stdClass Object
(
[id] => 19042
[title] => E nell’esilio non dimenticare
[alias] => e-nell-esilio-non-dimenticare
[introtext] => Logica carismatica/10 - Occorre saper immaginare nuove forme di vita in comune, più nomadi e fluide.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 21/11/2021
"E ogni volta il mio sistema era bello, vasto, spazioso, comodo, pulito e soprattutto liscio. E ogni volta un prodotto spontaneo e inatteso della vitalità universale veniva a dare una smentita alla mia scienza puerile e antiquata, figlia deplorevole dell’utopia".
Charles Baudelaire, Exposition Universelle, 1855
Non c’è cristianesimo senza comunità, anche quando le comunità si ammalano e diventano difficili. Dimenticarlo significa negare l’umanesimo della Bibbia e dei Vangeli.
Mi affascina molto la figura di Geremia profeta. Mentre tutti - sacerdoti, re e profeti di corte - negavano che i babilonesi di Nabucodonosor avrebbero distrutto il tempio e conquistata Gerusalemme, Geremia continuava tenacemente a ripetere che Israele sarebbe stato sconfitto e deportato in un lungo esilio. Ma poi, con la stessa certezza profetica, aggiungeva: alla fine un resto tornerà, la nostra storia continuerà; perché una storia è finita, ma non è finita la nostra storia.
[fulltext] =>
La Chiesa è già da tempo in esilio, anche se molti non se sono accorti. Gerusalemme e il tempio sono già stati occupati da nuovi babilonesi. Non sono stati distrutti, semplicemente messi a reddito per nutrire i nuovi dèi insaziabili del consumo e del merito. E dentro il nostro esilio, Geremia, e con lui tutta la Bibbia, ci ripete: una storia è finita, ma non è finita la storia, perché un resto fedele la continuerà. Questa è la nostra speranza non-vana. Le altre speranze sono illusioni di falsi profeti, iscritti nel libro-paga dei babilonesi.
È dentro questo tempo di esilio che ho posto anche questa riflessione sulle comunità carismatiche. Ed è con questo spirito che andrebbero lette, lungo i fiumi di Babilonia. Non ho appeso la penna ai salici, ho provato a scrivere, a cantare in terra di esilio. Pagine che non hanno negato l’esilio, ma hanno provato a guardare oltre i grandi fiumi. Oggi sappiamo che gli ebrei in Babilonia scrissero i loro libri più belli, lì nacque la Bibbia, lì furono capaci di parlare di Alleanza e di Terra Promessa quando non le vedevano più ed erano diventate solo un amaro ricordo. Anche noi dovremmo parlare di comunità e carismi, dei loro dolori e dei loro problemi, senza mai distogliere lo sguardo dall’alleanza e dalla terra promessa.
Le comunità che nascono attorno a un carisma sono tra le realtà più sublimi ed esaltanti sulla terra. Sono vulnerabili e fragili, perché è sempre la parte più profonda e intima della vita a essere per sua natura vulnerabile e fragile ed esposta alla tragedia. La promessa della Bibbia e dei Vangeli sarà sempre una promessa comunitaria, si svolgerà sempre in mezzo a noi, non soltanto dentro il nostro cuore. Se vuoi uccidere la Bibbia e i Vangeli, uccidi le comunità - e in molti ci stanno provando, cercando di trasformare la vita cristiana in una faccenda individuale senza appartenenze forti, in un consumismo spirituale emotivo e solitario, finalmente innocuo.
Continua la lettura su Avvenire.

[checked_out] => 0
[checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00
[catid] => 1162
[created] => 2021-11-21 05:41:26
[created_by] => 4501
[created_by_alias] => Luigino Bruni
[state] => 1
[modified] => 2021-11-22 14:44:02
[modified_by] => 64
[modified_by_name] => Antonella Ferrucci
[publish_up] => 2021-11-21 05:41:26
[publish_down] => 0000-00-00 00:00:00
[images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""}
[urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""}
[attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2021\/11\/21\/211121-logica-carismatica.png","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"images\/2021\/11\/21\/211121-logica-carismatica.png","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""}
[metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""}
[metakey] =>
[metadesc] =>
[access] => 1
[hits] => 5742
[xreference] =>
[featured] => 1
[language] => it-IT
[on_img_default] =>
[readmore] => 2385
[ordering] => 0
[category_title] => IT - Logica carismatica
[category_route] => organizzazioni-e-ideali/it-logica-carismatica
[category_access] => 1
[category_alias] => it-logica-carismatica
[published] => 1
[parents_published] => 1
[lft] => 156
[author] => Luigino Bruni
[author_email] => lourdes.hercules.91@gmail.com
[parent_title] => Organizzazioni e Ideali
[parent_id] => 1028
[parent_route] => organizzazioni-e-ideali
[parent_alias] => organizzazioni-e-ideali
[rating] => 0
[rating_count] => 0
[alternative_readmore] =>
[layout] =>
[params] => Joomla\Registry\Registry Object
(
[data:protected] => stdClass Object
(
