stdClass Object
(
[id] => 18521
[title] => La serie "Le nude domande" raccolta in volume
[alias] => la-serie-le-nude-domande-raccolta-in-volume
[introtext] => Gli editoriali di Luigino Bruni della serie "Le nude domande" a commento del libro del Qoèlet, pubblicati su Avvenire dal 1° novembre 2015 al 20 febbraio 2016, sono raccolti nel libro:
Una Casa senza idoli
Qoèlet, il libro delle nude domande
Dehoniane,
Collana P6 - Lapislazzuli
Bologna, settembre 2017
EAN: 9788810559079
acquista su Dehoniane
Nei momenti di passaggio individuali e collettivi ci sono libri particolarmente preziosi che aiutano a comprendere in profondità la natura delle crisi, danno parole alle emozioni e illuminano zone buie. Qoèlet, vetta altissima della tradizione sapienziale biblica, è uno di questi, e si configura come una profonda ed efficace cura delle due principali malattie di tutte le fedi, religiose e laiche: l’ideologia e la ricerca di facili consolazioni attraverso risposte banali a domande difficili e tremende del vivere.
[fulltext] =>
Il libro biblico è stato scritto in Israele durante la conquista greca, quando un grande impero stava imponendo la sua lingua e la sua cultura. Alcuni intellettuali ebrei erano affascinati da quel mondo e dai suoi valori di ricerca della felicità, del profitto, del piacere e della giovinezza.
C’era però chi vedeva in quella «globalizzazione» la crisi profonda della cultura d’Israele. Tra questi, Qoélet, la cui meditazione è utilissima anche oggi per chi, in una nuova età di appiattimento dei valori, vuole pensare in profondità la natura del nuovo mondo e dei suoi dogmi.
Il libro biblico è il grande confutatore dell’ideologia pelagiana meritocratica - oggi in pieno revival – secondo la quale il giusto viene ricompensato con beni, salute, figli, mentre il malvagio è sventurato e povero perché colpevole. Qoèlet si rivela così un efficacie antidoto contro la nuova/antica idolatria che sta invadendo, senza trovare resistenza, le imprese, la politica, la società civile e anche alcuni settori delle Chiese.
Sommario - I. Contro la religione economica. II. Tutto è Abele. III. La sapienza del limite. IV. La seconda felicità. V. Un cielo svuotato e più vero. VI. C’è un tempo per un’altra gioia. VII. L’eterna attesa del consolatore. VIII. Meglio due di uno solo. IX. La fede non è un mercato. X. La piramide delle vittime. XI. La benedizione della grande delusione. XII. La sapienza della doppia gratuità. XIII. Le scorie del merito. XIV. Nascita e auto-sovversione dell’ideologia. XV. La civiltà del pane donato. XVI. La grande bellezza della fine. Bibliografia
Note sull'autore - Luigino Bruni, Luigino Bruni, professore ordinario di Economia politica all’Università Lumsa di Roma ed editorialista di Avvenire, è autore di saggi tradotti in una decina di lingue. Per EDB ha pubblicato di recente Fidarsi di uno sconosciuto. Economia e virtù nel tempo delle crisi (2015), Le imprese del patriarca. Mercato, denaro e relazioni umane nel libro della Genesi (2015), Le levatrici d’Egitto. Un economista legge il libro dell’Esodo (2015) e Gli imperi di sabbia. Logiche del mercato e beatitudini evangeliche (2016), La sventura di un uomo giusto. Una rilettura del libro di Giobbe (2016).
