Oikonomia

La grande transizione

La povertà rigenera il futuro

La grande transizione/10 - È nelle periferie che s’impara a far sorgere e risorgere vocazioni di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 08/03/2015 Dio ha creato l’uomo come il mare crea i continenti: ritirandosi. Friedrik Holderlin I grandi processi di cambiamento, quelli capaci di rigenerare ...

La libertà dei profeti ci libera

La grande transizione/9 - Gli incontri che "accendono" vocazioni spirituali e civili di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 01/03/2015 Per nascondermi da te ho spento la mia luce, ma tu m’hai sorpreso con le stelle Rabindranath Tagore Le comunità e i movimenti generativi sono stati quelli c...

Non consegnarsi al successo

La grande transizione/8 - L’insidia dell’ "imbrunire nel mezzodì" e il suo antidoto di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 22/02/2015 Erano rimasti due uomini nell'accampamento, uno chiamato Eldad e l'altro Medad. E lo spirito si posò su di loro... Si misero a profetizzare nell'accampamento. ...

Il coraggio di pensare il frutteto

La grande transizione/7 - Si può curare la malattia auto-immune delle organizzazioni di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 15/02/2015 “Non faccio che seguire un comando divino, sappiatelo: sono convinto, anzi, che la missione che svolgo per il Dio sia il bene massimo che sia toccato a questa...

Lo spirito delle differenze

La grande transizione/6 - Il futuro umano è creatività, non cinica omologazione di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 08/02/2015 “Non solo nel mondo degli affari ma anche in quello delle idee, il nostro tempo sta attuando un’autentica liquidazione. Tutto si ottiene a un prezzo talmente vile,...

Forte è la fiducia vulnerabile

La grande transizione/5 - Far crescere alternative generative alle logiche di casta di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 01/02/2015 “Communitas è l’insieme di persone unite non da una “proprietà”, ma da un dovere o da un debito. Non da un “più”, ma da un “meno”, da una mancanza, da un limit...

Le tenaglie dell'ingratitudine

La grande transizione/4 - Lavoratori non più "visti", dirigenti ridotti a tecnici di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 25/01/2015 “Dovremmo abituarci a riflettere a fondo sul fatto che il mio io è comunione. Se possiamo definire le comunità come il ritrovarsi, in un tempo e in uno spazio, d...

Organizzazione di consumo

La grande transizione/3 - Giovani dirigenti sacrificati, come in eserciti e culti pagani di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 18/01/2015 Nel capitalismo bisogna scorgervi una religione, perché nella sua essenza esso serve a soddisfare quelle medesime preoccupazioni, quei tormenti, quelle in...

Alle radici dello sviluppo

La grande transizione/2 - Le innovazioni cruciali germinano tra giovani e poveri di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire l'11/01/2015 Due prigionieri, in due celle vicine, che comunicano con colpi battuti nel muro. Il muro è ciò che li separa ma anche quel che permette loro di comunicare. Così tr...

È meticcio il genio del futuro

La grande transizione/1 - Quattro (e più) economie diverse, alleanze nuove di Luigino Bruni pubblicato su  pdf Avvenire (81 KB) il 4/01/2015 Con quale mezzo salverete il mondo e quale via normale gli avete saputo trovare, voi uomini di scienza, fautori dell’industria, delle assicur...