Commenti Biblici

Le levatrici d'Egitto

E il paradiso divenne città

E il paradiso divenne città

L’esilio e la promessa/28 - C’è sempre un pezzo di terra sacra non in vendita, dunque senza prezzo di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 19/05/2019 «Il prezzo della vita proviene da cose senza prezzo. Nella sfera dell’atto gratuito, del dono di ciò che possiede e di ciò che è, l’uomo raggiun...
Il gran cantico della laicità

Il gran cantico della laicità

L’esilio e la promessa/27 - Il tempio è troppo piccolo per contenere l’Amore e l’acqua della sapienza di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 12/05/2019 «Alioscia stava ritto e guardava, e all’improvviso, come abbattuto, si gettò a terra. Non sapeva perché l’abbracciasse così, non sapeva spieg...
Profezia e dignità delle tasse

Profezia e dignità delle tasse

L’esilio e la promessa/26 - La ricchezza prima di essere merito è dono. Siamo circondati da gratuità di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 05/05/2019 «Non violerai il diritto dello straniero e dell'orfano e non prenderai in pegno la veste della vedova. Ricordati che sei stato schiavo in Egit...
Valore e prezzo della gratuità

Valore e prezzo della gratuità

L’esilio e la promessa/25 - Resistere alla tentazione della normalizzazione (ideologica) della profezia di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 28/04/2019 Rabbi Giosuè ben Levi disse anche: «Quando esisteva il Tempio, se un uomo offriva un olocausto riceveva il merito di un olocausto; se un’ob...
La sacralità dell'ordinario

La sacralità dell'ordinario

L’esilio e la promessa/24 - Senza luoghi né recinti si impara ad adorare Dio "in spirito e verità" di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 21/04/2019 «Per l’uomo religioso lo spazio non è omogeneo. Questa non omogeneità dello spazio si manifesta in una pratica contrapposizione tra lo spazio sa...
Nonostante tutto, la vita

Nonostante tutto, la vita

L'esilio e la promessa/23 - La vera (e biblica) energia alternativa: riscaldarsi con le armi bruciate di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 14/04/2019 «Ecco che cos’è difficile in quest’epoca: gli ideali, i sogni e le belle aspettative non fanno neppure in tempo a nascere che già vengono col...
Il canto delle ossa risorte

Il canto delle ossa risorte

L'esilio e la promessa/22 - Parole per questi tempi di templi distrutti e di terre promesse scomparse di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 07/04/2019 «Disse a Gesù Nicodemo: «Come può nascere un uomo quando è vecchio? Può forse entrare una seconda volta nel grembo di sua madre e rinascere?»...
Il senso della parola cuore

Il senso della parola cuore

L'esilio e la promessa/21 - È la straordinaria alchimia dello Spirito a cambiare la pietra in carne di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 31/03/2019 «E l'anima mia si è addolorata per i figli dell'uomo, perché essi sono ciechi nel cuore, e poiché sono venuti al mondo nudi, essi cercano di us...
La regola dell’anello debole

La regola dell’anello debole

L'esilio e la promessa/20 - La salvezza (anche politica ed economica) non può non venire di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 24/03/2019 «Dopo aver pregato in casa sedevo sul divano, quando entra un uomo di magnifico aspetto, in abbigliamento da pastore. Mi saluta e io rispondo al suo saluto. ...
I profeti rispondono per tutti

I profeti rispondono per tutti

L'esilio e la promessa/19 - Speciale, e davanti a Dio piena, è la solidarietà con la propria comunità di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 17/03/2019 «Abbiamo perso la capacità di cantare. L’uomo nella sua angoscia è un messaggero che ha dimenticato il messaggio. La Bibbia non è un libro su...
Poggiati sull'albero della vita

Poggiati sull'albero della vita

L'esilio e la promessa/18 - La parola onesta che dobbiamo dire e la speranza che coltiviamo di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 10/03/2019 «ln mezzo alla piazza della città e da una parte e dall’altra del fiume si trova un albero di vita che dà dodici frutti ogni mese; le foglie dell’albe...
Riapriamo la porta del cielo

Riapriamo la porta del cielo

L'esilio e la promessa/17 - Il nome dell’angelo non è “economia”, ma la giusta via passa da qui di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 03/03/2019 «Gran fonte delle guerre è il commercio. Egli è geloso, e la gelosia arma gli Uomini. Le guerre de’ Cartaginesi, e de’ Romani, de’ Veneziani, de’ G...
Sfiorando e toccando l’eternità

Sfiorando e toccando l’eternità

L'esilio e la promessa/16 - L’amore ci salva da quasi ogni male, ma non è l’albero della vita di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 24/02/2019 «Dove sarà quella vita che avrei potuto vivere e non vissi... Dove l’àncora e il mare, dove l’oblio di essere chi sono?... Inoltre penso a quella mia...
Imparare a sostare e a vedere

Imparare a sostare e a vedere

L'esilio e la promessa/15 - La parola può farci scorgere Dio e, prima ancora, le donne e gli uomini di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 17/02/2019 In capo a tutti c’è Dio, padrone del cielo. Questo ognuno lo sa. Poi viene il principe Torlonia, padrone della terra. Poi vengono le guardie de...