Bruni Varie

Economia Civile

La ricchezza e i poveri

Attualizzare il messaggio - Commento alle letture della 25a domenica ordinaria, 22 settembre 2013 di Luigino Bruni pubblicato su Servizio della Parola di settembre 2013 Il grido del profeta Amos, come accade spesso con i profeti biblici (e con tutti i profeti e i carismi), ci invita con forza a r...

«Per uscire dalla crisi, la politica non basta. Non bisogna farsi rubare la speranza»

Intervista all’economista Luigino Bruni: «Non bastano le assunzioni agevolate per i giovani né la riduzione del cuneo fiscale, di cui pure c’è bisogno. Serve ricominciare dal basso» di Matteo Rigamonti pubblicato su Tempi il 5/09/2013 Per uscire dalla crisi economica non basta incentivare le assu...

Italia - Radio 3 - ore 16.00, 03/09/2013

Intervista su Radio 3 a Fahrenheit Martedì 3 settembre dalle 16.00 alle 16.30, Luigino Bruni è invitato negli studi di Rai di Roma per presentare il suo ultimo libro, Economia con l'Anima al programma Fahrenheit, "Un mondo da leggere per leggere il mondo". La trasmissione può essere seguita in dire...

«Non date la paghetta ai bambini»

«Si contribuisce ai lavori di casa perché si è parte della famiglia, non per guadagnare. Insegnamo ai ragazzi che contano le relazioni, non i soldi». L’economista Luigino Bruni va controcorrente: «La recessione? Può essere provvidenziale» Intervista di Laura Belloni pubblicato su Credere il 30/06/...

Molto più di un giuramento

Botta e risposta. Mario Maggioni interviene sulla proposta di Luigino Bruni per un «patto etico» per le professioni economiche di Mario A. Maggioni pubblicato su Avvenire il 19/06/2013 Caro direttore, vorrei tornare sul tema sollevato nell’articolo di Luigino Bruni dal titolo "Un giuramento per i...

L'economista Bruni contro le slot

«Io faccio lo sciopero del caffè» di Marta Todeschini pubblicato su L'Eco di Bergamo.it il 02/06/2013 «Protestiamo e facciamolo bene: il gioco d'azzardo è lo scandalo di questo nostro terzo millennio». Luigino Bruni non è certo l'uomo del bisbiglio. E per mettere in chiaro che «oggi chi ama i pov...

Un’economia dalle origini marchigiane … Intervista a Luigino Bruni

di Benedetta Curi pubblicato su www.informazione.tv il 28/05/2013 Luigino Bruni, nato a Roccafluvione, è coordinatore della commissione internazionale dell’Economia di Comunione, modello alternativo di economia etica, nato negli anni Novanta all’interno del movimento dei focolari fondato da Chiara...

Ma dove sono le cooperative sociali?

Il fenomeno delle badanti risponde a un bisogno. Ma è necessaria una alleanza tra la famiglia e i servizi perché l’anziano possa vivere a casa. di Rosanna Biffi Intervista a Luigino Bruni pubblicata su Famiglia Cristiana n.2/2013 del 13/01/2013 «Il nostro sistema di Welfare, in tema di assistenza...

Italia - Radio 3 - ore 16.00, 03/01/2013

Intervista su Radio 3 a Fahrenheit Giovedì 3 gennaio dalle 16.00 alle 16.30, Luigino Bruni è invitato negli studi di Rai di Roma per presentare il suo ultimo libro, Le prime radici. Le via italiana alla cooperazione ed al mercato al programma Fahrenheit, "Un mondo da leggere per leggere il mondo". ...

Sette parole per uscire dalla crisi

Ecco come Luigino Bruni, economista all’Università Bicocca di Milano e all’Istituto Universitario Sophia di Loppiano, ha usato il suo dizionario economico sabato 9 giugno alla Gazzera (Mestre). di Fabio Poles pubblicato su Gente Veneta il 16/06/2012 Crisi. Ogni crisi è sempre ambivalente, ne pu...

"Quale economia per il Bene comune?"

Speciale Insieme per l'Europa -  Pubblichiamo il discorso tenuto oggi a Bruxelles da Luigino Bruni, professore associato di Economia Politica presso la Facoltà di Economia, Università di Milano-Bicocca, in occasione della Giornata “Insieme per l’Europa”. di Luigino Bruni pubblicato su Zenit i...

La «fame di tempo» del consumismo

Oggi il mercato ci offre divertimento, ma ha smarrito il senso autentico della festa di Luigino Bruni pubblicato su Mondo e Missione, maggio 2012 Il 30 maggio il professor Luigino Bruni terrà uno dei principali interventi al Congresso teologico-pastorale, presso Fieramilano City, nel contesto del...

Il capitalismo erode i «beni di tutti»

L’attuale modello economico genera povertà anche nei Paesi ricchi: un dramma per tanti di Luigino Bruni pubblicato su Mondo e Missione, aprile 2012 Sono in viaggio da Milano a Bergamo. Il treno è in ritardo, strapieno; trovo un posto libero, mi siedo ma subito mi accorgo che il sedile è zuppo d’a...

«Attenti, oggi il lavoro va creato dal basso»

Intervista a Luigino Bruni di Francesco Anfossi pubblicato su L'Eco di Bergamo il 16/03/2012 Il lavoro deve nascere dal basso, dalla << gente, dalle passioni, dagli incontri. E'accaduto dopo la crisi del ”29 o nel Dopoguerra. Deve accadere anche oggi››. Per Luigino Bruni, docente di Economi...