel grande racconto biblico so...

Non tornino gli ideologi

Editoriali - Stato&mercato: vecchi tic, nuove sfide di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 12/12/2017 Il mercato è uno, ma i mercati sono molti. Quando si parla e si discute seriamente di mercato e di Stato – poli di un dibattito che si vuol riaccendere anche usando lenti dal fuoco vecchi...