La pretesa natura cristiana - protestante o cattolica - dello ‘spirito del capitalismo’ è uno dei classici temi del pensiero economico e sociale. Negli ultimi anni, però, l’emergere della crisi dei beni comuni, della terra e dei beni relazionali, ha riacceso il dibattito sull’etica del capitalismo. Questa serie di Uomini e Profeti, indagherà, in prospettiva storica, che cosa del cristianesimo è entrato - se è entrato - nell’economia europea e quindi nel capitalismo moderno, giungendo a conclusioni nuove e inattese. Conduce le trasmissioni Luigino Bruni, ordinario di Economia politica all'Università Lumsa di Roma ed editorialista del quotidiano Avvenire.
Intervento di Luigino Bruninell'ambito del dialogo conclusivo del corso dal titolo: "Pazienza, Giobbe" nell'ambito della serie di corsi "7 passi per restare umani" organizzato dalla Fraternità Romena. Per imparare il mestiere di vivere attraverso il libro di Giobbe. Pratovecchio (AR), 24 febbraio 2019
Venerdì 15 novembre 2019, il professor Luigino Bruni è intervenuto alla Inaugurazione dell'Anno Accademico 2019/2020 dell' lstituto Teologico di Assisi e dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi, con una prolusione intitolata: "Il cantico dell'economia: Francesco, ricchezza e povertà". Assisi, 15 novembre 2019
Un “nuovo patto per l’economia del futuro”. E’ quello che propone Papa Francesco ai giovani economisti e imprenditori, ragazzi e ragazze, che ha chiamato a raccolta da tutto il mondo ad Assisi per l’evento “The Economy of Francesco” in programma dal 26 al 28 marzo del 2020. Il professore Luigino Bruni è fra i coordinatori scientifici dell’evento e l'ultima puntata di “Benedetta economia!”, andata in onda domenica 8° dicembre alle 18.30 su Tv2000, è l’accompagnamento ideale a questo evento mondiale.
Condizioni economiche, livello di istruzione, uguaglianza delle opportunità sono i temi al centro della puntata di “Benedetta economia!”, andata in onda domenica 1° dicembre alle 18.30 su Tv2000, che si apre con la lettura di un brano biblico tratto dal Libro del profeta Ezechiele, sulle “colpe dei padri”.
I prestiti sono sempre un’opportunità o rischiano di diventare una condanna per chi ne fa richiesta? La crisi economica degli ultimi anni come ha condizionato le scelte di famiglie e imprese? Hanno saputo risparmiare e ridurre i consumi oppure sono entrati nel circolo vizioso del sovraindebitamento?
Sono i dubbi che affronta la sesta puntata di “Benedetta economia!”, andata in onda domenica 24novembre alle 18.30 su Tv2000, che parte da una lettura tratta dal capitolo 25 del libro del Levitico: un brano dell’Antico Testamento capace di offrire riflessioni attualissime su temi finanziari come gli interessi, gli utili e l’usura.
Per comprendere l’importanza e l’urgenza di prendersi cura del Creato, il professore Luigino Bruni ci riporta al Giardino dell’Eden e al racconto della creazione contenuto nel capitolo 2 del libro della Genesi. È la lettura da cui partono le riflessioni della puntata di “Benedetta economia!” dedicata all’economia e all’ecologia, andata in onda domenica 17 novembre alle 18.30 su Tv2000.
È possibile costruire luoghi di lavoro che siano comunità di persone? E’ la domanda che affronta la quarta puntata di “Benedetta economia!” andata in onda domenica 10 novembre alle 18.30 su Tv2000.
È un brano dal libro dell’Esodo (capitolo 16) che ricorda il dono della manna, il pane che il Signore ha offerto come cibo agli Israeliti contro la fame e la carestia, ad aprire la terza puntata di “Benedetta economia!” andata in onda domenica 3 novembre alle 18.30 su Tv2000.
Un cancro per la società italiana, una disgrazia per la sua economia: la corruzione è al centro della seconda puntata di “Benedetta economia!” andata in onda domenica 27 ottobre alle 18.30 su Tv2000.
È un tema sentito e controverso quello su cui si è concentrata la prima puntata di “Benedetta economia!” domenica 20 ottobre alle 18.30 su Tv2000: le tasse.
Intervista di Alessandro Di Bussolo a Luigino Bruni sulla genesi dell'evento: dal Papa sostegno totale e la sua presenza fisica
“Sono attesi almeno 500 giovani, metà imprenditori sotto i 35 anni e metà studiosi di dottorato nelle università di tutto il mondo, compreso quelle ebraiche – spiega Bruni, sottolineando la presenza di molte donne nel Comitato preparatorio. “Economia è una parola femminile, e le donne hanno uno sguardo diverso su di essa rispetto ai maschi”. A Vatican News il docente della Lumsa Luigino Bruni conferma la genesi dell’evento.
Nell'ambito del Focus 2018 Adriano Olivetti, l'intervento del professor Luigino Bruni al tavolo introduttivo Economia. politica, Territorio. Torino, 8 giugno 2018