Commenti Biblici

Profezia è storia

L’economia della piccolezza

L’economia della piccolezza

Profezia è storia/29 - Nella sconfitta, quando una storia finisce, si scoprono verità e forza di Dio di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 22/12/2019 "Perché hai portato via i miei figli, perché li hai fatti uccidere a fil di spada e li hai lasciati alla mercé dei nemici? E allora il Dio sup...
La custodia del primo nome

La custodia del primo nome

Profezia è storia/28 -Antica (e attuale) abitudine dei “padroni” è cambiare il nome ai sudditi Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 15/12/2019 "Fra l’ultima parola detta e la prima nuova da dire è lì che abitiamo" Pierluigi Cappello, Assetto di volo La reciprocità dei patti è una cosa molto ...
È uomo il nome del re

È uomo il nome del re

Profezia è storia /27 - I potenti, se non riescono a restare come tutti, restano inumani. di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire 08/12/2019 «Ma come può Giosia ignorare Geremia e inviare emissari a Hulda? I saggi risposero: Perché le donne sono più compassionevoli, e quindi sperava che...
Noi, con occhi in prestito

Noi, con occhi in prestito

Profezia è storia /26 - Per riuscire a 'vedere il cuore' oltre meriti e colpe. Come Lui di Luigino Bruni Pubblicato su Avvenire il 01/12/2019 "Abramo trovò la sua controparte in una figura tarda, isolata, scoscesa della Bibbia: Giobbe. Se Abramo era la grazia non fondata sul merito, Giobbe era la...
Eredi, cioè distruttori e custodi

Eredi, cioè distruttori e custodi

 Profezia è storia/25 - Autentica giustizia è anche impedire che il passato uccida il futuro di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 24/11/2019 "Il serpente di bronzo ai tempi di Ezechia non guariva più, anzi feriva: i valori del passato possono far questo, perché nessuna garanzia è data ...
Ma più grande è la vita

Ma più grande è la vita

Profezia è storia/24 - Seguendo il nulla diventiamo nulla: è l’eterna lotta tra fede e nichilismo di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 17/11/2019 «Io so bene che il nome di cafone, nel linguaggio corrente del mio paese, è ora termine di offesa e dileggio; ma io l'adopero in questo...
È argento il nome dell'Arca

È argento il nome dell'Arca

Profezia è storia/23 - La stessa parola biblica dice la «cassa» e lo scrigno-segno dell'Alleanza di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 10/11/2019 Rabbi Schmelke disse: "Il povero dà al ricco più che il ricco non dia al povero. E più che il povero del ricco, è il ricco che ha bisogn...
Il lettore salvi la regina

Il lettore salvi la regina

Profezia è storia /22 - La Bibbia chiede di entrare nelle sue storie, scegliendo da che parte stare di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 03/11/2019 «Poiché così hanno trovato scritto nella loro Legge: un re porrai su di te (Deut. 17.15) e non una regina» David Franco-Mendes, Il c...
Mai con il sangue dei figli

Mai con il sangue dei figli

Profezia è storia/21 - Nessuno può costringere Dio a essere meno umano dei padri e madri migliori di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 27/10/2019 «Una teoria puramente sacrificale dei vangeli deve fondarsi sull’epistola agli Ebrei. Ma l’Epistola non riesce, credo, a cogliere la vera singola...
Per mai più divorare i figli

Per mai più divorare i figli

Profezia è storia/20 - La fede non può dimenticare i veri volti e le parole dei poveri di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 20/10/2019 «Ma se "l’intelligenza delle scritture" è un carisma, che specie di carisma è? Dove si colloca nella gerarchia dei carismi? L’intelligenza delle scritture v...
Lo shalom della doppia lealtà

Lo shalom della doppia lealtà

Profezia è storia/19 - I profeti e maestri veri portano pesi pesanti per non farli portare agli altri di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 13/10/2019 "C’erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Eliseo; ma nessuno di loro fu purificato, se non Naaman, il Siro" Vangelo secondo Lu...
Il bene e il nome delle donne

Il bene e il nome delle donne

Profezia è storia/18 - Soprattutto nell’ora della crisi le madri sanno sempre ciò che più vale di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 05/10/2019 “Sappi, carissima, che la fine della mia vita è ormai prossima. Perciò affrettati a venire a Santa Maria degli Angeli... Ti prego ancora di portarmi...
Eredi ma non figli unici

Eredi ma non figli unici

Profezia è storia/17 - Per un lascito spirituale non basta un primogenito, serve una comunità di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 29/09/2019 «L’angelo della morte si lamentava con il Signore, perché la traslazione di Elia avrebbe scatenato le proteste di tutti gli altri esseri umani, che n...
Anche una sola riga di luce

Anche una sola riga di luce

Profezia è storia/16 - Una seconda domanda, a volte, porta alla risposta giusta e inascoltata di Luigino Bruni pubblicato su Avvenire il 22/09/2019 «Il nome di Elia da angelo è Sandalfon, tra i più grandi e terribili di tutta la schiera, con il compito di intrecciare per il Signore delle corone c...