Editoriali Avvenire

Economia Civile

Donne, Olimpiadi e giuste virtù civili. Segnali deboli (e scomodi)

Donne, Olimpiadi e giuste virtù civili. Segnali deboli (e scomodi)

Commenti - Tokio 2020 di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 31/07/2021 Dal cuore del grande spettacolo delle Olimpiadi stanno emergendo alcuni segnali deboli eppure importanti, provenienti soprattutto dalle atlete. La crisi di Simone Biles, le tute integrali delle ginnaste tedesche per protesta...
Neoliberismo, quali basi per la critica?

Neoliberismo, quali basi per la critica?

Recensioni - Nel suo ultimo saggio Mauro Gallegati attacca quello che ritiene essere il pensiero economico dominante, ma senza definirlo né tener conto di tante acquisizioni da parte della disciplina di Luigino Bruni pubblicato su Agorà di Avvenire il 08/06/2021 Il cosiddetto Vangelo di Marcione, an...
Il Dio di Giobbe, ferita e benedizione

Il Dio di Giobbe, ferita e benedizione

Recensioni - L’ultimo saggio di Recalcati offre nuove domande e nuovi sguardi sul grande racconto biblico: centrale la critica alla teologia economico-retributiva di Luigino Bruni pubblicato su Agorà di Avvenire il 29/05/2021 «Facendosi uomo e indossando la nostra sofferenza ben oltre il limite stes...
Primo Maggio. I giusti salari della virtù

Primo Maggio. I giusti salari della virtù

Editoriali - La pandemia e il lavoro da più stimare di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 01/05/2021 Una delle eredità della pandemia è lo svelamento della qualità del lavoro di cura e delle sue virtù. Virtù, una parola che avevamo dimenticato, che con il tempo aveva assunto una sfumatura di ve...
I buoni frutti dei grandi mali

I buoni frutti dei grandi mali

Editoriali - Prove e vittime di oggi, storia di ieri di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 31/12/2020 La dimensione collettiva della paura e della morte, è questa una eredità che ci lascia il 2020. Avevamo dimenticato le grandi paure collettive, avevamo relegato la morte nell’intimità della ...
Sempre dalla parte della vittima amando le umane diversità

Sempre dalla parte della vittima amando le umane diversità

Commenti - Nella Fratelli tutti Francesco ha spiegato che la sua è una fratenità universale di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 06/10/2020 La fraternità non è una parola semplice. Perché le fraternità sono molte, e non sono tutte né buone né cristiane. Ci sono sempre state persone e comunità ...
Sud, migliorare si può e si deve

Sud, migliorare si può e si deve

Un divario che sta aumentando. A commento della nuova Classifica del Benvivere realizzata da Avvenire e SEC di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 26/09/2020 «Quello ch’ora dicesi Regno di Napoli abbraccia le più belle, le più amene, e le più fertili contrade della presente Italia, state già fam...
Giorgio Fuà, il mestiere civile dell'economista

Giorgio Fuà, il mestiere civile dell'economista

Protagonisti - Dalla tesi fino all’ultima lezione, mise al centro della ricerca il benessere della popolazione Il maestro di uno studio più umanistico che matematico nella biografia di Roberto Giulianelli di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire Agorà il 28/07/2020 «Il mercato dà una misura di qua...
Ciò che non si vede né accade in telelavoro e teleconferenza

Ciò che non si vede né accade in telelavoro e teleconferenza

Nuove forme di relazione - Lo smart working e la scuola a distanza hanno allargato le nostre opportunità, ma aumentato le diseguaglianze, ridotto la socialità e la creatività del lavoro di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 15/05/2020 Che cosa abbiamo imparato in questi due mesi sul lavoro e...
Il lavoro, veramente

Il lavoro, veramente

Editoriale - Questo tempo e questo Primo maggio di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 01/05/2020 Quando la vita, senza chiederci il permesso, ci rallenta la corsa, si possono fare grandi scoperte. Si può finalmente entrare in un nuovo rapporto con quegli esseri viventi che per essere visti e...
Idee. Se gli amici fanno le ali della storia

Idee. Se gli amici fanno le ali della storia

Idee - La philia e l’eros dell’antica Grecia acquistano una diversa ricchezza di significato alla luce dell’agape evangelica. Il libro di Pietro Del Soldà di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 09/04/2020 Uno degli effetti collaterali del covid19 è la ri–scoperta (o scoperta) della semantica ...
Il gran peso delle parole

Il gran peso delle parole

Opinioni - Debito e colpa, Europa e nostro domani di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 31/03/2020 «Questi genealogisti della morale si sono mai, sino a oggi, anche solo lontanamente immaginati che, per esempio, quel basilare concetto morale di 'colpa' ha preso origine dal concetto molto mat...
Coronavirus. Chiudere ciò che si può. Comprendere ciò che si deve

Coronavirus. Chiudere ciò che si può. Comprendere ciò che si deve

Editoriali - Meccanismi e complessità del mercato, interdipendenza, fraternità di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 13/03/2020 Economia, cioè il governo della casa. È questa la prima definizione che imparano gli studenti di economia nel primo giorno di scuola. Mai come in questi giorni la n...
La Quaresima del capitalismo

La Quaresima del capitalismo

Editoriali - Il valore di lavoro e relazioni e il re nudo di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 11/03/2020 La crisi del nuovo coronavirus sta svelando anche la natura ambivalente dell’economia. Di fronte alla difficoltà del lavorare, ci accorgiamo che prima di amare il tempo libero noi amiam...