Bruni Varie

Economia Civile

La curva a U della diseguaglianza

di Luigino Bruni pubblicato su il sole 24 ore il 25/05/2011 Per lungo tempo, l'idea dominante riguardo la diseguaglianza è stata quella di un andamento ad U rovesciata: cresce nelle prime fasi dello sviluppo per poi decrescere nelle fasi più avanzate. Questa teoria portava a considerare legittim...

I pirati e le elezioni

di Luigino Bruni Un gruppo di 5 pirati trova un tesoro di 100 lingotti d’oro in un’isola deserta. Tra loro vige questa regola: il più anziano deve fare per primo un’offerta di accordo per ripartire il tesoro trovato, ma se non raccoglie la maggioranza dei voti (il voto del più anziano vale doppio i...

Giustizia economica, scommessa possibile

L’economia globale offre opportunità nuove ma anche rischi. Occorre far sì che il mercato diventi luogo di inclusione per tutti... di Luigino Bruni editoriale pubblicato su Mondo e Missione n.5/2011 L’economia globalizzata è una macchina potentissima ma fragile e instabile: è questo uno dei messa...

La ricchezza "inquina"altri beni essenziali...

In occasione del dialogo con Mons. Coletti del 30 marzo 2011 alle "Primavere di Como", intervista a Luigino Bruni di Barbara Faverio pubblicato su “La Provincia” il 30/03/2011 La disponibilità di beni è indispensabile al benessere, ma un eccesso di ricchezza può innescare una degenerazione delle ...

Luigino Bruni: «Economia di comunione, una delle vie d'uscita»

di Fabio Poles pubblicato su GVonline il 14 febbraio 2010 Che la via d’uscita all’attuale situazione di grande difficoltà dell’economia italiana e mondiale possa venire dall’intuizione e dalle prime elaborazioni teoriche di una donna a suo tempo “respinta” dall’Università di Venezia e mai arriv...

Partire dalla vita

Dibattito: "Chiesa che fare?" - Inventare un linguaggio di Luigino Bruni pubblicato su Il Regno-att. n.2/2011 Ho letto con piacere l’importante articolo del prof. Severino Dianich sulla rivista (Regno-att. 20,2010, 714), uno studioso che considero tra i migliori e più originali teologi europei. L...

No EoC without Africa

Diario di viaggio – 3° puntata, Conclusione Conferenza CUEA, 29 gennaio 2011 di Luigino Bruni L'evento centrale dell'ultima giornata del convegno è stata la firma della "convenzione" tra Economy of Communion e Università Cattolica per sviluppare insieme l'EdC nei prossimi anni: un momento verament...

Un patto solenne che sa di fondazione

Diario di viaggio in Kenya,  2° puntata, Conclusione Scuola Edc Panafricana e inizio Conferenza Cuea, 26 gennaio 2011 Per capire  Edc occorre "fame di vita e di futuro" di Luigino Bruni Nairobi, 26 gennaio 2011 – Si è conclusa ieri la 1° Scuola Edc panafricana presso la Mariapoli Piero,...

Mappa di un "mondo nuovo" e nostalgia del mare

Diario di viaggio in Kenya,  1° puntata, Inizio Scuola Edc Panafricana, 23 gennaio 2011 di Luigino Bruni E’ cominciata con tanta gioia ed il clima delle grandi occasioni, serietà e felicità al tempo stesso, la prima giornata della Scuola Edc panafricana alla Mariapoli Piero: sono  presen...

Sobrietà, povertà e gratuità

È assolutamente indispensabile che il principio di gratuità venga posto al centro del dibattito sull’economia e sul mercato di Luigino Bruni pubblicato nella sezione sull'Educazione al Consumo Consapevole di e-coop Luigino Bruni: Se una persona in difficoltà viene aiutata, ma non si sente stimat...

Luigino Bruni: Senza imprenditori, santi e artisti non c'è bene comune

di Fabio Poles pubblicato su GVonline il 24 dicembre 2010 «La relazione con gli altri è sempre ambivalente. Può cioè essere sia "benedizione" che "ferita", a seconda che ci renda felici o meno. Infatti se l'uomo felice ha bisogno di amici e l'amicizia è questione di "reciprocità" (non può cioè es...

Per una economia del "già"

di Luigino Bruni Introduzione del Rapporto Economia di Comunione 2009/2010 Siamo entrati nell’anno del ventesimo dell’Economia di Comunione o, come diciamo più familiarmente, dell’EdC. E i compleanni, si sa, sono anche momenti di bilanci e di prospettive. L’EdC è viva e cresce nella storia dell’og...

Serve un nuovo patto sociale: ecco perché

di Luigino Bruni  pubblicato su Il Sole 24 ore dell'8/11/2010 "Per crescere un bambino ci vuole l`intero villaggio", recita un noto proverbio africano. Perché la famiglia possa esprimere le sue potenzialità civili c`è bisogno di un nuovo patto sociale, in un mondo in continua e veloce trasf...

La scommessa dei nuovi imprenditori

di Luigino Bruni pubblicato su Repubblica, sezione Firenze il 18/09/2010 C' è un aspetto bizzarro nei dibattiti che hanno fatto seguito alla crisi di questi ultimi due anni: si mette in discussione tutto, ma più nessuno oggi parla seriamente di mettere in discussione la sola cosa veramente importa...