Bruni Varie

Economia Civile

Mose, Expo & C: condannati all'illegalità?

Gli scandali legati alla corruzione e all'abuso di potere si susseguono in Italia in una rinnovata stagione di Tangentopoli di Chiara Santomiero pubblicato su Aleteia il 16/06/2014 L'inchiesta sul Mose, che ha rivelato l'intreccio di affari, corruzione e cattiva politica legato alla realizzazione...

Se il Pil in rialzo diventa una brutta notizia

di Luigino Bruni pubblicato su: Ilsussidiario.net il 4/05/2014 La proposta polacca di inserire nel calcolo del Pil anche la stima di attività illegali (traffico droga, prostituzione, contrabbando, ecc.) anche se stupisce perché viene dalla patria di Giovanni Paolo II, da un Paese che fa un vanto d...

"Due santi moderni: il coraggio di rischiare parlando anche di Economia e di Politica"

Il docente della Lumsa su Roncalli e Wojtyla: «Profetici a occuparsi di pace, donne e lavoro. La Chiesa muore se resta lontana dalla società» di Alessandra Turrisi pubblicato su Il Giornale di Sicilia il 27/04/2014 «Hanno avuto ruolo profetico e coraggio di rischiare. Hanno dimostrato che la Chie...

Quei tagli che ci impoveriscono più del debito pubblico

di Luigino Bruni pubblicato su ilsussidiario.net il 20/04/2014 Ho sempre guardato con sospetto i tagli allo stato sociale come via di uscita dalla crisi economica e finanziaria dell’Italia e degli altri stati europei in difficoltà. Un paio di anni fa il Nobel per l’economia e filosofo Amartya Sen ...

“La speranza arriva dai poveri, non dai ricchi. Perché la virtù è più vera del vizio”

Intervista a Luigino Bruni, ospite il prossimo 11 aprile del Festival del Volontariato di Giulio Sensi pubblicato su: volontariatoggi.info il 3/04/2014  LUCCA. Sarà ospite al Festival del Volontariato di Lucca l’11 aprile alle 11 al Real Collegio nel corso del convegno “Liberare il lavoro”. ...

La paga del manager

di Luigino Bruni pubblicato su Pagina99 il 24/03/2014 Le reazioni e i dibattiti attorno all’annuncio della riduzione degli stipendi dei top manager pubblici, dicono molto, sebbene su scala nazionale, su una delle grandi malattie del nostro capitalismo, e sui suoi paradossi. Senza ripetere la criti...

Intervista UNRIC per la Giornata internazionale della felicità

Il 12 luglio 2012, la 66° sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 20 marzo come Giornata internazionale della felicità. Intervista a Luigino Bruni. pubblicato su Unric.org il 20/03/2014 UNRIC Italia ha scelto di portare l'attenzione del pubblico italiano su questo tem...

Il nuovo capitalismo, Polifemo, Ulisse e gli "esclusi"

Letture - "Per una nuova prosperità. Quattro vie per una crescita integrale." Mauro Magatti e Laura Gherardi, Feltrinelli, 2013. di Luigino Bruni pubblicato su Sussidiario.net il 12/03/2014 Un certo capitalismo, quello che abbiamo conosciuto prima della globalizzazione, è morto per sempre, ma lo ...

Può una banca essere buona?

Come dare valore alla finanza in crisi - C'è un bisogno urgente di riportare il risparmio di tutti all'economia civile. Un commento dell'economista Luigino Bruni sui 15 anni di Banca Etica di Luigino Bruni pubblicato su Pagina99  il 7/03/2014 Questi anni difficili ci stanno mostrando quanto ...

«I risultati? Sono il frutto di teorie scritte da maschi per maschi»

 Il professor Luigino Bruni, ordinario di Economia Politica alla Lumsa commenta i dati dell'Istat. Sottolineando che le donne sono portatrici di un capitale relazionale, simbolico e civile che non si può non misurare se si guarda alla capacità di reddito economico e morale. di Chiara Pelizzoni...

Eco-nomia o Eco-Anarchia?

Dall'Esortazione un messaggio forte al mondo dell'economia e della politica di Luigino bruni pubblicato su Settimana del 26/01/2014 Questa riflessione non vuole essere un'analisi sistematica dei tanti passaggi economici dell'esortazione pontificia, ma l'individuazione di alcune piste di riflessio...

Letta, la via per tagliare le tasse ha un passaggio obbligato: Bruxelles

L’economista Luigino Bruni: «Se davvero Letta vuole ridurre le tasse, il primo impegno che il governo deve prendere con l’Europa è quello di rinegoziare i vincoli del Fiscal Compact» di  Matteo Rigamonti pubblicato su Tempi.it il 28/01/2014 Abbattere le tasse sul lavoro si può, ma è più faci...

«La nuova economia è aprirsi agli altri»

Intervista a Luigino Bruni, tra i relatori al Lyrick di Assisi del convegno "Custodire l'umanità" di Simone Poledrini Pubblicata su Il Giornale dell'Umbria il 28/11/2013 PERUGIA - Domani e sabato presso il teatro Lyrick di Santa Maria degli Angeli si svolgerà il convegno internazionale dal titolo...

«Anche la finanza ha un cuore»

Intervista a Luigino Bruni di Gennaro Grimolizzi pubblicata su eticanews.it il 4/10/2013 Luigino Bruni, docente di Economia politica alla Lumsa di Roma, è uno dei principali sostenitori dell’economia di comunione e della finanza con un cuore, oltre che con un cervello. Della finanza che guarda in ...