Bruni Varie

Economia Civile

Nostalgia di futuro. Il messaggio di vita di Steve Jobs

Il fondatore di Apple e Pixar ci ha lasciati oggi all’età di 56 anni di Luigino Bruni Sono soprattutto tre i grandi messaggi che questo straordinario uomo ci lascia. Il primo: le grandi innovazioni in economia sono sempre legate alle persone: non sono i capitali, i soldi, le tecnologie: sono le p...

Uno scandalo che ci chiama in causa

Idee - Contro la fame cambio la vita di Luigino Bruni pubblicato su Mondo e Missione, ottobre 2011 La fame è l’esperienza fondativa di ogni vita: per centinaia di migliaia di anni gli uomini hanno lottato contro di essa. Io appartengo a questa piccola porzione “felice” di mondo che non ha mai con...

La manovra migliore? Quella politica

Prima di immaginare una riforma fiscale per finanziare l´attuale spesa, occorre prevedere una seria ritirata dello spazio della politica per lasciarlo alla società civile organizzata, affinché crei valore aggiunto e posti di lavoro. di Luigino Bruni pubblicato su formiche.net il 01/10/2011 Uno de...

L'esperto: così i tagli agli enti locali della finanziaria frenano lo sviluppo

Politica - Manovra 2011 pubblicato su ilsussidiario.net il 15/09/2011 Manovra finanziaria 2011: tagli agli enti locali, cosa cambia?  I tagli agli enti locali - Comuni e Regioni – previsti in manovra finanziaria produrranno effetti pratici sulla vita dei cittadini, il più visibile dei quali s...

I numeri al potere

Quale rischi nel misurare tutto con metodi razionali? I numeri sono oggettivi? Quale rapporto tra economia e politica, tra economisti e politici? Intervista all’economista Luigino Bruni di Chiara Andreola pubblicato su: Cittanuova.it il 8/09/2011 L'altra sera in tv un importante direttore di una ...

Capitalismo: la fine di un mito

Governi pieni di debiti, Borse in picchiata, disoccupazione sempre più alta. Il sistema economico basato sul libero mercato sta passando una delle fasi peggiori della sua storia. C’è chi sostiene che sia giunto al capolinea. E chi pensa che possa salvarsi, a patto però di un cambiamento sostanziale....

La "Carta" non basta

Contro la crisi di Luigino Bruni pubblicato su Famiglia Cristiana del 21/08/2011 Ormai è evidente che il sistema capitalistico sta vivendo la sua crisi più grave: ciò che questa “seconda ondata” sta mostrando è che non si tratta solo di un fallimento dei mercati finanziari (come si pensava nel 20...

La rivoluzione familiare

Comincia in Senato l’iter formale della nuova manovra. Intanto l’Unione dice sì all’Euro Concil e alla tobin tax Nel Pdl si lavora sulle proposte del Terzo Polo per la tutela fiscale dei nuclei numerosi. «Finalmente se ne parla», dice Luigino Bruni di Errico Novi pubblicato su Liberal del 18/08/2...

Riflessioni sull’articolo “Un giubileo per l’Italia”

Pierluigi Porta è ordinario di Economia Politica all'Università Milano Bicocca. La Storia del Pensiero Economico è uno dei suoi ambiti di ricerca preferenziali. Da qui parte la sua riflessione. di Pier Luigi Porta L’intervento di Luigino Bruni sulla presente crisi riveste grande importanza. Siamo ...

Ripensare la natura e la funzione del profitto per un'economia di mercato post-capitalistica

di Luigino Bruni pubblicato su generativita.it il 24/07/2011 “L’economia politica è impopolare presso il grosso pubblico. La guerra, il dopoguerra e la crisi hanno dato tanti e tali smentite a previsioni in apparenza rigorosamente scientifiche, avanzate da economisti, e non c’è da stupirsi se qual...

PIL: è ora di misurare anche la felicità

di Luigino Bruni pubblicato su Arcipelago Milano il 05/07/2011 E’ indubbio che oggi in Italia stiamo assistendo a una di quelle fasi che l’economista Albert O. Hirschman chiame-rebbe un ciclo di felicità pubblica: dopo anni di ritorno al privato la società italiana e non solo questa (basti pensare ...

Felicità pubblica. Una nuova fase di partecipazione civile

di Luigino Bruni pubblicato su Benecomune.net il 01/07/2011 Il grande economista Albert O. Hirschman, sul finire degli anni settanta pubblicò un libricino, dal suggestivo titolo Felicità privata e felicità pubblica. La tesi del libro era forte e chiara: nei diversi Paesi non esistono soltanto cic...

Economia di comunione: una proposta per il cambiamento economico

Intervista dei docenti dell'Istituto Humanitas Unisinos, Prof. Gilberto Antônio Faggion e Prof. Lucas Henrique da Luz a Luigino Bruni pubblicato sul Blog dell'IHU l'11/06/2011 “L'Economia di Comunione dice che l'impresa deve cambiare. Non si tratta di occuparsi dei poveri, senza ca...

Salviamo l’acqua da Stato e mercato

Il 12 e 13 giugno gli italiani sono chiamati a votare per i due referendum sull'acqua pubblica di Luigino Bruni pubblicato su ilsussidiario.net il 9/06/2011 Ciò che più mi stupisce in questi giorni di discussione sull’acqua, è che tutto il dibattito continua a essere centrato interamente sul bino...