Sul Confine e Oltre

Oikonomia

La grande libertà della festa

Sul confine e oltre/13 - La vita è più del lavoro e molto più del consumo di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 16/04/2017 «Vivete! Vivete la meravigliosa vita che è in voi! Nulla deve andar perduto per voi. Cercate continuamente nuove sensazioni. Non abbiate paura di nulla... Un nuovo edoni...

Il tempio infinito della cura

Sul confine e oltre/12 - Il «ritmo» altro di tempo e relazioni che cambia la vita di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 09/04/2017 «Questo pomeriggio, tornando giù dalla cava con l’asino carico di breccia, non sei stata avvicinata da un uomo? Non gli hai dato un pezzo di pane?’, riprese a do...

L’utilità divorante dell’inutile

Sul confine e oltre/11 - Riti che consumano la vita e il senso del lavoro di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 02/04/2017 «La generosità, la nobiltà sono scomparse e, con esse, la contropartita spettacolare che i ricchi ricambiavano ai miserabili» Georges Bataille, La nozione di dépense L...

L’epoca del dono parziale

Sul confine e oltre/10 - Sfidati a ritrovare il linguaggio della reciprocità di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 26/03/2017 «L’obbligo di reciprocità nello scambio non è una risposta a specifici poteri legati agli oggetti, ma una concezione cosmica che presuppone una circolazione eterna de...

Violiamo il grande tabú

Sul confine e oltre/9 - Per un mercato guidato anche dalla «mano visibile»: il dono di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 19/03/2017 «Anche se il mondo in cui viviamo è meno violento di qualsiasi mondo del passato, questo è solo uno dei suoi aspetti. L’altro aspetto evidenzia esattamente il ...

Ma il futuro è «senza merito»

Sul confine e oltre/8 - Dilaga la socialità a buon mercato e ci tradisce di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 12/03/2017 «Questa è la caratteristica di un animo grande e nobile: non ricercare un utile dai benefici fatti, ma badare al beneficio in se stesso» Seneca, De Beneficiis Sine mer...

Onnipotente è la moneta

Sul confine e oltre/7 - Il sacro strumento compra tutto. Ma fino a quando? di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 05/03/2017 «In un mondo dove con la moneta si compra tutto, la moneta diventa tutto» Giacomo Becattini, Da una conversazione privata Fin dall’aurora delle civiltà, il denaro ha ...

Gli dei facili dei mercati

Sul confine e oltre/6 - Le «canzonette» dell'analfabetismo spirituale di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 26/02/2017 «Le mie parole sono troppo difficili per te, per questo ti suonano troppo facili» Yehudah ha-Levi, Kuzari La legge aurea del mutuo vantaggio è alla base di molta vita buon...

La salvezza non è un’impresa

Sul confine e oltre/5 - Nel tempo della «meritocrazia spirituale» dei leader di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 19/02/2017 «La spiritualità al lavoro sembra essere un nuovo e significativo paradigma manageriale che i dirigenti aziendali potranno sfruttare al fine di migliorare le proprie ...

I tristi imperi del merito

Sul confine e oltre/4 - Una "carestia di gratitudine" riempie il mondo di dannati di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 12/02/2017 «La sventura è di per sé inarticolata. Gli sventurati supplicano in silenzio che vengano loro fornite parole per esprimersi. Vi sono epoche i...

Gli idoli non sono sazi mai

Sul confine e oltre/3 - Questo mercato divora vita e rende un po’ di denaro di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 05/02/2017 «Il capitalismo è una religione puramente cultuale, la più estrema forse che mai si sia data. Tutto, in esso, ha significato soltanto in rapporto immediato con il cult...

Resistere al pifferaio magico

Sul confine e oltre/2 - Mentre trionfa e vacilla il mercato individualistico di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 29/01/2017 «Vi è per tutte le passioni un tempo in cui esse sono soltanto funeste, in cui deprimono le loro vittime con il peso della stupidità – e un tempo più tardo, assai più...

Via dalla distruzione creatrice

Sul confine e oltre/1 - Tra mercato e gratuità, per trovare altre strade di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 22/01/2017 «Non possiamo amare nulla se non in relazione a noi stessi. Soltanto l’interesse produce l’amicizia» F. de La Rochefoucauld, Massime  La solitudine nel nostro temp...