Capitalismo, religioni e sacro

Oikonomia

Shabbat rinasce negli esili

Shabbat rinasce negli esili

Oikonomia/11 - Questa crisi può aiutarci a dare nuovo senso all’economia e al lavoro  pubblicato su Avvenire il 22/03/2020 "Il settimo giorno è un giorno in cui è considerato un sacrilegio maneggiare soldi. Il settimo giorno è l’esodo della tensione, la liberazione dell’uomo dal suo stesso fango, ...
Ambiguo è il sacrificio

Ambiguo è il sacrificio

 Oikonomia/10 - La pretesa di retribuire Dio e quel velo che non nasconde lo sfruttamento Pubblicato su Avvenire il 14/03/2020  "Uno dei motivi dell’uccisione del dio è preservarlo dall’invecchiamento" R. Money-Kyrle, Il significato del sacrificio Le imprese oggi fanno sempre più ricorso al regi...
Il buon digiuno degli occhi

Il buon digiuno degli occhi

Oikonomia/9 - La vita è potente perché è promiscua, perché è grano e zizzania insieme Pubblicato su Avvenire il 08/03/2020 "Osservo l’icona e dico dentro di me: – È Lei stessa – non la sua raffigurazione, ma Lei stessa. Come attraverso una finestra vedo la Madre di Dio, la Madre di Dio in per...
Quella perfezione che inganna

Quella perfezione che inganna

Oikonomia/8 - Piccole salvezze meritate ci attraggono più di una grande e immeritata Pubblicato su Avvenire il 01/03/2020 "Accade spesso che a Dio l’opera vile di un servo sia più gradita di tutti i digiuni e le opere dei preti e dei frati" Martin Lutero, La cattività babilonese La gestione dell...
Onore allo spirito meridiano

Onore allo spirito meridiano

Oikonomia/7 - C’era (e deve esserci) una via lungo la quale i poveri non sono maledetti Pubblicato su Avvenire il 23/02/2020 “Si giunge a negare le conseguenze sociali delle disparità dei punti di partenza individuali. Ciò si traduce nella deplorazione dell’egualitarismo livellatore e nella difesa...
Benedire il segno di Abele

Benedire il segno di Abele

Oikonomia/6 - Se il consumo è meccanismo di salvezza, il povero è maledetto Pubblicato su Avvenire il 16/02/2020 La nascita dell’economia capitalista è un grande paradosso. Come fu possibile che la ricerca della ricchezza diventasse da vizio una benedizione? E quali le conseguenze? “Ciò che noi s...
L'economia del settimo tempo

L'economia del settimo tempo

Oikonomia/5 - Stiamo tornando a cercare le persone nascoste dentro le cose prodotte Pubblicato su Avvenire il 09/02/2020 "In questo settimo tempo che è ormai vicino, cesseranno l’apertura dei sigilli e la fatica di esporre i libri dell’Antico Testamento e sarà veramente concesso il riposo sabbatic...
Il sogno dei lavoratori-monaci

Il sogno dei lavoratori-monaci

Oikonomia/4 - Nei monasteri si seppe inventare un altro tempo, riconciliando testa e mani. Pubblicato su Avvenire il 02/02/2020 "Il monachesimo aveva realizzato nei suoi cenobi una scansione temporale dell’esistenza dei monaci che non è stato forse uguagliato in alcuna istituzione della ...
E la cruna divenne ampia

E la cruna divenne ampia

Oikonomia/3 - Ricchi e poveri: così il cristianesimo ha fatto sua l’etica possibile romana di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 26/01/2020 «Credono di possedere mentre sono posseduti, non padroni del denaro ma venduti ad esso» Cipriano, De lapsis Quanto dei vangeli è entrato nell’etica ec...
È quel poco che vale

È quel poco che vale

Oikonomia/2 - Le cose non sono Dio, ma possono contenere i Suoi segni e messaggi di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 19/01/2020 «Il capitalismo non è, in primo luogo, un sistema economico di distribuzione di possesso, ma un sistema complessivo di cultura e di vita» Max Scheler, L’avvenire...
Il cuculo non ha fratelli

Il cuculo non ha fratelli

Oikonomia/1 - Evidenze e domande su spirito del capitalismo e suoi rapporti parassitari di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 12/01/2020 «Se volessimo definire l’umana civiltà nel giro di una espressione pregnante, potremmo dire che essa è la potenza formale di far passare nel "valore" ciò c...