RECENSIONI:
09/10/2017 - Il giornale OFF - Qohélet, la vita è un soffio di vento di Claudia Gualdana
11/10/017 - Affari Italiani.it - Una casa senza idoli, di Luigino Bruni di Alessandra Peluso
13/04/2018 - Settimana news - Qoèlet le domande nude di Roberto Mela
08/10/2018 - Nuova Agenzia Radicale - Una casa senza Idoli di Luigino Bruni di Elena Lattes
[checked_out] => 0
[checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00
[catid] => 745
[created] => 2017-10-09 13:16:55
[created_by] => 64
[created_by_alias] =>
[state] => 1
[modified] => 2020-10-27 13:18:17
[modified_by] => 64
[modified_by_name] => Antonella Ferrucci
[publish_up] => 2017-10-09 13:16:55
[publish_down] => 0000-00-00 00:00:00
[images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""}
[urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""}
[attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_image_alt_txt":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":""}
[metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""}
[metakey] =>
[metadesc] =>
[access] => 1
[hits] => 1252
[xreference] =>
[featured] => 0
[language] => it-IT
[on_img_default] =>
[readmore] => 3508
[ordering] => 0
[category_title] => IT - Le nude domande
[category_route] => commenti-biblici/serie-bibliche/le-nude-domande
[category_access] => 1
[category_alias] => le-nude-domande
[published] => 1
[parents_published] => 1
[lft] => 121
[author] => Antonella Ferrucci
[author_email] => ferrucci.anto@gmail.com
[parent_title] => IT - Serie bibliche
[parent_id] => 773
[parent_route] => commenti-biblici/serie-bibliche
[parent_alias] => serie-bibliche
[rating] => 0
[rating_count] => 0
[alternative_readmore] =>
[layout] =>
[params] => Joomla\Registry\Registry Object
(
[data:protected] => stdClass Object
(
[article_layout] => _:default
[show_title] => 1
[link_titles] => 1
[show_intro] => 1
[info_block_position] => 0
[info_block_show_title] => 1
[show_category] => 1
[link_category] => 1
[show_parent_category] => 1
[link_parent_category] => 1
[show_associations] => 0
[flags] => 1
[show_author] => 0
[link_author] => 0
[show_create_date] => 1
[show_modify_date] => 0
[show_publish_date] => 1
[show_item_navigation] => 1
[show_vote] => 0
[show_readmore] => 0
[show_readmore_title] => 0
[readmore_limit] => 100
[show_tags] => 1
[show_icons] => 1
[show_print_icon] => 1
[show_email_icon] => 1
[show_hits] => 0
[record_hits] => 1
[show_noauth] => 0
[urls_position] => 1
[captcha] =>
[show_publishing_options] => 1
[show_article_options] => 1
[save_history] => 1
[history_limit] => 10
[show_urls_images_frontend] => 0
[show_urls_images_backend] => 1
[targeta] => 0
[targetb] => 0
[targetc] => 0
[float_intro] => left
[float_fulltext] => left
[category_layout] => _:blog
[show_category_heading_title_text] => 0
[show_category_title] => 0
[show_description] => 0
[show_description_image] => 0
[maxLevel] => 0
[show_empty_categories] => 0
[show_no_articles] => 1
[show_subcat_desc] => 0
[show_cat_num_articles] => 0
[show_cat_tags] => 1
[show_base_description] => 1
[maxLevelcat] => -1
[show_empty_categories_cat] => 0
[show_subcat_desc_cat] => 0
[show_cat_num_articles_cat] => 0
[num_leading_articles] => 0
[num_intro_articles] => 14
[num_columns] => 2
[num_links] => 0
[multi_column_order] => 1
[show_subcategory_content] => -1
[show_pagination_limit] => 1
[filter_field] => hide
[show_headings] => 1
[list_show_date] => 0
[date_format] =>
[list_show_hits] => 1
[list_show_author] => 1
[list_show_votes] => 0
[list_show_ratings] => 0
[orderby_pri] => none
[orderby_sec] => rdate
[order_date] => published
[show_pagination] => 2
[show_pagination_results] => 1
[show_featured] => show
[show_feed_link] => 1
[feed_summary] => 0
[feed_show_readmore] => 0
[sef_advanced] => 1
[sef_ids] => 1
[custom_fields_enable] => 1
[show_page_heading] => 0
[layout_type] => blog
[menu_text] => 1
[menu_show] => 1
[secure] => 0
[helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]}
[helixultimate_enable_page_title] => 1
[helixultimate_page_title_alt] => Le nude domande
[helixultimate_page_subtitle] => Commenti Biblici
[helixultimate_page_title_heading] => h2
[page_title] => Le nude domande
[page_description] =>
[page_rights] =>
[robots] =>
[access-view] => 1
)
[initialized:protected] => 1
[separator] => .
)
[displayDate] => 2017-10-09 13:16:55
[tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object
(
[tagsChanged:protected] =>
[replaceTags:protected] =>
[typeAlias] =>
[itemTags] => Array
(
)
)
[slug] => 18521:la-serie-le-nude-domande-raccolta-in-volume
[parent_slug] => 773:serie-bibliche
[catslug] => 745:le-nude-domande
[event] => stdClass Object
(
[afterDisplayTitle] =>
[beforeDisplayContent] =>
[afterDisplayContent] =>
)
[text] => Gli editoriali di Luigino Bruni della serie "Le nude domande" a commento del libro del Qoèlet, pubblicati su Avvenire dal 1° novembre 2015 al 20 febbraio 2016, sono raccolti nel libro:
Una Casa senza idoli
Qoèlet, il libro delle nude domande
Dehoniane,
Collana P6 - Lapislazzuli
Bologna, settembre 2017
EAN: 9788810559079
acquista su Dehoniane
Nei momenti di passaggio individuali e collettivi ci sono libri particolarmente preziosi che aiutano a comprendere in profondità la natura delle crisi, danno parole alle emozioni e illuminano zone buie. Qoèlet, vetta altissima della tradizione sapienziale biblica, è uno di questi, e si configura come una profonda ed efficace cura delle due principali malattie di tutte le fedi, religiose e laiche: l’ideologia e la ricerca di facili consolazioni attraverso risposte banali a domande difficili e tremende del vivere.
[jcfields] => Array
(
)
[type] => intro
[oddeven] => item-odd
)