[article_layout] => _:default
[show_title] => 1
[link_titles] => 1
[show_intro] => 1
[info_block_position] => 0
[info_block_show_title] => 1
[show_category] => 1
[link_category] => 1
[show_parent_category] => 1
[link_parent_category] => 1
[show_associations] => 0
[flags] => 1
[show_author] => 0
[link_author] => 0
[show_create_date] => 1
[show_modify_date] => 0
[show_publish_date] => 1
[show_item_navigation] => 1
[show_vote] => 0
[show_readmore] => 0
[show_readmore_title] => 0
[readmore_limit] => 100
[show_tags] => 1
[show_icons] => 1
[show_print_icon] => 1
[show_email_icon] => 1
[show_hits] => 0
[record_hits] => 1
[show_noauth] => 0
[urls_position] => 1
[captcha] =>
[show_publishing_options] => 1
[show_article_options] => 1
[save_history] => 1
[history_limit] => 10
[show_urls_images_frontend] => 0
[show_urls_images_backend] => 1
[targeta] => 0
[targetb] => 0
[targetc] => 0
[float_intro] => left
[float_fulltext] => left
[category_layout] => _:blog
[show_category_heading_title_text] => 0
[show_category_title] => 0
[show_description] => 0
[show_description_image] => 0
[maxLevel] => 0
[show_empty_categories] => 0
[show_no_articles] => 1
[show_subcat_desc] => 0
[show_cat_num_articles] => 0
[show_cat_tags] => 1
[show_base_description] => 1
[maxLevelcat] => -1
[show_empty_categories_cat] => 0
[show_subcat_desc_cat] => 0
[show_cat_num_articles_cat] => 0
[num_leading_articles] => 0
[num_intro_articles] => 14
[num_columns] => 2
[num_links] => 0
[multi_column_order] => 1
[show_subcategory_content] => -1
[show_pagination_limit] => 1
[filter_field] => hide
[show_headings] => 1
[list_show_date] => 0
[date_format] =>
[list_show_hits] => 1
[list_show_author] => 1
[list_show_votes] => 0
[list_show_ratings] => 0
[orderby_pri] => none
[orderby_sec] => rdate
[order_date] => published
[show_pagination] => 2
[show_pagination_results] => 1
[show_featured] => show
[show_feed_link] => 1
[feed_summary] => 0
[feed_show_readmore] => 0
[sef_advanced] => 1
[sef_ids] => 1
[custom_fields_enable] => 1
[show_page_heading] => 0
[layout_type] => blog
[menu_text] => 1
[menu_show] => 1
[secure] => 0
[helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]}
[helixultimate_enable_page_title] => 1
[helixultimate_page_title_alt] => Logica carismatica
[helixultimate_page_subtitle] => Organizzazioni e Ideali
[helixultimate_page_title_heading] => h2
[page_title] => Logica carismatica
[page_description] =>
[page_rights] =>
[robots] =>
[access-view] => 1
)
[initialized:protected] => 1
[separator] => .
)
[displayDate] => 2021-11-21 05:41:26
[tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object
(
[tagsChanged:protected] =>
[replaceTags:protected] =>
[typeAlias] =>
[itemTags] => Array
(
[0] => stdClass Object
(
[tag_id] => 138
[id] => 138
[parent_id] => 1
[lft] => 273
[rgt] => 274
[level] => 1
[path] => logica-carismatica
[title] => Logica carismatica
[alias] => logica-carismatica
[note] =>
[description] =>
[published] => 1
[checked_out] => 0
[checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00
[access] => 1
[params] => {}
[metadesc] =>
[metakey] =>
[metadata] => {}
[created_user_id] => 64
[created_time] => 2021-08-21 20:30:37
[created_by_alias] =>
[modified_user_id] => 0
[modified_time] => 2021-08-21 20:48:45
[images] => {}
[urls] => {}
[hits] => 9389
[language] => *
[version] => 1
[publish_up] => 2021-08-21 20:30:37
[publish_down] => 2021-08-21 20:30:37
)
)
)
[slug] => 19042:e-nell-esilio-non-dimenticare
[parent_slug] => 1028:organizzazioni-e-ideali
[catslug] => 1162:it-logica-carismatica
[event] => stdClass Object
(
[afterDisplayTitle] =>
[beforeDisplayContent] =>
[afterDisplayContent] =>
)
[text] => Logica carismatica/10 - Occorre saper immaginare nuove forme di vita in comune, più nomadi e fluide.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 21/11/2021
"E ogni volta il mio sistema era bello, vasto, spazioso, comodo, pulito e soprattutto liscio. E ogni volta un prodotto spontaneo e inatteso della vitalità universale veniva a dare una smentita alla mia scienza puerile e antiquata, figlia deplorevole dell’utopia".
Charles Baudelaire, Exposition Universelle, 1855
Non c’è cristianesimo senza comunità, anche quando le comunità si ammalano e diventano difficili. Dimenticarlo significa negare l’umanesimo della Bibbia e dei Vangeli.
Mi affascina molto la figura di Geremia profeta. Mentre tutti - sacerdoti, re e profeti di corte - negavano che i babilonesi di Nabucodonosor avrebbero distrutto il tempio e conquistata Gerusalemme, Geremia continuava tenacemente a ripetere che Israele sarebbe stato sconfitto e deportato in un lungo esilio. Ma poi, con la stessa certezza profetica, aggiungeva: alla fine un resto tornerà, la nostra storia continuerà; perché una storia è finita, ma non è finita la nostra storia.
[jcfields] => Array
(
)
[type] => intro
[oddeven] => item-odd
)










