Oikonomia

Il nuovo lessico del ben vivere sociale

Non è un’utopia l’alternativa all’economia dominio

Comunione - Lessico del ben-vivere sociale/20 di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 09/02/2014 Stiamo soffrendo tutti per carestie di comunione. Rischiamo di abituarci alla sua assenza, e così smettere di desiderarla. Le comunioni avvengono dentro comunità, ma non è necessariamente vero il c...

Solo con le logge dei mercanti la piazza della città si fa deserto

Istituzioni - Lessico del ben-vivere sociale/19 di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 02/02/2014 Il nostro benessere dipende molto dalla qualità delle istituzioni. Matrimonio e università, banche e Stato, Chiesa e sindacati, sono realtà evidentemente molto diverse, ma simili perché tutte ist...

La buona città dei diversi e la Babele delle caste chiuse

Comunità - Lessico del ben-vivere sociale/18 di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 26/01/2014 Comunità, una delle parole più ricche fondamentali e ambivalenti del nostro vocabolario civile, sta subendo una mutazione radicale. La comunità vera è sempre stata una realtà tutt’altro che romantic...

Via dall’economia di Flatlandia per tornare a generare futuro

Tempo - Lessico del ben-vivere sociale/17 di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire  il 19/01/2014 Siamo dentro una eclissi del tempo. La logica dell’economia capitalistica, e la sua cultura che sta dominando incontrastata su molta parte della vita sociale e politica, non conosce la dimensione temp...

Bisogna credere ai mansueti: hanno le chiavi del domani

Mitezza - Lessico del ben-vivere sociale/16 di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 12/01/2014 Le parole che non invecchiano sono quelle capaci di morire e di risorgere in ogni epoca. Una di queste è mitezza, che era già grandissima nei salmi, nel vangelo e nelle antiche civiltà orientali, ed ...

Un mondo da ricominciare a partire dalle donne e dal "Tu"

Economia - Lessico del ben-vivere sociale/15 di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 05/01/2014 “La crisi ha dato tante e tali smentite a previsioni in apparenza rigorosamente scientifiche, avanzate da economisti, e non c’è da stupirsi se qualche profano abbia potuto credersi autorizzato ...

Senza mercato non c’è libertà. Il mercato da solo non fa felici

Consumo - Lessico del ben-vivere sociale/14 di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 29/12/2013 La centralità del consumo non è un fatto inedito né tipico della nostra società. Ciò che è invece nuovo e rilevante è la nostra incapacità di cogliere la pervasività della cultura del consumo e...

Quello sguardo diverso che abita e cambia la vita

Carismi- Lessico del ben-vivere sociale/13 di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 22/12/2013 L’insufficienza morale e civile del nostro tempo è anche la conseguenza dell’espulsione dei carismi dalla vita pubblica, e di carismi che troppo tranquillamente hanno accettato la loro emarginazione, ...

La gratuità crea il nuovo (ma dove sono i profeti?)

Innovazione - Lessico del ben-vivere sociale/12 di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 15/12/2013 Innovazione sta diventando la nuova parola d’ordine del XXI secolo. Ma, come spesso accade, le cose più interessanti e davvero rilevanti cominciano con i predicati, i verbi e gli aggettivi, perch...

Mercato e reciprocità. Quell’alleanza è da rifondare

Mercato - Lessico del ben-vivere sociale/11 di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire l' 08/12/2013 Nel sottosuolo della nostra cultura civile ed economica crescono due tendenze opposte. La prima è l’avvicinamento progressivo tra la cultura e i linguaggi del mercato capitalistico e quelli dell’econ...

Il futuro non è un club

Beni comuni - Lessico del ben-vivere sociale/10 di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 01/12/2013 I beni comuni stanno progressivamente diventando sempre più scarsi e decisivi, ma sono,ancora troppo assenti dalla cultura e dalla prassi economica e politica. In economia i beni comuni fanno la ...

I legami ci fanno ricchi

Cooperazione - Lessico del ben-vivere sociale/9 di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 24/11/2013 Le comunità fioriscono quando sono capaci di cooperazione. Se non avessimo iniziato a co-operare (agire insieme) la vita in comune non sarebbe mai iniziata, e saremmo restati evolutivamente blocc...

Qualcosa di unico

Beni d'esperienza - Lessico del ben vivere sociale / 8 di Luigino Bruni  pubblicato su Avvenire il 17/11/2013 Sta emergendo una nuova domanda di partecipazione nel consumo, nel risparmio e nell’uso dei beni. Una differenza cruciale, ad esempio, tra l’internet di 10-15 anni fa, abitato da sit...

Rigenerare le virtù capovolte

Punto critico - Lessico del ben vivere sociale/7 di Luigino Bruni  pubblicato su Avvenire il 10/11/2013 C’è una legge economica e sociale tanto importante quanto dimenticata. È quella che Luigi Einaudi chiamava “La teoria del punto critico”, che egli definiva “fondamentale nella scienza...