L'esperienza Francescana dell'Economia di Comunione

E nata a Trento dalla visione coraggiosa di Chiara Lubich una realtà che abbraccia tutte le religioni e pone al centro le dimensioni dell'accoglienza, della gratuità, dell'attenzione ai poveri

di Luigino Bruni

pubblicato su: pdf La Rivista Popolare n.16 (1.33 MB) , gennaio 2015

Chiara Lubich, fondatrice e presidente del Movimento dei Focolari, ha lanciato all'inizio Chiara Lubich 05degli anni '90 in Brasile il progetto dell'Economia di comunione (EdC),  chiedendo agli imprenditori di occuparsi direttamente della povertà attorno a loro. L'EdC, una realtà che, dopo 23 anni dal suo lancio, oggi coinvolge oltre un migliaio di imprese in molti paesi del mondo, centinaia di migliaia di cittadini, molti progetti di sviluppo, sostiene lo studio di giovani, tutti impegnati in vari modi a vivere e a raccontare un modo di fare economia diverso, incentrato sui principi di reciprocità, gratuità, giustizia. L'esperienza e le idee dell'Economia di comunione sono anche alla base del pensiero del la cosiddetta Economia civile, un arcipelago di idee e di pratiche sempre più vasto e non solo in Italia.

L'Economia di comunione è una buona finestra per guardare sul Movimento dei Focolari, uno dei movimenti ecclesiali più antichi nato nell'alveo della Chiesa cattolica a Trento, nel 1943. Quando Chiara Lubich iniziò la sua avventura spirituale insieme ad alcune compagne, l'aspetto sociale ed economico fu subito centrale. Non si racconta, di quei primi tempi, tanto di preghiere o di funzioni religiose, ma della comunione dei beni fra tutta la prima comunità del movimento, che durante la guerra (che a Trento, per la sua posizione lungo il Brennero, fu particolarmente devastante) fecero diventare i primi "focolari" (le abitazioni delle "focolarine") dei centri di raccolta e di smistamento di beni, vestiario, cibo. La fraternità che oggi è una delle categorie associate al pensiero politico dei Focolari, divenne subito esperienza economica e sociale.

Un povero, una focolarina", raccontava Chiara dei pranzi nella loro casa in quei primi tempi. I poveri erano invitati a pranzo, accanto a tutti. Non fu creata una mensa popolare “per” i poveri. Una inclusione comunitaria dei poveri, prodromo di quella "inclusione produttiva” al cuore dell'Economia di comunione di oggi.

Chiara era una terziaria francescana (il suo nome di battesimo era, infatti,Silvia). Questa attenzione ai poveri e alla dimensione economica fu senz'altro un'eredità francescana, un movimento che, non dimentichiamolo, partendo dalla povertà scelta, diede vita, durante l'Umanesimo, anche alle prime banche popolari moderne: i Monti di Pietà.

Maria Voce Papa FrancescoIl Movimento nasce come una grande corrente di amore evangelico, dal ritorno alla parola vissuta da laici e da donne (erano tutte ragazze nei primi anni), anticipazione della spiritualità del Vaticano II. Il vangelo si può, si deve, vivere, non solo meditare.
Del vangelo Chiara rimane colpita, durante un bombardamento, da una parola: "il testamento di Gesù", quel brano di Giovanni dove il Cristo chiede al Padre: "Che tutti siano una cosa sola”. L'unità, a tutti i livelli e in tutti gli ambiti, divenne subito il motto, la missione del Movimento. Così, negli anni successivi, l'impegno per l'unità sì è sviluppato in tutte le direzioni: ecumenica, interreligiosa, con persone di convinzioni non religiose. Uno dei tratti più originali e innovativi dei Focolari è la presenza come suoi membri effettivi di persone di molte denominazioni cristiane, di musulmani, ebrei, indù, buddisti - quando visitai qualche anno l'Algeria rimasi molto impressionato dal constatare che il 90% dei focolarini, lì fossero musulmani.

Un movimento nato dal cuore della chiesa cattolica (e a Trento) che con gli anni ha oltrepassato i suoi confini, accogliendo persone di ogni credo e fede. I "carismi" (da intendere nel senso proprio, da charis: grazia, gratuità) vanno sempre oltre i condini di ogni istituzione.

Oggi il Movimento dei Focolari è presente in tutti i continenti. Dagli anni cinquanta in Sud e poi Nord America, dagli anni sessanta nell'est Europa e in Russia e poi in Asia, in Australia e, da oltre mezzo secolo, in Africa, dove oggi il Movimento vive una delle sue primavere. È impegnato su tutti i "dialoghi per l'unità", con una particolare attitudine per i giovani, per l'impegno sociale, politico ed economico. Centinaia di migliaia le persone attivamente e seriamente impegnate.

Chiara Lubich è morta il 14 marzo del 2008, a 88 anni. Al suo posto come Presidente del Movimento c'è Maria Voce, italiana, da poco rieletta per il secondo mandato. Per statuto la presidente del Movimento sarà sempre donna, per sottolineare la dimensione mariana del movimento, il cui nome ecclesiale è, non a caso, Opera di Maria.

Quale il significato per la società di oggi di un Movimento come quello dei Focolari?
I Movimenti spirituali nella storia hanno sempre svolto il ruolo di innovatori nei vari ambiti. Il grande teologo Hurs Von Balthasar nella sua opera ha descritto la chiesa come una dinamica tra il principio "istituzionale" e il principio "carismatico". La chiesa istituzione sottolinea la gerarchia, la tradizione, i sacramenti; la chiesa carisma mette in luce la profezia e il primato dell'amore. La storia della chiesa è stata ed è la storia fatta dai papi e dai vescovi, ma è anche la storia fatta da Benedetto, Francesco, Bernardo di Maria Voce 05Chiaravalle, Teresa d'Avila, Francesco di Sales, Don Bosco, Francesca Cabrini, Teresa di Calcutta, Chiara Lubich. La dinamica istituzioni/carismi è però eccedente la sola dimensione religiosa. Anche la vita civile è un gioco, una dialettica tra istituzioni e carismi. I carismi innovano e le istituzioni seguono e universalizzano le innovazioni. Saremmo certamente molto più poveri civilmente senza le innovazioni umane e sociali di tanti cooperatori, di Gandhi, Martin Luther King, Doroty Day, Don Oreste Benzi. Sono i carismi che spostano avanti i "paletti dell'umano", perché vedono prima e diversamente dalle istituzioni. Anche il Movimento dei Focolari sta oggi in novando in ambiti decisivi dell'umano, dentro e fuori i confini delle chiese e delle religioni. Fu Chiara a fare da mediatrice nei contatti tra Paolo VI e il patriarca ortodosso Athenagoras, ad entrare e parlare nella moschea di MalcomX a New York, a farsi accogliere e proclamare Mafua (regina) dal popolo Bangua in Camerun. A far nascere l'Economia di comunione e a dare impulso all'Economia civile.

I carismi dicono gratuità. Ci sono molte, moltissime, imprese e progetti economici che nascono attorno al profitto e, non per questo, non sono buoni e utili. Ce ne sono però altre ed altri che nascono da vocazioni di bene comune, da carismi che non hanno altro scopo se non quello di alzare la temperatura dell'umano nel mondo.

L'Economia di comunione è una realtà certamente piccolissima se misurata in termini di fatturato e di impatto sul Pil, ma il valore dei processi sociali si misura sulla base della loro capacità di trasformazione. Come il sale e il lievito che non sono rilevanti per il loro peso, ma per il loro sapore e principio attivo. Se oggi, in molte università del mondo, si parla e riparla di felicità pubblica, di gratuità, di Economia civile, lo si deve anche alla piccola Economia di comunione nata da una donna trentina, non esperta di economia, ma esperta solo di umanità e di spiritualità, di quello “spirito” di cui il nostro capitalismo ha oggi un estremo bisogno.


Stampa   Email

Articoli Correlati

Un patto solenne che sa di fondazione

Mappa di un "mondo nuovo" e nostalgia del mare

Luigino Bruni: Senza imprenditori, santi e artisti non c'è bene comune

Sobrietà, povertà e gratuità

Per una economia del "già"

Serve un nuovo patto sociale: ecco perché