La Fiera e il Tempio

Oikonomia

E la frattura dell’ora et labora  generò i due individualismi

E la frattura dell’ora et labora generò i due individualismi

La fiera e il tempio/20 - In pochi decenni Riforma e Controriforma consumarono il terreno etico conquistato dai mercanti tra ’300 e ’500. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 21/03/2020  Il Seicento fu più «religioso» del Trecento, ma forse non più «cristiano». E dopo l’amicizia tra frati e...
E con il dolore delle donne il mercato divenne divino

E con il dolore delle donne il mercato divenne divino

La fiera e il tempio/19 - La Controriforma fu tempo decisivo anche per la cultura economica e sociale dell’Italia e dell’Europa meridiana. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 15/03/2021 Le monache davano senso alto all’essere recluse vittime di penitenze anche estreme, e per Chiesa e soc...
Ma non tutti i possibili «noi» sono una buona comunione

Ma non tutti i possibili «noi» sono una buona comunione

La fiera e il tempio/18 - La clausura monacale è stata sia un "chiudere dentro" le donne sia un "chiudere fuori" le ingerenze maschili. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 07/03/2021 La vita sociale ed economica dei monasteri femminili tra Medioevo e Modernità era fatta ricca da benedetto ...
Il mercato delle donne-donate tra eredità e prezzo sociale

Il mercato delle donne-donate tra eredità e prezzo sociale

La fiera e il tempio/17 - Lo stigma negativo sul nubilato portò gradatamente alla nascita di nuovi Monti, enti di credito e beneficienza. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 28/02/2021 Il sistema della dote come estromissione delle donne dall'eredità viene stabilito dagli statuti cittadini...
Perché l'economia di Adamo non è l'economia di Caino

Perché l'economia di Adamo non è l'economia di Caino

La fiera e il tempio/16 - Il grande Duns Scoto legge la versione della “regola aurea” dei Vangeli come regola della socialità economica. di Luigino Bruni Pubblicato il 21/02/2021 su Avvenire. La proprietà privata è giusta se è protezione della pace, garantendo Abele, cioè difendendo prima del "mi...
Quando la conoscenza era un bene comune e gratuito

Quando la conoscenza era un bene comune e gratuito

La fiera e il tempio/15 - I divieti teologici han saputo generare mezzi di libertà per mercanti e intellettuali come assicurazioni e università. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 14/02/2021 L’antica cultura cristiana sapeva che bene prezioso, anzi divino, fosse la conoscenza e lo proteggeva...
Quando la fragilità divenne  una virtù economica e civile

Quando la fragilità divenne una virtù economica e civile

La fiera e il tempio/14 - La letteratura è metafora dello spirito di un tempo e aiuta a comprendere anche l’etica mercantile del Medioevo. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 07/02/2021 La bellezza morale dell'imprenditore non dipende solo dalla sua bravura, perché la ricchezza è e resta trag...
La buona mercatura è sempre arte delle mani e degli occhi

La buona mercatura è sempre arte delle mani e degli occhi

La fiera e il tempio/13 - I mercanti scrittori ci consegnano pagine di vita e storie economiche all’insegna di competenza, sobrietà, bellezza e fede. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 31/01/2021 La nostra economia diventa civile e civilizzata solo se è relazione, se sa unire i diversi e ...
Dove povertà non è vergogna e ricchezza è condivisione

Dove povertà non è vergogna e ricchezza è condivisione

La fiera e il tempio/12 - L’umanesimo latino e precapitalista delle città e dei mercanti medievali e la critica dello spirito del capitalismo. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 24/01/2021 Francescani e domenicani cambiarono il mondo: essere ricchi tra chi loda la povertà è ben diverso da...
Amore alla gente del mondo è l’«arte della mercatura»

Amore alla gente del mondo è l’«arte della mercatura»

La fiera e il tempio/11 - Esemplare la tessitura di relazioni che fece grande il toscano Francesco Datini. Pessimismo, cinismo, invidia e diffidenza sono i grandi vizi capitali dell’impresa. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 17/01/2021 Commercio virtuoso e di successo è quello di chi lav...
Perdoni e seconda contabilità del capitalismo meridiano

Perdoni e seconda contabilità del capitalismo meridiano

La fiera e il tempio/10 - Nelle prime compagnie multinazionali sorte nelle città cristiane del Trecento i poveri erano i rappresentanti di Dio e partecipavano ai guadagni di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 10/01/2021 Nostalgia di un capitalismo imperfetto, ma ancora capace di convertirsi ...

Quell'infinita controversia che oppone l'onesto e l'utile

La fiera e il tempio/9 - L’analisi - Le informazioni detenute da chi commercia sono base di una decisiva e ambigua capacità di anticipare il futuro di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 03/01/2021 Dalla netta condanna della speculazione mercantile da parte della cultura romana e dei padri de...

Quando e perché i mercanti poterono occupare il tempio

La fiera e il tempio/8 - L’analisi - Una storia che ha per protagonisti i Medici e altri magnifici fiorentini, sant'Antonino, il bene comune e i Re magi. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 27/12/2020 Nel Trecento-Quattrocento si passò in breve dal Bene comune al bene del Comune: la Chiesa...

Quando il debito pubblico era una faccenda di dono

La fiera e il tempio/7 - L’analisi. Le diverse concezioni medievali, il dibattito che ne scaturì e la questione che oggi si pone (non solo) all’Europa. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 20/12/20 Se vogliamo capire come si è sviluppata l’etica economica nella cristianità medioevale e poi ...