Messaggero di S. Antonio

Economia Civile

stdClass Object
(
    [id] => 15372
    [title] => L'economia di Francesco
    [alias] => l-economia-di-francesco
    [introtext] => 

C’è bisogno di una economia di Francesco, che, partendo dalla gratuità, riconosca al denaro e al profitto il giusto valore. E solo i giovani possono realizzarla.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 06/09/2019

Il Santuario della Spogliazione è uno dei luoghi francescani più importanti di Assisi. Lì, più di otto secoli fa, Francesco tagliò definitivamente con la sua prima vita, con la sua famiglia, con le ricchezze mercantili di suo padre, e si dedicò interamente alla sua vita nuova: «Si toglie tutte le vesti, e le getta a terra, rendendole al padre. Non ritiene nemmeno le mutande, restando nudo di fronte a tutti» (FF, 344). Francesco torna nudo, come l’Adam nel primo giorno, in una nuova creazione spirituale e carismatica. Al pari di Giobbe, rinasce nudo come nudo era arrivato dal seno di sua madre.

[fulltext] =>

All’inizio di ogni autentica vocazione – religiosa, civile, artistica, scientifica… – c’è sempre la tappa della spogliazione. Arriva quando la persona chiamata sente che deve operare un reset della propria esistenza, come fosse nato in quel momento – perché, in realtà, sta rinascendo davvero –. Come nel giorno della risurrezione, quando il nuovo corpo risorto lascia nel sepolcro il sudario.

Chi nella vita ha vissuto questo momento lo ricorda come l’alba di un nuovo giorno infinito che può essere accostato, per verità, solo all’ultimo giorno, quando lasceremo le nostre vesti per sempre per l’ultima spogliazione, la più vera e la più grande. Si ricomincia, si riparte, si rinasce. E per poter librare questo nuovo e folle volo ogni vestito è solo zavorra che àncora al suolo.

Francesco era figlio di mercanti di Assisi, all’epoca ricca città borghese, erede di quei mercanti che ancora oggi si incontrano nelle vie della cittadina. In quel gesto di Francesco c’è anche l’inizio di un’altra economia, tutta diversa da quella di suo padre Bernardone; l’atto di nascita di una oikos-nomos, di un nuovo governo della casa non più gestito dalla ricerca di profitti e di guadagni, di un regno dove la moneta non è l’oro né l’argento ma la charis: la gratuità. Nell’economia di Francesco gli asset sono le cornacchie di Bevagna, il lebbroso di Rivotorto, il lupo di Gubbio e, soprattutto, Cristo, l’amore degli amori, di cui egli si innamorò fino alla follia d’amore.

Ogni rivoluzione economica inizia dicendo: «I veri beni non sono l’oro e l’argento, ma altri, invisibili e realissimi». Da Francesco e da Chiara nacque infatti anche una nuova economia. Non solo furono francescani alcuni tra i più importanti teorici dell’economia medioevale (Scoto, Ockam, Olivi, Bernardino da Siena…), ma dai francescani dell’Osservanza nel XV secolo (Giacomo della Marca, Giovanni da Capestrano…) nacquero i Monti di Pietà, proto-banche civili, i primi istituti di microfinanza. Nacquero per curare l’usura nelle città del Centro-Italia. Dalla povertà scelta liberamente dai francescani nacquero istituzioni sine merito (come si diceva) per liberare poveri che la povertà la subivano. Quella spogliazione generò banche, quella prima gratuità fece nascere un’economia e una civiltà del gratuito che ha liberato e continua a liberare moltitudini di poveri. Solo chi conosce la gratuità può dar vita a nuove economie, perché è la gratuità che dà il giusto valore al denaro e ai profitti.

È anche questo il senso dell’appello che papa Francesco ha rivolto lo scorso maggio ai giovani economisti e imprenditori di tutto il mondo di recarsi ad Assisi dal 26 al 28 marzo 2020 per l’evento The Economy of Francesco (www.francescoeconomy.org). Nel nostro mondo c’è un infinito bisogno di gratuità, di charis, di fraternità. Questo del Papa è un invito forte, profetico, urgente: molti giovani stanno già rispondendo, tanti altri lo faranno. C’è troppo bisogno di una economia di Francesco, e soltanto i giovani la possono realizzare.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2019-09-06 07:09:24 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2019-09-06 07:09:24 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2019\/09\/06\/EoF_spogliazione@MSA.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"889\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2863 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3351 [ordering] => 38 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2019-09-06 07:09:24 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 121 [id] => 121 [parent_id] => 1 [lft] => 239 [rgt] => 240 [level] => 1 [path] => messaggero-di-s-antonio [title] => Messaggero di S. Antonio [alias] => messaggero-di-s-antonio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2021-02-27 12:18:55 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 12:18:55 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 4197 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-27 12:18:55 [publish_down] => 2021-02-27 12:18:55 ) ) ) [slug] => 15372:l-economia-di-francesco [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

C’è bisogno di una economia di Francesco, che, partendo dalla gratuità, riconosca al denaro e al profitto il giusto valore. E solo i giovani possono realizzarla.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 06/09/2019

Il Santuario della Spogliazione è uno dei luoghi francescani più importanti di Assisi. Lì, più di otto secoli fa, Francesco tagliò definitivamente con la sua prima vita, con la sua famiglia, con le ricchezze mercantili di suo padre, e si dedicò interamente alla sua vita nuova: «Si toglie tutte le vesti, e le getta a terra, rendendole al padre. Non ritiene nemmeno le mutande, restando nudo di fronte a tutti» (FF, 344). Francesco torna nudo, come l’Adam nel primo giorno, in una nuova creazione spirituale e carismatica. Al pari di Giobbe, rinasce nudo come nudo era arrivato dal seno di sua madre.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
L'economia di Francesco

L'economia di Francesco

C’è bisogno di una economia di Francesco, che, partendo dalla gratuità, riconosca al denaro e al profitto il giusto valore. E solo i giovani possono realizzarla. di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 06/09/2019 Il Santuario della Spogliazione è uno dei luoghi fra...
stdClass Object
(
    [id] => 15283
    [title] => Da taglio a feritoia
    [alias] => da-taglio-a-feritoia
    [introtext] => 

C'è bisogno di tagli che, su ispirazione dei quadri di Fontana, colleghino la nostra politica e la nostra economia con lo spazio reale.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 10/07/2019

Lucio Fontana, uno dei più grandi artisti della seconda metà del Novecento, si trovò, come tanti, a confrontarsi con uno dei grandi problemi della storia della pittura: come fare perché lo spazio pittorico potesse collegarsi con lo spazio reale al di fuori del quadro? La sua soluzione fu il famoso «taglio della tela»: quello squarcio divenne la ferita che fece entrare la realtà dentro la sua rappresentazione. 

[fulltext] =>

Anche il 15 marzo 2019 si è verificato  una sorta di squarcio nella tela della storia, in concomitanza con il primo sciopero globale per il clima promosso dal movimento di Greta. In tale occasione, infatti, il «pensiero dei ragazzi» è entrato per la prima volta nel dibattito pubblico, politico ed economico.

Se dunque il XX secolo è stato il secolo che ha visto (in Occidente) l’ingresso del pensiero delle donne nella sfera pubblica, il XXI secolo sembra conoscere l’inizio del protagonismo del pensiero dei ragazzi. Finora noi, pur amando molto i nostri ragazzi e ragazze, non abbiamo creduto che il loro pensiero fosse un elemento importante nel gioco democratico. Nei convegni, soprattutto quelli cattolici, ai più giovani si chiede in genere di recitare la scenetta e poi li si invita gentilmente a uscire per portare avanti il loro programma parallelo, mentre il programma degli adulti continua su registri incomprensibili per i piccoli.

La denuncia di Greta è stato quel taglio che ci ha mostrato uno spazio al di fuori e oltre la tela della nostra politica ed economia e, attraverso quella ferita, abbiamo visto una diversa realtà prima invisibile: il tempo per salvare il pianeta, e noi insieme a esso, è scaduto, non si può più attendere e occorre cambiare subito.

Altri tagli dovrebbero arrivare presto sul nostro quadro, e da lì aiutarci a vedere nuovi orizzonti. Uno, molto urgente, riguarda il «pensiero dei poveri». L’ascolto dei poveri e delle povertà è una nuova essenziale virtù del mercato, che, se attivata, potrà produrre un progresso civile, spirituale ed economico di cui abbiamo tutti un crescente bisogno.

Anche chi in buona fede afferma di voler aiutare i poveri (definiti in vari modi), in genere non li fa parlare, non li ascolta, non crede che abbiano un pensiero sulla loro povertà e sui modi per uscirne. Ma chi si occupa di essi non ha reali competenze sulla povertà, perché in genere povero non è, gira su auto costose, non prende i mezzi pubblici, non fa la fila alla posta, non sa che cosa significa dormire all’aperto, non ne conosce la vulnerabilità infinita insieme a una libertà che qualche volta fa toccare l’infinito.

Dunque questi esperti-non-poveri di povertà parlano, anche in buona fede, di una realtà che non hanno mai visto né, tantomeno, toccato e abbracciato come fece, invece, san Francesco ad Assisi. Se non arriverà presto questo nuovo «taglio», se non affideremo ai francescani e alle suore di Madre Teresa i ministeri e gli assessorati al welfare, potremo investire molti miliardi in redditi di cittadinanza e simili, ma i poveri veri non ne verranno beneficiati, perché, semplicemente, sono stati aiutati senza prima essere presi sul serio come soggetti e come «persone pensanti».

Non sappiamo come avverrà questo nuovo taglio sulla tela. È da augurarsi che non sia un colpo violento, perché la storia ci ha mostrato che quando una forma di povertà irrompe sulla scena non lo fa quasi mai senza tagliare e ferire i corpi. Intanto iniziamo a porci queste domande, e molte altre, perché le nuove domande sono le levatrici del futuro.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2019-07-10 08:09:34 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2019-07-10 08:09:34 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2019\/07\/10\/Feritoia_Fontana_MSA.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"889\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 2158 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3333 [ordering] => 39 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2019-07-10 08:09:34 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 121 [id] => 121 [parent_id] => 1 [lft] => 239 [rgt] => 240 [level] => 1 [path] => messaggero-di-s-antonio [title] => Messaggero di S. Antonio [alias] => messaggero-di-s-antonio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2021-02-27 12:18:55 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 12:18:55 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 4197 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-27 12:18:55 [publish_down] => 2021-02-27 12:18:55 ) ) ) [slug] => 15283:da-taglio-a-feritoia [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

C'è bisogno di tagli che, su ispirazione dei quadri di Fontana, colleghino la nostra politica e la nostra economia con lo spazio reale.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 10/07/2019

Lucio Fontana, uno dei più grandi artisti della seconda metà del Novecento, si trovò, come tanti, a confrontarsi con uno dei grandi problemi della storia della pittura: come fare perché lo spazio pittorico potesse collegarsi con lo spazio reale al di fuori del quadro? La sua soluzione fu il famoso «taglio della tela»: quello squarcio divenne la ferita che fece entrare la realtà dentro la sua rappresentazione. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Da taglio a feritoia

Da taglio a feritoia

C'è bisogno di tagli che, su ispirazione dei quadri di Fontana, colleghino la nostra politica e la nostra economia con lo spazio reale. di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 10/07/2019 Lucio Fontana, uno dei più grandi artisti della seconda metà del Novecento, si trov...
stdClass Object
(
    [id] => 15215
    [title] => I fallimenti che insegnano
    [alias] => i-fallimenti-che-insegnano
    [introtext] => 

Quando si torna dopo il fallimento, non si «torna» ma si «arriva» come fosse la prima volta. La casa dopo la ricerca della libertà è un’altra casa.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 03/06/2019

La parabola del Figliol prodigo o del Padre misericordioso, una delle più belle e grandi della Bibbia, è in genere letta come insegnamento sulla misericordia. Ma, come spesso accade, anche nelle storie più note si possono trovare elementi secondari ma non per questo poco importanti, spesso andati persi proprio per sottolinea­re il primo e principale messaggio.

[fulltext] =>

Il racconto inizia con un padre, due figli, una eredità. Ci troviamo in un ambito famigliare dove c’è un primo e un secondogenito, e dove c’è un patrimonio. Non siamo dunque in un contesto di povertà. Il figlio minore fa poi una richiesta che dà immediatamente una sterzata alla storia: chiede al padre di anticipargli la sua parte di eredità (una eredità che era minore, circa 1/3, di quella spettante al maggiore). In quella cultura, un figlio che chiedeva al padre ancora in vita la sua parte di eredità faceva un atto sovversivo. Nelle scritture ebraiche c’erano elementi molto chiari e precisi a questo riguardo: «Al figlio e alla moglie, al fratello e all’amico non dare un potere su di te finché sei in vita. Non dare ad altri le tue ricchezze, perché poi non ti penta e debba richiederle... Quando finiranno i giorni della tua vita, al momento della morte, assegna la tua eredità» (Siracide 33, 20-24).

Il padre doveva rispondere di no a una simile richiesta. E invece anche il padre fa un atto in un certo senso «trasgressivo», fa un dono generativo, rispondendo di sì a quella richiesta. Fa diventare l’eredità «patrimonio», cioè dono (munus) dei padri (patres).

Il padre sta donando al figlio la possibilità della libertà. Poteva non farlo, e invece lo fa. Con quella risposta imprudente sta generando il figlio più giovane alla vita adulta e quindi alla libertà. Diversamente dal figlio maggiore, quel figlio non voleva restare nell’impresa di famiglia.

«Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un Paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto». Il figlio giovane non fa un uso responsabile del dono del padre  e sperpera il patrimonio. È qui il «peccato» del figlio. A questo si aggiunge poi uno «shock esogeno», un evento eccezionale (le carestie dicono, nella Bibbia, molte cose: basta pensare ad Abramo, Ruth…). «Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel Paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno».

A questo punto il giovane fa una scelta responsabile, forse per la prima volta: si cerca un lavoro che rasenta la servitù, pascolare i porci. Una scelta che ricorda quei giovani che vanno lontano per sperare di diventare artisti e dopo avere esaurite le sostanze dei genitori, iniziano a lavorare come lavapiatti in qualche locale. E anche loro, qualche volta, in un giorno che diventa benedetto, tornano a casa. O i tanti migranti, di ieri e di oggi, che spesso con il povero patrimonio di tutta la famiglia partono in cerca della terra promessa. E quando la terra promessa si mostra molto diversa da quella immaginata, i sogni si infrangono e arrivano le carestie e fanno i guardiani dei porci, e non sempre «si alzano e tornano».

Quel giovane lavora, ma il lavoro non lo protegge dalla fame. Non basta lavorare per mangiare e vivere, occorre un lavoro degno. Ieri e oggi, non tutti i lavori sono degni e consentono di sfamarsi e sfamare la nostra famiglia. Quel figlio lavorava, ma aveva fame.

Sono il fallimento e la fame che lo portano a «ritornare in sé» ed esclamare quel bellissimo: «Mi alzerò e andrò». Quando si torna dopo il fallimento, non si «torna» ma si «arriva» come fosse la prima volta. La casa dopo la ricerca della libertà è un’altra casa.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2019-06-03 10:46:42 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2019-06-03 10:46:42 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2019\/06\/03\/Fallimenti_MSA.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"889\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1528 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3537 [ordering] => 40 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2019-06-03 10:46:42 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 121 [id] => 121 [parent_id] => 1 [lft] => 239 [rgt] => 240 [level] => 1 [path] => messaggero-di-s-antonio [title] => Messaggero di S. Antonio [alias] => messaggero-di-s-antonio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2021-02-27 12:18:55 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 12:18:55 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 4197 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-27 12:18:55 [publish_down] => 2021-02-27 12:18:55 ) ) ) [slug] => 15215:i-fallimenti-che-insegnano [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Quando si torna dopo il fallimento, non si «torna» ma si «arriva» come fosse la prima volta. La casa dopo la ricerca della libertà è un’altra casa.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 03/06/2019

La parabola del Figliol prodigo o del Padre misericordioso, una delle più belle e grandi della Bibbia, è in genere letta come insegnamento sulla misericordia. Ma, come spesso accade, anche nelle storie più note si possono trovare elementi secondari ma non per questo poco importanti, spesso andati persi proprio per sottolinea­re il primo e principale messaggio.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
I fallimenti che insegnano

I fallimenti che insegnano

Quando si torna dopo il fallimento, non si «torna» ma si «arriva» come fosse la prima volta. La casa dopo la ricerca della libertà è un’altra casa. di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 03/06/2019 La parabola del Figliol prodigo o del Padre misericordioso, una delle più be...
stdClass Object
(
    [id] => 15123
    [title] => Il lavoro? Una vocazione
    [alias] => il-lavoro-una-vocazione
    [introtext] => 

Tre riflessioni sul lavoro: una persona è sempre più grande del lavoro che fa; il lavoro è una vocazione; serve una nuova etica del lavoro dove le mani e il pensiero diventino alleati.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il  01/05/2019

«Questo paese è di origine medievale?», chiedo al benzinaio. «Non solo questo – mi risponde –, ma quasi tutti i paesi in questa area sono stati fondati tra il X e il XV secolo». Replico: «Complimenti per la cultura storica». E lui: «Non sono mica solo un benzinaio?! Questo è il lavoro che faccio per vivere, ma poi mi occupo di storia, teatro e arte». Un dialogo quotidiano e semplice, che però mi ha portato ancora a riflettere su questioni importanti. Innanzitutto, mi ha ricordato che una persona è sempre più grande del lavoro che fa. Anche perché le dimensioni della nostra vita sono molte e, come dice l’economista e filosofo Amartya Sen, «ogni volta che una persona è ridotta a una sola identità c’è violenza». Quel signore è un benzinaio, ma anche molte altre cose. Le altre dimensioni non erano visibili a occhio nudo, perché la divisa da lavoro faceva da velo alle altre «divise» invisibili. È stato necessario parlare, e andare oltre il normale scambio merce-denaro (quante «rivelazioni» ci perdiamo ogni giorno perché arriviamo troppo distratti ai tanti piccoli appuntamenti?!).

[fulltext] =>

Un secondo pensiero riguarda il rapporto tra lavoro e vocazione. Il lavoro è vocazione – si sente spesso dire, soprattutto in ambito cristiano –. Occorre però non avere una visione statica e troppo astratta della dimensione vocazionale del lavoro. Ci sono persone per le quali il lavoro ha una forte dimensione vocazionale (medici, insegnanti, infermieri, scienziati…), ma ce ne sono altre, e tante, che lavorano come quel benzinaio: «per vivere», e potersi così consentire di coltivare le altre passioni senza dipendere dagli altri. Non credo che quel signore trovasse forti motivazioni intrinseche nell’azionare le pompe di carburante e pulire i vetri, o le trovasse al punto di poter scomodare la parola «vocazione» per quel suo lavoro. Al tempo stesso, sebbene gestire una stazione di servizio possa non corrispondere a una vocazione, quella persona (e le tante come lui) può sempre decidere di far bene il suo lavoro, e quindi di vivere quella concreta e umile attività come impegno civile ed etico. E, se vogliamo, anche questo umile impegno può meritarsi il bel nome di vocazione. Non dobbiamo poi dimenticare che anche le persone con mestieri più esplicitamente vocazionali hanno dei momenti della vita (crisi, malattie, depressioni…) quando le motivazioni intrinseche del lavoro si riducono molto, e nonostante questo continuano ad andare a lavorare la mattina con le stesse motivazioni di quel benzinaio: «per vivere» loro stessi e per far vivere chi amano. Anche perché nemmeno i lavori più vocazionali vivono sempre e solo di vocazione. 

Infine, quel signore alla pompa di benzina mi ha dato un ultimo insegnamento. Il XX secolo ci ha consegnato un’etica del lavoro dove i lavori manuali erano associati in genere alla bassa (o nulla) istruzione, e dove chi studiava non si «sporcava le mani» con essi. Un’antica eredità che rimanda all’idea arcaica che i lavori manuali erano quelli degli schiavi e dei servi. Dobbiamo presto dar vita a una nuova etica del lavoro dove le mani e il pensiero diventino alleati. Giardinieri con dottorato in filosofia, benzinai laureati in storia, infermieri umanisti e umanisti capaci di prendersi cura di anziani e bambini…: dovranno essere queste le belle professioni di domani. Ma intanto, ringrazio quel giovane benzinaio di Servigliano, che, mentre lavorava, mentre mi serviva «per vivere», mi ha fatto anche sognare un brano di un mondo diverso.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2019-05-01 10:48:39 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2019-05-01 10:48:39 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2019\/05\/01\/Lavoro_vocazione_MSA.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"889\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 3103 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2529 [ordering] => 41 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2019-05-01 10:48:39 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 121 [id] => 121 [parent_id] => 1 [lft] => 239 [rgt] => 240 [level] => 1 [path] => messaggero-di-s-antonio [title] => Messaggero di S. Antonio [alias] => messaggero-di-s-antonio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2021-02-27 12:18:55 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 12:18:55 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 4197 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-27 12:18:55 [publish_down] => 2021-02-27 12:18:55 ) ) ) [slug] => 15123:il-lavoro-una-vocazione [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Tre riflessioni sul lavoro: una persona è sempre più grande del lavoro che fa; il lavoro è una vocazione; serve una nuova etica del lavoro dove le mani e il pensiero diventino alleati.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il  01/05/2019

«Questo paese è di origine medievale?», chiedo al benzinaio. «Non solo questo – mi risponde –, ma quasi tutti i paesi in questa area sono stati fondati tra il X e il XV secolo». Replico: «Complimenti per la cultura storica». E lui: «Non sono mica solo un benzinaio?! Questo è il lavoro che faccio per vivere, ma poi mi occupo di storia, teatro e arte». Un dialogo quotidiano e semplice, che però mi ha portato ancora a riflettere su questioni importanti. Innanzitutto, mi ha ricordato che una persona è sempre più grande del lavoro che fa. Anche perché le dimensioni della nostra vita sono molte e, come dice l’economista e filosofo Amartya Sen, «ogni volta che una persona è ridotta a una sola identità c’è violenza». Quel signore è un benzinaio, ma anche molte altre cose. Le altre dimensioni non erano visibili a occhio nudo, perché la divisa da lavoro faceva da velo alle altre «divise» invisibili. È stato necessario parlare, e andare oltre il normale scambio merce-denaro (quante «rivelazioni» ci perdiamo ogni giorno perché arriviamo troppo distratti ai tanti piccoli appuntamenti?!).

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Il lavoro? Una vocazione

Il lavoro? Una vocazione

Tre riflessioni sul lavoro: una persona è sempre più grande del lavoro che fa; il lavoro è una vocazione; serve una nuova etica del lavoro dove le mani e il pensiero diventino alleati. di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il  01/05/2019 «Questo paese è di origine m...
stdClass Object
(
    [id] => 15075
    [title] => L'illusione del denaro
    [alias] => l-illusione-del-denaro
    [introtext] => 

In Ap 3,17 troviamo scritto: «Sono ricco, non ho bisogno di nulla». È l'inganno che si cela dietro il denaro: la promessa che grazie a esso non avremo più bisogno di nessuno, neanche di Dio.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 03/04/2019

L’economia è un intreccio di vizi e di virtù. Sul suo terreno crescono monete buone e monete cattive, e finché non le usiamo e traffichiamo non possiamo riconoscere la loro vera natura, perché il loro essere buone o cattive si rivela solo all’interno di rapporti umani concreti. Erano denari i trenta ricevuti da Giuda, profitto del peggiore commercio della storia umana, ed erano sempre denari i due pagati dal Samaritano all’albergatore, associandolo così alla sua azione di stupenda prossimità. Nella Bibbia, infatti, incontriamo passaggi dove i molti beni sono benedizione e segno di elezione, dove i beni ci bene-dicono, accanto ad altri brani dove la ricerca di profitti e di ricchezza è pura vanitas e idolatria. In alcuni testi i poveri sono considerati maledetti, in altri gli stessi poveri vengono chiamati beati.

[fulltext] =>

Ma se guardiamo la Bibbia nel suo insieme, e la leggiamo dalla Genesi fino all’Apocalisse, ci accorgiamo che nell’umanesimo biblico la critica al denaro e alla ricchezza è più forte della sua lode. Fino ad arrivare alle parole tremende dette all’angelo della città di Laodicèa: «Tu dici: “Sono ricco, mi sono arricchito, non ho bisogno di nulla”» (Ap 3,17). Questa frase è importante perché contiene la chiave di lettura di molta critica biblica ed evangelica alla ricchezza: «non ho bisogno di nulla». Sta qui, infatti, il grande inganno, l’illusione tremenda della ricchezza contenuta nella sua seducente offerta di autosufficienza e di indipendenza, nella promessa falsa che grazie a essa non avremo più bisogno di nessuno: e quindi, alla fine, neanche di Dio.

L’ateismo è la condizione naturale di chi confida nelle proprie ricchezze (materiali ma anche morali e a volte spirituali), perché la fede in mammona non è compatibile con la fede-fiducia in Dio.

La differenza fondamentale, e l’alternativa radicale, tra Dio e mammona sta proprio nel diverso tipo di fiducia che richiedono.

La fiducia-fede-affidamento della fede religiosa, la pistis (fede) greca dei vangeli, è un bene relazionale puro, dove non esistono garanzie che l’altro risponderà alle nostre aspettative, perché questa fede non è un contratto che un giudice esterno può far eseguire in caso di mancata prestazione. La preghiera o il sacrificio non sono un prezzo che il fedele paga per ottenere qualcosa dal suo Dio. Quando invece diventa un prezzo, la fede si trasforma in idolatria e magia, anche se in perfetta buona fede. La fede biblica è tutta rischio, estremamente vulnerabile e fragile. La mattina che Abramo salì sul monte Moria non aveva alcuna garanzia che sarebbe arrivato l’ariete a salvare Isacco; forse lo sperava, forse lo pregava a un Dio amante della vita e dei bambini, ma non lo pretendeva dentro un rapporto commerciale. Mentre moriva in croce, Gesù Cristo non aveva nessuna garanzia della risurrezione, e per questo fu il dono più grande.

Il tipo di fede che chiede la ricchezza è invece tutta contrattuale. Non conosce né la gratuità né la vulnerabilità né la sorpresa. La sua fede, la sua pistis (che si legge ancora di fronte alle banche greche), non è un rapporto di reciprocità (né con Dio né con una persona), ma un rapporto con le cose. E, in quanto tale, non ci sorprende mai, perché le cose non sono libere. La terra della fede contrattuale non conosce sorprese; è noiosa, sempre uguale a se stessa e triste. La letizia è il grande sacramento della fede biblica.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2019-04-09 10:52:43 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2019-04-09 10:52:43 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2019\/04\/09\/MSA_Caduta_Bruni.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"889\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1882 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2757 [ordering] => 42 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2019-04-09 10:52:43 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 121 [id] => 121 [parent_id] => 1 [lft] => 239 [rgt] => 240 [level] => 1 [path] => messaggero-di-s-antonio [title] => Messaggero di S. Antonio [alias] => messaggero-di-s-antonio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2021-02-27 12:18:55 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 12:18:55 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 4197 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-27 12:18:55 [publish_down] => 2021-02-27 12:18:55 ) ) ) [slug] => 15075:l-illusione-del-denaro [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

In Ap 3,17 troviamo scritto: «Sono ricco, non ho bisogno di nulla». È l'inganno che si cela dietro il denaro: la promessa che grazie a esso non avremo più bisogno di nessuno, neanche di Dio.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 03/04/2019

L’economia è un intreccio di vizi e di virtù. Sul suo terreno crescono monete buone e monete cattive, e finché non le usiamo e traffichiamo non possiamo riconoscere la loro vera natura, perché il loro essere buone o cattive si rivela solo all’interno di rapporti umani concreti. Erano denari i trenta ricevuti da Giuda, profitto del peggiore commercio della storia umana, ed erano sempre denari i due pagati dal Samaritano all’albergatore, associandolo così alla sua azione di stupenda prossimità. Nella Bibbia, infatti, incontriamo passaggi dove i molti beni sono benedizione e segno di elezione, dove i beni ci bene-dicono, accanto ad altri brani dove la ricerca di profitti e di ricchezza è pura vanitas e idolatria. In alcuni testi i poveri sono considerati maledetti, in altri gli stessi poveri vengono chiamati beati.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
L'illusione del denaro

L'illusione del denaro

In Ap 3,17 troviamo scritto: «Sono ricco, non ho bisogno di nulla». È l'inganno che si cela dietro il denaro: la promessa che grazie a esso non avremo più bisogno di nessuno, neanche di Dio. di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 03/04/2019 L’economia è un intrecc...
stdClass Object
(
    [id] => 14997
    [title] => Le forme della ricchezza
    [alias] => le-forme-della-ricchezza
    [introtext] => 

Una società vive e cresce finché ogni cittadino sa leggere nella propria ricchezza anche il nome di tutti gli altri che l’hanno in qualche modo generata

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 14/03/2019

Le ricchezze, come le povertà, sono molte. Alcune buone, altre cattive, poche cattivissime. Le grandi culture lo sapevano bene, e così hanno sempre distinto tra felicità e ricchezza. La nostra, perché non è grande, lo ha dimenticato.

[fulltext] =>

La natura plurale e ambivalente della ricchezza è iscritta nel significato stesso della parola. Ricchezza proviene da rex, e quindi rimanda al potere, al disporre, attraverso il denaro e i beni, anche delle persone. Il possesso delle ricchezze è sempre stato profondamente intrecciato con il possesso delle persone e continua a esserlo, e il confine oltre il quale la «democrazia» diventa «plutocrazia» (governo dei ricchi) è sempre fragile, con pochissimi custodi e sentinelle che non siano iscritti nel libro paga dei plutocrati.

Negli ultimi decenni, in tutto l’Occidente lo spettro semantico della ricchezza si è molto impoverito, e noi con esso. Abbiamo costruito un capitalismo finanziario che ha generato molta «ricchezza» sbagliata, che non ha migliorato la nostra vita né quella del pianeta.

Dobbiamo, con urgenza, ricominciare a distinguere le forme della ricchezza, a discernere tra i suoi molti «spiriti». Non è buona la «ricchezza» che nasce dallo sfruttamento dei poveri e dei fragili, quella che proviene dal depredare le materie prime dell’Africa, quella dell’illegalità, della finanza-slot, della prostituzione, delle guerre, del traffico delle droghe, quella che nasce dal mancato rispetto dei lavoratori e della natura. Dobbiamo avere la forza etica di dire che questa pseudo-ricchezza non è buona, e dirlo senza «se» e senza «ma», e poi misurare le diverse ricchezze con indici diversi. Oggi il PIL (Prodotto Interno Lordo) le mette tutte assieme, e non sappiamo se il suo aumento è dovuto alla crescita dell’azzardo e della vendita delle armi.

Da dove nasce, allora, la buona ricchezza? Se guardiamo alle radici profonde della ricchezza buona, che è sempre legata in qualche modo al lavoro umano, vi troviamo il dono. La ricchezza buona dipende dai nostri talenti, ma il talento, ce lo dice la parabola di Matteo, si riceve: non è nostro merito. Dietro la nostra ricchezza ci sono eventi provvidenziali che non sono né merito, né soltanto il frutto del nostro impegno: esser nati in un determinato Paese, amati in una famiglia, l’aver potuto studiare in buone scuole, aver incontrato quell’insegnante e poi quelle persone giuste lungo il nostro cammino, ecc. 

Quanti potenziali Mozart e Maria Montessori non sono fioriti solo perché nati o cresciuti in Paesi sbagliati, o perché non amati abbastanza?! Il pagamento delle tasse non è una faccenda di altruismo o di sacrificio, è semplicemente la naturale conseguenza della natura di provvidenza della nostra ricchezza. È un atto di reciprocità, di gratitudine, di riconoscimento che quanto ho ottenuto dalla vita è in piccola parte merito individuale e in grandissima parte provvidenza e dono.

Una società vive e cresce finché ogni cittadino sa leggere nella propria ricchezza anche il nome di tutti gli altri che l’hanno in qualche modo generata, e si sente espressione di una generosità universale.

Se cancelliamo questa natura della ricchezza e quindi la destinazione universale dei beni, perdiamo il senso profondo del legame sociale tra tutte le persone. E smettiamo di soffrire per le povertà che vediamo attorno a noi, e iniziamo a condannare i poveri come colpevoli per non sentirci più responsabili delle loro sventure.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2019-03-14 21:05:17 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2019-03-14 21:05:17 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2019\/03\/15\/Bruni_ricchezza_MSA.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"889\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 1798 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3390 [ordering] => 43 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2019-03-14 21:05:17 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 121 [id] => 121 [parent_id] => 1 [lft] => 239 [rgt] => 240 [level] => 1 [path] => messaggero-di-s-antonio [title] => Messaggero di S. Antonio [alias] => messaggero-di-s-antonio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2021-02-27 12:18:55 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 12:18:55 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 4197 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-27 12:18:55 [publish_down] => 2021-02-27 12:18:55 ) ) ) [slug] => 14997:le-forme-della-ricchezza [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Una società vive e cresce finché ogni cittadino sa leggere nella propria ricchezza anche il nome di tutti gli altri che l’hanno in qualche modo generata

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 14/03/2019

Le ricchezze, come le povertà, sono molte. Alcune buone, altre cattive, poche cattivissime. Le grandi culture lo sapevano bene, e così hanno sempre distinto tra felicità e ricchezza. La nostra, perché non è grande, lo ha dimenticato.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Le forme della ricchezza

Le forme della ricchezza

Una società vive e cresce finché ogni cittadino sa leggere nella propria ricchezza anche il nome di tutti gli altri che l’hanno in qualche modo generata di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 14/03/2019 Le ricchezze, come le povertà, sono molte. Alcune buone, altre cattive,...
stdClass Object
(
    [id] => 14917
    [title] => Parlando, parlando
    [alias] => parlando-parlando
    [introtext] => 

La vita politica e sociale è peggiorata perché mancano contatti veri con diversi veri, concreti. Manca l’esercizio della convivialità delle differenze, la capacità di sentire le idee dell’altro anche mie, perché nate dal dialogo

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 08/02/2019

Molte delle cose più brutte nelle nostre città non sono volute intenzionalmente da persone cattive né estremiste, ma emergono dalle interazioni tra persone moderate, che non sono coscienti delle conseguenze di regole di comportamento da loro avvertite come normali.

[fulltext] =>

Tra gli anni Sessanta e Settanta del XX secolo, l’economista e premio Nobel Thomas Schelling dimostrò che situazioni di totale segregazione etnica o religiosa derivano da preferenze individuali tutto sommato blande e condivisibili. Per avere quartieri totalmente mono-etnici non è necessario che i cittadini pensino: «Non voglio avere nella mia area nessuna persona di un altro gruppo etnico»; è invece sufficiente che ciascun residente applichi una regola molto meno intollerante: «Non voglio vivere in una zona dove più di un terzo degli abitanti sia di un altro gruppo etnico». Oppure, per un altro esempio, basta che il primo giorno di scuola le ragazze pensino: «Non voglio stare in un banco in mezzo a due maschi», perché la classe si suddivida perfettamente tra maschi e femmine.

I famigerati algoritmi di Facebook e di altri social network si basano su regole simili; ma, anche in questo caso, regole blande e moderate producono effetti molto rilevanti e radicali, e sui quali non si discute abbastanza. Infatti, anche se la metafora del web (rete o ragnatela) non ci aiuta a capirlo, il mondo dei social è radicalmente segmentato e, cosa ancora più seria, la segmentazione si auto-alimenta e nel tempo diventa sempre più perfetta.

Per capirlo basta pensare che quei sofisticatissimi sistemi ci mostrano (quasi) esclusivamente notizie e messaggi di persone simili a noi. Sulla nostra pagina ci raggiunge soltanto quella frazione di rete che condivide il nostro pensiero, e che quindi amplifica e rinforza le nostre convinzioni. Con una conseguenza particolarmente grave anche perché sottovalutata. I singoli gruppi culturali e politici leggendo soltanto o soprattutto i post di chi condivide le stesse idee finiscono per radicalizzare le proprie opinioni, diventano sempre più auto-referenziali e combattono nemici sempre più nemici e distanti. I gruppi non dialogano, ciascuno parla solo con se stesso.

La società civile è la sinfonia delle diversità, dove cresciamo perché ogni giorno andiamo in crisi per le idee diverse dalle nostre e il giorno dopo «risorgiamo» più liberi, più tolleranti e con dentro di noi un po’ delle idee degli altri diventate, parlando parlando, parzialmente anche nostre.

La dinamica sociale e politica è stata capace di generare in Occidente democrazia e pace per molti decenni, perché dialogando e discutendo ogni giorno tra diversi abbiamo tutti assorbito le idee di tutti gli altri, e quelle discussioni ci hanno fatto simili pur restando diversi. Dialogando e litigando con gli altri in realtà dialogavamo e litigavamo con una parte di noi stessi (su questa stessa base, per analogia, è possibile il dialogo tra credenti e non credenti).

La vita politica e sociale in questi ultimi anni è molto peggiorata perché ci mancano contatti veri con diversi veri (incontri con i corpi non solo con le tastiere). Ci manca l’esercizio della conviialità delle differenze, ci manca la capacità di sentire le idee dell’altro anche mie, perché nate dal dialogo-scontro con lui, con lei.

E quindi ci manca la gratitudine civile verso chi non la pensa come me, che è il primo mattone di ogni buona convivenza.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2019-02-08 15:08:26 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2019-02-08 15:08:26 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2019\/02\/08\/Economia_parlando_MSA.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"889\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => La vita politica e sociale è peggiorata perché mancano contatti veri con diversi veri, concreti. Manca l’esercizio della convivialità delle differenze, la capacità di sentire le idee dell’altro anche mie, perché nate dal dialogo. Luigino Bruni sul Messaggero di Sant'Antonio di Febbraio 2019. [access] => 1 [hits] => 1613 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3322 [ordering] => 44 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2019-02-08 15:08:26 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 121 [id] => 121 [parent_id] => 1 [lft] => 239 [rgt] => 240 [level] => 1 [path] => messaggero-di-s-antonio [title] => Messaggero di S. Antonio [alias] => messaggero-di-s-antonio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2021-02-27 12:18:55 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 12:18:55 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 4197 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-27 12:18:55 [publish_down] => 2021-02-27 12:18:55 ) ) ) [slug] => 14917:parlando-parlando [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

La vita politica e sociale è peggiorata perché mancano contatti veri con diversi veri, concreti. Manca l’esercizio della convivialità delle differenze, la capacità di sentire le idee dell’altro anche mie, perché nate dal dialogo

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 08/02/2019

Molte delle cose più brutte nelle nostre città non sono volute intenzionalmente da persone cattive né estremiste, ma emergono dalle interazioni tra persone moderate, che non sono coscienti delle conseguenze di regole di comportamento da loro avvertite come normali.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )
Parlando, parlando

Parlando, parlando

La vita politica e sociale è peggiorata perché mancano contatti veri con diversi veri, concreti. Manca l’esercizio della convivialità delle differenze, la capacità di sentire le idee dell’altro anche mie, perché nate dal dialogo di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di San...
stdClass Object
(
    [id] => 14861
    [title] => Liberiamo i poveri
    [alias] => liberiamo-i-poveri
    [introtext] => 

Per le misure contro la povertà si dovrebbero ascoltare i poveri veri, oppure i loro rappresentanti «per vocazione», che si affianchino ai tecnici e ai politici che la povertà la conoscono quasi sempre per sentito dire.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 04/01/2019

Sono stato recentemente ad Assisi, e sono passato a San Damiano, dove si ricorda che «qui il Signore parlò a Francesco». Le vocazioni hanno sempre un luogo e un tempo esatti, sono infinitamente concrete, e orientate a un compito: «Qui, il 20 maggio 1986, incontrai tua madre»; «qui, il 26 agosto del 1990, sentii la chiamata»… All’inizio Francesco pensò che «la chiesa» da riedificare fosse la chiesetta diroccata di San Damiano; solo col tempo si capì che la chiesa da riedificare era in realtà la Chiesa di Cristo. Un fenomeno che si ritrova in molte fondazioni carismatiche e profetiche: si inizia con un compito concreto e puntuale, e poi si capisce che ciò che era oggetto della chiamata era molto diverso.

[fulltext] =>

Quel passaggio ad Assisi è stato però una riflessione anche sulla povertà. Molto della qualità morale di un popolo e di una comunità dipendono da come si affrontano la povertà e i poveri.

I francescani non hanno solo scelto «madonna povertà», hanno anche dato vita nel Quattrocento alle prime banche popolari moderne (i Monti di Pietà), una risposta concreta alla povertà e all’usura in Italia. A dirci, ancora oggi, che la povertà si cura anche con banche, con banche diverse e popolari, perché dove non c’è la banca non arriva l’amore ma l’usura e altra povertà.

Oggi poi abbiamo imparato molto altro sulla povertà, che però non raggiunge ancora i tavoli dei politici. Sappiamo che anche la povertà ha le sue competenze, che possiedono soprattutto coloro che vivono dentro le povertà concrete. Queste competenze mancano sempre nei dibattiti politici, perché chi legifera sulle povertà non è povero, e quindi è incompetente.

Per le misure contro la povertà si dovrebbero ascoltare veramente i poveri veri, oppure i loro rappresentanti «per vocazione», cioè francescani, Missionarie della carità di Madre Teresa, che si affianchino ai tecnici e ai politici che la povertà la conoscono, invece, quasi sempre per sentito dire.

Sappiamo poi che povertà ha natura capitale. Si è poveri per mancanza di capitali, di stock, che si manifesta come mancanza di flussi di reddito. Le persone sono povere perché sono carenti di capitali educativi, sanitari, famigliari, sociali, comunitari…, carenze che fanno sì che queste persone non riescano a produrre sufficienti redditi per «vivere la vita che vorrebbero vivere» (come l’economista Amartya Sen definisce la non-povertà). Se allora si agisce sui flussi (redditi) senza agire sui capitali, le persone restano povere con un po’ di soldi in più, i quali, per l’assenza dei capitali, finiscono naturalmente per essere spesi nei luoghi sbagliati. Gli interventi sui capitali, però, sono di lungo periodo, sono semi piantati per alberi che cresceranno domani, in tempi molto più estesi dei cicli politico-elettorali. E così si continua (magari in buona fede) a dire di combattere la povertà, senza riuscirci perché si curano i sintomi ma non la malattia.

Infine, mentre partivo da Assisi ripensavo che Francesco ci ha insegnato che la povertà non è una parola sempre e solo brutta. La povertà subita è pessima, ma la povertà scelta come liberazione dalle merci per scegliere i beni (relazionali, spirituali…) è una vita di felicità. I francescani scegliendo liberamente la povertà nei secoli hanno liberato molte persone che la povertà non l’avevano scelta. Un messaggio importante, oggi totalmente dimenticato, e per questo più che mai attuale.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2019-01-05 09:12:18 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2020-08-10 04:40:22 [modified_by] => 609 [modified_by_name] => Super User [publish_up] => 2019-01-05 09:12:18 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => [urls] => [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"images\/2019\/01\/05\/Povert\u00e0_MSA_012019.jpg","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","multicats":"[\"889\"]"} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => Per le misure contro la povertà si dovrebbero ascoltare i poveri veri, oppure i loro rappresentanti «per vocazione», che si affianchino ai tecnici e ai politici che la povertà la conoscono quasi sempre per sentito dire. Luigino Bruni sull Messaggero di Sant'Antonio [access] => 1 [hits] => 1690 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 2940 [ordering] => 45 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2019-01-05 09:12:18 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 121 [id] => 121 [parent_id] => 1 [lft] => 239 [rgt] => 240 [level] => 1 [path] => messaggero-di-s-antonio [title] => Messaggero di S. Antonio [alias] => messaggero-di-s-antonio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2021-02-27 12:18:55 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 12:18:55 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 4197 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-27 12:18:55 [publish_down] => 2021-02-27 12:18:55 ) ) ) [slug] => 14861:liberiamo-i-poveri [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Per le misure contro la povertà si dovrebbero ascoltare i poveri veri, oppure i loro rappresentanti «per vocazione», che si affianchino ai tecnici e ai politici che la povertà la conoscono quasi sempre per sentito dire.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 04/01/2019

Sono stato recentemente ad Assisi, e sono passato a San Damiano, dove si ricorda che «qui il Signore parlò a Francesco». Le vocazioni hanno sempre un luogo e un tempo esatti, sono infinitamente concrete, e orientate a un compito: «Qui, il 20 maggio 1986, incontrai tua madre»; «qui, il 26 agosto del 1990, sentii la chiamata»… All’inizio Francesco pensò che «la chiesa» da riedificare fosse la chiesetta diroccata di San Damiano; solo col tempo si capì che la chiesa da riedificare era in realtà la Chiesa di Cristo. Un fenomeno che si ritrova in molte fondazioni carismatiche e profetiche: si inizia con un compito concreto e puntuale, e poi si capisce che ciò che era oggetto della chiamata era molto diverso.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )
Liberiamo i poveri

Liberiamo i poveri

Per le misure contro la povertà si dovrebbero ascoltare i poveri veri, oppure i loro rappresentanti «per vocazione», che si affianchino ai tecnici e ai politici che la povertà la conoscono quasi sempre per sentito dire. di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 04/01/2019 Sono...
stdClass Object
(
    [id] => 14759
    [title] => Coltiviamo il dono in azienda
    [alias] => coltiviamo-il-dono-in-azienda
    [introtext] => 

Nelle aziende servono manager capaci di vedere e di riconoscere il dono.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 03/12/2018

La nostra cultura non considera il dono una virtù del mercato. Lo considera una faccenda privata, o importante in alcuni momenti particolari (durante le catastrofi o nelle emergenze), ma non lo vede necessario dentro i negozi né nelle fabbriche, se non per aspetti molto secondari e, tutto sommato, trascurabili. 

[fulltext] =>

Il nostro mercato conosce gli sconti, i gadget, le offerte promozionali, che somigliano al dono «vero» perché ne prendono dosi infinitesime e le inseriscono nel corpo dell’economia. È una sorta di «dono omeopatico» che viene immesso nel mercato allo scopo di tenere lontano il virus del dono vero e proprio. Se quest’ultimo entrasse davvero dentro grandi imprese e banche, infatti, le manderebbe profondamente in crisi, perché esso è troppo sovversivo e incontrollabile per poter essere gestito dalle tecniche del management.

Ed è qui che si apre un vero e proprio paradosso. Nessuna real­tà umana potrebbe nascere né sopravvivere senza doni e senza scambi di doni. Neanche l’economia, che non è altro che la vita, potrebbe allora nascere e vivere senza doni.

Il dono è, infatti, il luogo della libertà, è quella dimensione della persona che si attiva quando ci sentiamo veramente liberi di fare e di dare tutto e così, potendo fare e donare molto, siamo anche capaci di donare qualcosa. Il dono è la cifra degli uomini liberi. Imprese senza persone libere sarebbero troppo piccole per generare innovazioni e ricchezza. Solo le persone libere innovano e lavorano veramente; ma le persone libere non possono essere gestite e comprate dagli incentivi e dai contratti, perché quando le imprese provano a farlo finisce la libertà, finisce il dono, finisce l’innovazione vera, finisce la ricchezza.

Per questa ragione anche gli scambi economici hanno un bisogno vitale di dono, ma la cultura del business non lo sa, o lo sa male. Pensiamo al lavoro: se quando entro in un’aula non introduco, insieme, il dottor Bruni e Lui­gino, non lavoro veramente. Vale a dire che se io (che sono un docente) prima di entrare in classe non mi fermo un attimo per mettere da parte i miei problemi, per dare ai miei studenti la parte migliore di me, il mio entusiasmo, la mia voglia di vivere, in realtà mi fermo sull’uscio del lavoro. Ma – e qui sta il paradosso del dono – l’entusiasmo e la voglia di vivere non sono contratti. Nessuna impresa li può comprare se noi non decidiamo liberamente di donarli. Eppure se nel lavoro mancano queste dimensioni di gratuito, che non possono essere acquistate, l’impresa fallisce.

È questa una delle verità più importanti e poco conosciute del nostro capitalismo: le aziende possono comprare solo la parte meno importante del nostro lavoro – a che ora entriamo e usciamo, etc. – ma non possono comprare ciò di cui hanno veramente e disperatamente bisogno.

L’economia e le imprese sono piene di dono, ma non riusciamo a vederlo. Consumano molti doni che non pagano, perché il dono è, nella sua parte più importante, invisibile. Parla un linguaggio opposto a quello del business. Accade come quando portiamo un regalo a un amico e lui ci dice: «Non dovevi disturbarti, mi dispiace…». Se il management interpreta male tale linguaggio, cioè prende alla lettera le parole del dono, lo distrugge.

C’è molto dono «rubato» nelle nostre imprese, le quali, non potendo acquistare il dono lo trasformano in doveroso, in contratto. Ed è proprio l’impressione di essere defraudati del molto dono che ogni giorno mettiamo nel lavoro una delle prime cause di malessere dei lavoratori.

Ci vorrebbero manager capaci di vedere e di riconoscere il dono. Ma ciò è difficile, perché il riconoscimento del dono crea gratitudine, e la gratitudine rende vulnerabili e fragili, una vulnerabilità non amata e molto temuta dalla nostra cultura del business. Ma il dono resiste, vive, opera, nonostante facciamo di tutto per disinnescarlo.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2018-12-06 16:10:30 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2023-04-13 08:52:44 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2018-12-06 16:12:18 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => Nelle aziende servono manager capaci di vedere e di riconoscere il dono. Anche se tale riconoscimento crea gratitudine, e la gratitudine rende vulnerabili e fragili, una vulnerabilità temuta dalla nostra cultura del business. Luigino Bruni sull Messaggero di Sant'Antonio [access] => 1 [hits] => 2035 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3858 [ordering] => 48 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2018-12-06 16:10:30 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 121 [id] => 121 [parent_id] => 1 [lft] => 239 [rgt] => 240 [level] => 1 [path] => messaggero-di-s-antonio [title] => Messaggero di S. Antonio [alias] => messaggero-di-s-antonio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2021-02-27 12:18:55 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 12:18:55 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 4197 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-27 12:18:55 [publish_down] => 2021-02-27 12:18:55 ) ) ) [slug] => 14759:coltiviamo-il-dono-in-azienda [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Nelle aziende servono manager capaci di vedere e di riconoscere il dono.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 03/12/2018

La nostra cultura non considera il dono una virtù del mercato. Lo considera una faccenda privata, o importante in alcuni momenti particolari (durante le catastrofi o nelle emergenze), ma non lo vede necessario dentro i negozi né nelle fabbriche, se non per aspetti molto secondari e, tutto sommato, trascurabili. 

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )

Coltiviamo il dono in azienda

Nelle aziende servono manager capaci di vedere e di riconoscere il dono. di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 03/12/2018 La nostra cultura non considera il dono una virtù del mercato. Lo considera una faccenda privata, o importante in alcuni momenti particolari (durante l...
stdClass Object
(
    [id] => 18954
    [title] => Economia: questione di partecipazione
    [alias] => economia-questione-di-partecipazione
    [introtext] => 

La democrazia deve entrare anche nella vita economica. Chi può governare l’economia di oggi, infatti, sono solo i cittadini, cioè noi. Ma occorrono dei cambiamenti importanti.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 06/11/2018

Una virtù del mercato oggi particolarmente preziosa si chiama partecipazione. Nel Novecento, la partecipazione era associata alla politica, non al mercato. I sindacati hanno portato la partecipazione nelle grandi imprese, ma nel consumo o nel risparmio la partecipazione, e con essa la democrazia, è stata considerata una parola estranea, o quantomeno molto marginale.

[fulltext] =>

I consumatori, si dice, votano ogni volta che entrano in un supermercato o che cliccano per un acquisto online, perché, come in politica, selezionano e premiano un’impresa o una banca tra le molte possibili. Questa coscienza deve continuare a crescere per fare sempre più la spesa «con la testa», imparando a vedere nei prodotti anche le loro «calorie morali» e gli «zuccheri etici».

Ma anche se diventassimo tutti consumatori critici, non basterebbe: la partecipazione deve andare oltre. Se ci limitassimo a questo sarebbe come dire che la democrazia in politica si traduce solo nel voto, e poi, una volta eletti parlamento e governo, i politici potessero fare unicamente gli interessi della parte della popolazione che li ha votati, non riconoscessero la presenza e l’importanza di poteri non elettivi, non rispettassero gli accordi internazionali fatti dai governi precedenti, cambiassero tutto per poi alla fine non cambiare nulla. Questa non sarebbe democrazia ma dittatura della maggioranza che, fin dai greci, conosciamo molto bene nei suoi effetti devastanti per tutti.

La democrazia deve entrare anche nella vita economica. Alcune grandi imprese e banche hanno un peso enorme nella vita delle persone, gestiscono le nostre relazioni, sono diventate la nuova piazza del Paese nella quale ci incontriamo.

Ma i proprietari di queste mega-imprese restano sempre molto pochi, non vengono eletti da nessuno (o da pochissimi), decidono in base ai loro incentivi economici privati, rispondono solo ai mercati e, in minima parte, a qualche legge che riesce a intercettarli prima che abbiano cambiato sede legale. La lenta politica non può controllare questa nuova economia che è velocissima, globale, liquida.

Chi può governare l’economia di oggi sono solo i cittadini, cioè noi. Ma occorrono dei cambiamenti importanti.

Nel Medioevo, la politica non era democratica. Le città sono nate da patti tra famiglie potenti, che non erano elette da nessuno. I villaggi si formavano attorno a signorotti che gestivano il potere e l’economia con forme e strumenti di comando e con molti privilegi. Progressivamente, proprio a partire dalle città comunali, città, regioni e poi stati nazionali divennero proprietà dei cittadini, prima di una minoranza di loro, poi, nel Novecento, di tutti. Questo è stato il primo frutto della democrazia in politica: trasformare città e stati da beni privati a beni comuni.

Un processo lungo, doloroso, a volte violento, ma provvidenziale. Qualcosa del genere dovrebbe accadere anche per l’economia. Se nel prossimo futuro noi consumatori di Facebook o Google, ad esempio, ne fossimo anche azionisti – se, poniamo, con 5 euro potessimo acquistare azioni –, potremmo partecipare alle assemblee per eleggere gli amministratori e per dire la nostra. La democrazia estesa all’economia trasformerebbe le grandi imprese in enormi public company, con centinaia di milioni di azionisti.

Dovremmo, certo, organizzarci per capire come questa democratizzazione potrebbe convivere con innovazione, rischio e responsabilità, che sono i valori dell’impresa capitalistica, cosa non impossibile. La base teorica di questo scenario sta nella trasformazione recente delle grandi imprese.

Oggi i profitti, enormi, di queste imprese non nascono dai loro beni privati, ma da beni comuni liberi, come la conoscenza, la rete, i nostri dati, che esse vendono ma non comprano né pagano.

Quindi è giusto immaginare una distribuzione non solo privata di quella ricchezza. La qualità della vita in comune di questo secolo dipenderà dalla nostra capacità di allargare la virtù della partecipazione dalla politica all’economia. Dobbiamo almeno provarci.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2018-11-08 10:21:09 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2023-04-13 08:53:40 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2018-11-08 10:21:09 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => [access] => 1 [hits] => 353 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3944 [ordering] => 18 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2018-11-08 10:21:09 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( ) ) [slug] => 18954:economia-questione-di-partecipazione [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

La democrazia deve entrare anche nella vita economica. Chi può governare l’economia di oggi, infatti, sono solo i cittadini, cioè noi. Ma occorrono dei cambiamenti importanti.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 06/11/2018

Una virtù del mercato oggi particolarmente preziosa si chiama partecipazione. Nel Novecento, la partecipazione era associata alla politica, non al mercato. I sindacati hanno portato la partecipazione nelle grandi imprese, ma nel consumo o nel risparmio la partecipazione, e con essa la democrazia, è stata considerata una parola estranea, o quantomeno molto marginale.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )

Economia: questione di partecipazione

La democrazia deve entrare anche nella vita economica. Chi può governare l’economia di oggi, infatti, sono solo i cittadini, cioè noi. Ma occorrono dei cambiamenti importanti. di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 06/11/2018 Una virtù del mercato oggi particolarmente prezi...
stdClass Object
(
    [id] => 14651
    [title] => Liberi di dire «noi»
    [alias] => liberi-di-dire-noi
    [introtext] => 

Le comunità devono fare i conti con un paradosso che nasce quando si mettono insieme liberta personale e adesione al "gruppo". Come uscirne? Inventando nuove forme di libertà...

di Luigino Bruni

Pubblicato su Il Messaggero di S.Antonio il 09/10/2018

[fulltext] =>

Al centro di comunità, movimenti e associazioni nati da ideali più grandi dei profitti (incluse molte imprese cooperative, civili, sociali o di comunione), si ritrova uno dei paradossi più rilevanti della vita sociale. Un paradosso non abbastanza esplorato, in particolare negli ambiti spirituali e religiosi, perché, in genere, si considerano diversi dalle esperienze «laiche», diversi al punto da trascurare molte malattie e nevrosi che, non prese sul serio, finiscono per crescere libere e nuocere indisturbate.

È quel paradosso che emerge quando si prova a mettere insieme la libertà della persona con l’adesione alla comunità. Infatti, quando si ha a che fare con comunità con una forte identità e un grande senso di appartenenza (ad esempio, quelle fondate da persone portatrici di carismi), per poter dar vita a esperienze autenticamente collettive, c’è bisogno di membri capaci di aderire internamente a un messaggio, a una missione, a degli ideali.

La stessa parola comunità rimanda a una idea di legami forti, di un «noi» che non è semplicemente la somma degli «io» che lo compongono (si pensi al «corpo mistico» di san Paolo). Perché, a differenza delle imprese e delle istituzioni politiche, dove l’adesione si ottiene principalmente sulla base degli incentivi, dei contratti, del comando e della legge, nelle comunità spirituali e ideali l’adesione è essenzialmente una faccenda intima del cuore. Nessun incentivo estrinseco (denaro o carriera) è sufficiente per spendere una vita per un ideale, o, addirittura, per Dio.

Ma è proprio qui che si apre e si rivela il paradosso. Poche cose come una comunità religiosa, un movimento spirituale o politico (nella sua fase sorgiva) sono capaci di attrarre e sedurre persone creative, generose, con forti personalità. Al tempo stesso, non appena queste persone aderiscono alla nuova comunità e ai suoi ideali, la loro creatività e libertà sono orientate alla grande causa comune. Niente è più «dolce» del «naufragare in questo mare». La sola o principale declinazione della libertà individuale che le persone esercitano nell’alba delle esperienze carismatiche/ideali è la libertà di rinunciare all’esercizio della propria libertà ordinaria, per sperimentare una libertà diversa di immedesimazione e fusione con la libertà comunitaria e con i suoi ideali.

Nei primi tempi (che possono durare decenni) questa dimensione comunitaria della libertà (nella quale ciò che va fatto e non fatto, sentito e non sentito, pregato e non pregato, è definito dalla comunità stessa e dai suoi leaders) appaga all’infinito, e le persone non sentono alcun bisogno d’altro. Se però le persone crescono e riescono a diventare adulte dentro la comunità (impresa non ovvia, e non troppo comune), arriva il momento della tensione tra l’esercizio della libertà individuale e quella della comunità. Alcuni, e non pochi, abbandonano adesioni forti alle esperienze comunitarie proprio quando questa tensione cresce e non trova sbocchi interni positivi. Altri rimangono, e lì inizia una costante e a volte lunga dialettica tra le varie dimensioni della libertà personale.

Perché le comunità hanno un bisogno vitale ed essenziale che le persone scelgano liberamente di riconoscersi in un corpo, altrimenti implodono; ma questa adesione, soprattutto nelle fasi adulte della vita, può solo essere dono e non esclusiva, se vogliamo salvare qualcosa di reale della libertà individuale adulta. Perché comunità composte da persone talmente libere da non riconoscersi più in un noi, non sono capaci di comunità.

Un paradosso vitale, ma non semplice da gestire. Queste tensioni sono molto complicate e dolorose sia per i responsabili delle comunità sia per le singole persone, e, in genere, è molto carente una cultura dell’accudimento di queste forme di disagio reciproco.

La sfida delle comunità ideali del XXI secolo sarà inventare nuove forme di libertà, dove gli esseri umani adulti possano continuare liberamente a fiorire in forme collettive del vivere, e dove le comunità siano capaci di dar vita a un «noi» che non abbia bisogno del monopolio degli «io».

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2018-10-09 10:16:48 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2023-04-13 08:54:24 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2018-10-10 06:00:00 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => Le comunità devono fare i conti con un paradosso che nasce quando si mettono insieme liberta personale e adesione al "gruppo". Come uscirne? Inventando nuove forme di libertà... Luigino Bruni su Il Messaggero di S.Antonio di Ottobre [access] => 1 [hits] => 2216 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 4237 [ordering] => 46 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2018-10-09 10:16:48 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 121 [id] => 121 [parent_id] => 1 [lft] => 239 [rgt] => 240 [level] => 1 [path] => messaggero-di-s-antonio [title] => Messaggero di S. Antonio [alias] => messaggero-di-s-antonio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2021-02-27 12:18:55 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 12:18:55 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 4197 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-27 12:18:55 [publish_down] => 2021-02-27 12:18:55 ) ) ) [slug] => 14651:liberi-di-dire-noi [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Le comunità devono fare i conti con un paradosso che nasce quando si mettono insieme liberta personale e adesione al "gruppo". Come uscirne? Inventando nuove forme di libertà...

di Luigino Bruni

Pubblicato su Il Messaggero di S.Antonio il 09/10/2018

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )

Liberi di dire «noi»

Le comunità devono fare i conti con un paradosso che nasce quando si mettono insieme liberta personale e adesione al "gruppo". Come uscirne? Inventando nuove forme di libertà... di Luigino Bruni Pubblicato su Il Messaggero di S.Antonio il 09/10/2018
stdClass Object
(
    [id] => 14596
    [title] => C'è bisogno di anima
    [alias] => c-e-bisogno-di-anima
    [introtext] => 

Le virtù del mercato - Oggi non vediamo più miracoli economici perché ci mancano i «miracoli» umani di uomini e donne con una umanità più grande di quella insegnata e vissuta dal nuovo business

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di sant'Antonio il 01/09/2018

La capacità di cooperare è forse la prima virtù della vita economica e civile. Il lavoro, le famiglie, le comunità, le scuole, funzionano e diventano luoghi belli in cui vivere, quando la maggior parte dei loro membri sanno cooperare, quando sanno vedere più le ragioni della cooperazione di quelle della concorrenza e della rivalità. Perché anche se oggi una scadente cultura economica ci vorrebbe convincere che le aziende e le organizzazioni funzionano tanto meglio quanto più è incoraggiata e incentivata la logica competitiva tra i lavoratori, in real­tà, se entriamo nelle imprese vere, ci accorgiamo subito che queste funzionano e crescono davvero quando le persone sono capaci di dar vita ad azioni cooperative.

[fulltext] =>

Poche cose al mondo ci danno più soddisfazione di azioni collettive produttive, grazie alle quali vediamo nascere idee, prodotti, servizi: andiamo a lavorare per quarant’anni per tanti motivi, ma anche e forse soprattutto perché ci piace molto dar vita ad azioni collettive generative, perché ci piace risolvere problemi dentro dinamiche di empatia e di reciprocità. Ecco perché se le nuove tecnologie ci terranno in futuro troppo dentro casa, e troppo da soli, perderemo proprio questa tipica felicità del lavorare e generare insieme ad altri, che è tanto più piena e feconda quando si lavora fianco a fianco, corpo a corpo (per le interazioni più importanti, le videoconferenze non bastano).
 

Le imprese invece entrano in crisi quando non hanno abbastanza lavoratori capaci di queste virtù relazionali, persone che sanno entrare in sintonia con i gruppi di lavoro, che hanno sviluppato almeno un po’ di intelligenza relazionale ed empatica. Peccato, però, che negli ultimi decenni le nostre università di economia, le business school e i famigerati MBA (Master of Business Administration: costoso titolo di studio in voga negli Usa, ndr) stanno educando lavoratori e manager a coltivare virtù opposte a quelle che servirebbero oggi alle imprese. 

La prima povertà delle imprese è la carestia di dirigenti e manager capaci di entrare in relazioni vere, sincere, attente, con le persone che operano nei loro gruppi di lavoro. Qua e là sta emergendo la consapevolezza di questa povertà, e si cerca di porvi rimedio con nuove figure professionali (in particolare i cosiddetti coach), che dovrebbero curare relazioni che la cultura dei manager usciti dalle business school feriscono e intossicano quotidianamente. Succede qualcosa di analogo alle compagnie aeree che ti propongono di fare un’offerta per piantare la quantità di alberi necessaria a riparare l’inquinamento del volo che stai facendo o le imprese di azzardo che finanziano cliniche per curare le loro vittime.

Nel mondo economico c’è un bisogno crescente di una nuova classe dirigente, meno esperta di tecniche e di strumenti e più esperta in umanità; meno occupata in infinite riunioni e più presente in mezzo ai lavoratori, per vederli lavorare e quindi conoscerli (un lavoratore lo conosciamo veramente solo quando lo vediamo lavorare).

La classe dirigente dell’economia del XX secolo era stata formata dalle famiglie, dalle chiese, dalla pietà popolare, dalla fatica della vita dei campi e della disciplina della povertà. Negli anni Settanta l’Italia triplicò il numero di imprese (da 300 mila a un milione), perché una intera generazione di mezzadri, artigiani, commercianti, divenne imprenditrice (lo divenne perché lo era già, senza saperlo). Il primo capitale che portò con sé nelle nuove imprese fu quel patrimonio umano ereditato dai genitori, formatosi nel dolore delle guerre, nel sudore dei campi, nelle virtù generate e coltivate da secoli. Non sapeva l’inglese, né le tecniche di gestione delle «risorse umane», ma sapeva ascoltare i lavoratori, li guardava negli occhi al mattino quando entravano nella fabbrica e, se si accorgeva che questi erano lucidi, sapeva fermarsi a parlare, a chiedere.

Quel patrimonio civile, spirituale ed etico ha prodotto il miracolo economico e civile italiano, trasformando il nostro Paese da uno dei più poveri in una delle potenze economiche del mondo. Oggi non vediamo più miracoli economici perché ci mancano i «miracoli» umani di uomini e donne con una umanità più grande di quella insegnata e vissuta dal nuovo business. La nostra economia ha un estremo bisogno di anima, ma purtroppo non esistono mercati dove comprarla.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2018-09-06 17:15:21 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2023-04-13 08:55:10 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2018-09-06 17:15:21 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => Oggi non vediamo più miracoli economici perché ci mancano i «miracoli» umani di uomini e donne con una umanità più grande di quella insegnata e vissuta dal nuovo business. La rubrica "Le virtù del mercato" di Luigino Bruni sul Messaggero di S.Antonio di Settembre. [access] => 1 [hits] => 3139 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3880 [ordering] => 47 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2018-09-06 17:15:21 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 121 [id] => 121 [parent_id] => 1 [lft] => 239 [rgt] => 240 [level] => 1 [path] => messaggero-di-s-antonio [title] => Messaggero di S. Antonio [alias] => messaggero-di-s-antonio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2021-02-27 12:18:55 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 12:18:55 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 4197 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-27 12:18:55 [publish_down] => 2021-02-27 12:18:55 ) ) ) [slug] => 14596:c-e-bisogno-di-anima [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Le virtù del mercato - Oggi non vediamo più miracoli economici perché ci mancano i «miracoli» umani di uomini e donne con una umanità più grande di quella insegnata e vissuta dal nuovo business

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di sant'Antonio il 01/09/2018

La capacità di cooperare è forse la prima virtù della vita economica e civile. Il lavoro, le famiglie, le comunità, le scuole, funzionano e diventano luoghi belli in cui vivere, quando la maggior parte dei loro membri sanno cooperare, quando sanno vedere più le ragioni della cooperazione di quelle della concorrenza e della rivalità. Perché anche se oggi una scadente cultura economica ci vorrebbe convincere che le aziende e le organizzazioni funzionano tanto meglio quanto più è incoraggiata e incentivata la logica competitiva tra i lavoratori, in real­tà, se entriamo nelle imprese vere, ci accorgiamo subito che queste funzionano e crescono davvero quando le persone sono capaci di dar vita ad azioni cooperative.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )

C'è bisogno di anima

Le virtù del mercato - Oggi non vediamo più miracoli economici perché ci mancano i «miracoli» umani di uomini e donne con una umanità più grande di quella insegnata e vissuta dal nuovo business di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di sant'Antonio il 01/09/2018 La capacità di cooperare è for...
stdClass Object
(
    [id] => 14486
    [title] => Figli del mondo, figli nostri
    [alias] => figli-del-mondo-figli-nostri
    [introtext] => 

Ogni giovane è figlio di tutti, non solo dei suoi genitori. Ogni bambino che nasce è abitante della terra, e quindi è mio prossimo. Su questa legge naturale e cristiana abbiamo fondato l’Europa. Sull’esempio di Abramo e Sara.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di sant'Antonio il 11/07/2018

Sono stato recentemente in Spagna (Valencia) a conoscere un centro di accoglienza per immigrati (Dorothy Day), dove alcuni imprenditori dell’Economia di comunione stanno provando a creare dei lavori per giovani provenienti prevalentemente dall’Africa. Nel dialogo spontaneo che è nato, qualcuno ha chiesto a una decina di quei giovani, tutti attorno ai 20 anni: «Quali sono i tuoi sogni?». «Fare il meccanico», «l’idraulico», «la sarta»…, hanno risposto. Nell’ascoltare le loro parole, spesso mescolate con le lacrime (loro e nostre), ho capito nuovamente che ogni giovane è figlio di tutti, non solo dei suoi genitori. Ogni figlio è anche figlio mio, ogni bambino che nasce è abitante della terra, e quindi è mio prossimo. Il mio prossimo non è il mio vicino geografico, religioso o etnico: è questo uno dei grandi insegnamenti della parabola del Buon Samaritano.

[fulltext] =>

Su questa legge naturale e cristiana abbiamo fondato l’Europa, abbiamo accolto soldati inglesi e tedeschi che bussavano fuggiaschi e impauriti alle porte delle case dei nostri nonni. Avevano una divisa diversa da quelle dei loro figli al fronte, ma appena li guardavano negli occhi, bagnati e impauriti, capivano che prima di essere «stranieri» erano dei ragazzi, e quindi erano figli. E aprivano le loro porte e li nascondevano, rischiando la vita, nelle cantine e nelle stalle, e condividevano con loro il poco pane. Quei ragazzi dentro casa li resero meno sicuri, ma li fecero più umani.

Questa è l’Europa cristiana, queste sono le radici, ricoperte di lacrime e di agape, del nostro grande continente. Siamo stati capaci di guerre fratricide, degli orrori infiniti dei lager, ma siamo stati anche capaci di riconoscere un ragazzo e un figlio sotto una divisa di colore diverso. Le benedizioni civili ed economiche dell’Europa del dopoguerra sono state anche il frutto di questa grande capacità di accogliere, che ci ha consentito di pensare alla Comunità Europea, quando sulle montagne si stavano ancora combattendo le guerre. Le prime lettere della Costituzione repubblicana e poi dei trattati economici europei sono state scritte dalle donne e dagli uomini che hanno saputo aprire una porta e condividere il pane, diventando compagni (cum-panis) di forestieri. Molti di loro erano analfabeti, ma seppero scrivere queste meravigliose parole con la loro carne, attingendo all’umanità più profonda.

Oggi stiamo conoscendo altre guerre. Non si combattono sulle nostre montagne, ma nelle montagne oltre il mare. I giovani continuano ad arrivare, impauriti e fuggiaschi, a bussare alle nostre porte. Ma la distanza dal dolore e dalla pietas cristiana dei nostri nonni e genitori ci rende molto più difficile aprire le nostre porte, che troppo spesso rimangono chiuse, e giustifichiamo queste chiusure con nuove-antiche ideologie.

Eppure, anche oggi, il confine tra civiltà e barbarie si colloca proprio sulle nostre risposte concrete ai sogni di questi giovani. Possiamo comportarci come i Ciclopi che divoravano i loro ospiti, come gli abitanti di Sodoma che li violentarono. Oppure possiamo scegliere di imitare gli accoglienti Feaci, o i vecchi Abramo e Sara che ospitarono i tre uomini alle querce di Mamre sentendosi poi annunciare da loro la nascita del figlio della promessa. Tre forestieri accolti che portarono vita e un figlio: nella terra promessa non ci sono porte chiuse.

Nel Dna del nostro umanesimo ci sono sia i Ciclopi che i Feaci, ci sono gli abitanti di Sodoma ma anche Abramo. Ogni generazione deve fare la sua scelta, deve dire da quale parte vuole stare, se vuole guardare il colore della divisa o i giovani-figli che la indossano. Una cosa comunque è certa: la vita, i bambini, il futuro stanno solo dalla parte dei Feaci e di Sara e Abramo. «Non dimenticate l’ospitalità; alcuni, praticandola, hanno accolto degli angeli senza saperlo» (Eb 13,2).

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2018-07-11 07:34:28 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2023-04-13 08:55:46 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2018-07-11 07:34:58 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => Ho capito nuovamente che ogni giovane è figlio di tutti, non solo dei suoi genitori. Ogni bambino che nasce è abitante della terra, e quindi è mio prossimo. Su questa legge naturale e cristiana abbiamo fondato l’Europa. Sull’esempio di Abramo e Sara. .Luigino Bruni e la sua rubrica: "Le virtù del mercato" sul Messaggero di sant'Antonio di luglio. [access] => 1 [hits] => 1903 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3197 [ordering] => 49 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2018-07-11 07:34:28 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 121 [id] => 121 [parent_id] => 1 [lft] => 239 [rgt] => 240 [level] => 1 [path] => messaggero-di-s-antonio [title] => Messaggero di S. Antonio [alias] => messaggero-di-s-antonio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2021-02-27 12:18:55 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 12:18:55 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 4197 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-27 12:18:55 [publish_down] => 2021-02-27 12:18:55 ) ) ) [slug] => 14486:figli-del-mondo-figli-nostri [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Ogni giovane è figlio di tutti, non solo dei suoi genitori. Ogni bambino che nasce è abitante della terra, e quindi è mio prossimo. Su questa legge naturale e cristiana abbiamo fondato l’Europa. Sull’esempio di Abramo e Sara.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di sant'Antonio il 11/07/2018

Sono stato recentemente in Spagna (Valencia) a conoscere un centro di accoglienza per immigrati (Dorothy Day), dove alcuni imprenditori dell’Economia di comunione stanno provando a creare dei lavori per giovani provenienti prevalentemente dall’Africa. Nel dialogo spontaneo che è nato, qualcuno ha chiesto a una decina di quei giovani, tutti attorno ai 20 anni: «Quali sono i tuoi sogni?». «Fare il meccanico», «l’idraulico», «la sarta»…, hanno risposto. Nell’ascoltare le loro parole, spesso mescolate con le lacrime (loro e nostre), ho capito nuovamente che ogni giovane è figlio di tutti, non solo dei suoi genitori. Ogni figlio è anche figlio mio, ogni bambino che nasce è abitante della terra, e quindi è mio prossimo. Il mio prossimo non è il mio vicino geografico, religioso o etnico: è questo uno dei grandi insegnamenti della parabola del Buon Samaritano.

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-odd )

Figli del mondo, figli nostri

Ogni giovane è figlio di tutti, non solo dei suoi genitori. Ogni bambino che nasce è abitante della terra, e quindi è mio prossimo. Su questa legge naturale e cristiana abbiamo fondato l’Europa. Sull’esempio di Abramo e Sara. di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di sant'Antonio il 11/07/2018...
stdClass Object
(
    [id] => 14397
    [title] => La prospettiva dei poveri
    [alias] => la-prospettiva-dei-poveri
    [introtext] => 

Le virtù del mercato - Ci siamo mai chiesti da che punto di vista guardiamo il mondo? Da quello dei ricchi? Oppure da quello dei poveri? Perché, in termini di speranza, ma non solo, fa una bella differenza.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di sant'Antonio il 10/06/2018

Una virtù particolarmente scarsa nel nostro tempo si chiama speranza. La speranza non è solo una virtù (è anche un dono, come sottolinea il suo essere stata chiamata dai cristiani virtù teologale), ma è anche una virtù, perché richiede esercizio, soprattutto per non perderla nei momenti difficili, individuali e collettivi (come è quello che stiamo vivendo ora). E chi ha dubbi che la speranza sia una preziosissima virtù economica, lo chieda agli imprenditori, soprattutto a quelli che hanno superato crisi lunghe e profonde, nelle quali il primo cibo è stata la virtù della speranza, morta e risorta molte volte (si esce vivi dalle crisi quando le resurrezioni sono una in più delle morti).

[fulltext] =>

La speranza è qualcosa di più e di diverso dall’ottimismo o dal pensiero positivo. È, prima di tutto, un moto dell’anima e spesso nasce dentro condizioni che non favoriscono né l’ottimismo né il pensiero positivo. Come quando, toccato il fondo, il cuore viene scosso da un venticello leggero, e fiorisce la voglia di ricominciare.

C’è un aspetto molto prezioso della speranza vera, di cui si parla molto poco, troppo poco. Riguarda la scelta, sempre intenzionale (come in tutte le virtù) del punto dal quale vogliamo guardare la vita nostra e quella degli altri. Il punto di osservazione che scegliamo per guardare il mondo è sempre una scelta decisiva.

Possiamo decidere di osservare la nostra società e le nostre azioni ponendoci sul piedistallo dei ricchi e dei potenti (e lo possiamo fare anche se siamo poveri). Da lì, in alto, vediamo il mondo come un grande mercato, una progressiva espansione della libertà di scelta di beni, vediamo crescere i confort della vita, ricchi che pagano poveri per fare le cose che non amano fare. E vediamo i poveri diventare semplicemente le scorie e il prezzo da pagare per questo progresso.

Ma possiamo anche scegliere – magari perché chiamati per nome dalla voce del dolore del mondo – di giudicare mettendoci dalla prospettiva delle vittime. Di vedere lo spettacolo sociale ed economico della terra da sotto il tavolo, mentre raccogliamo, con Lazzaro, le briciole che cadono dal banchetto del ricco Epulone. A differenza della prima, questa seconda scelta di prospettiva non può essere mai astratta e distaccata. Se decidiamo di guardare il mondo insieme con i poveri e gli scartati, non possiamo restare sul nostro piedistallo soltanto a guardare. