Bruni Varie

Economia Civile

19 marzo: Luigino Bruni a L'Infedele

Partecipazione di Luigino Bruni a "L'Infedele" Lunedì 19 marzo, alle ore 21.10 Luigino Bruni insieme a Johnny Dotti ed altri ospiti, è stato invitato alla trasmissione di Gad Lerner su La 7, L'infedele. La trasmissione tratterà dei temi della crisi economica. Nell'occasione Luigino Bruni presenter...

Virtù e mercato non sono così inconciliabili...

di Micol Andreasi pubblicato su Il Secolo d'Italia il 15/03/2012 In piena recessione economica, mentre dilaga la sfiducia nei confronti degli istituti di credito e più persone sognano un mondo giusto e solidale finalmente liberato dai mercati, dalla moneta e dalle banche, è davvero possibile parla...

Più del denaro contano i legami

«Solo un povero può aiutare davvero un povero». Ripensiamo così la cooperazione internazionale: la prima risorsa è la condivisione di Luigino Bruni  pubblicato su Mondo e Missione, marzo 2012 «Non ho né oro né argento», si legge negli Atti degli A...

Innovazione, mercato e società: alcune domande a Luigino Bruni

di Valentina Raparelli pubblicato su Nuova Umanità News online il 19/01/2012 Professor Bruni, nel suo articolo appena pubblicato su Nuova Umanità[1] lei descrive la figura dell’imprenditore, in una maniera abbastanza differente da quella che spesso, attualmente, viene rappresentata. Ci può spiega...

«Beni comuni», oltre la logica del profitto

Acqua, ambiente ed energia sono già e saranno questioni-chiave per lo sviluppo e la pace di Luigino Bruni pubblicato su Mondo e Missione, febbraio 2012 Amartya Sen, uno degli economisti più originali e influenti degli ultimi decenni, ha vinto il premio Nobel anche per aver dimostrato che durante ...

Tassare i patrimoni per un sistema più efficiente

Secondo Luigino Bruni, economista dell’Università di Milano-Bicocca, la ricetta dell’equità impone di intervenire sugli effetti distorsivi della finanziarizzazione dell’economia di Giulio Sensi pubblicato su Altreconomia - gennaio 2011 Il nostro è un Paese con i più alti indici di disuguaglianza ...

Un nuovo patto sociale per crescita ed equità

di Luigino Bruni pubblicato su TamTàm democratico, n.5/2012 Partiamo da una premessa di carattere generale. La soluzione ad ogni grave crisi economica come quella attuale che ha le sue radici in trent’anni di capitalismo finanziario e “di carta”, frutto di una ben precisa ideologia e cultura econo...

L’Occidente sazio ha perso la speranza

Si combatte la “fame non scelta” soltanto tenendo viva nelle persone la “fame buona” di un “non ancora” di Luigino Bruni pubblicato su Mondo e Missione, gennaio 2012 Un’esperienza personale. Qualche mese fa ho fatto un viaggio in Kenya, per alcune lezioni e conferenze. Girando un po’ il Paese ho ...

L’Edc: una via per tutti

Pubblichiamo in anteprima l'introduzione al Rapporto Edc 2011, di imminente pubblicazione di Luigino Bruni Presentiamo, con profonda gratitudine – a Dio, a Chiara, agli imprenditori, alle commissioni, e a tutti gli attori dell’EdC – questo “Rapporto EdC 2011”, il resoconto di un anno tra i più dif...

Bruni: «Se sono inique, gli italiani non pagano ma evadono le tasse»

Intervista al docente di Economia politica all'università Bicocca di Milano, prof. Luigino Bruni: «Non si può più staccare l'efficienza dall'equità».E sulla polemica Chiesa-Ici: «Se incattiviamo i rapporti tra laici e cattolici, non usciremo dalla crisi» di Carlo Candiani pubblicato su tempi.it il...

La fame del cuore e le risposte del consumismo

Contro la fame cambio la vita - Più la gente è sola, più riempie la propria vita di merci. Ma condannare non basta… di Luigino Bruni pubblicato su Mondo e Missione, dicembre 2011 La fame non è solo legata alla mancanza di cibo. La sua radice latina "fa" rimanda al concetto di indigenza, di mancan...

Uno sguardo nuovo e riforme serie ...

per salvare il mercato da se stesso di Luigino Bruni pubblicato su Tempi il 3/11/2011 Ciò che sta accadendo in queste ultime settimane sul fronte della crisi economica, finanziaria, politica, civile dell’Italia e dell’Europa, è molto confuso e di difficile, se non impossibile ermeneutica. Comunqu...

Diritto al pane fondamento della convivenza

Quando il cibo manca, si fa strada il rischio di barattare la libertà per un pugno di riso di Luigino Bruni pubblicato su Mondo e Missione, novembre 2011 «Per l’uomo con lo stomaco vuoto il cibo diventa dio», diceva Gandhi, che da grande maestro di umanità conosceva i vari significati della pover...

Bruni: «No al condono, la società non è un supermercato»

Luigino Bruni, docente di Economia Politica alla Bicocca di Milano, spiega a Tempi.it perché all'Italia un condono farebbe più male che bene: «Quando il rapporto diventa merce, lo rimane per sempre. E infatti, dopo ogni condono, aumenta la fetta di quelle persone che non ragionano più in termini di ...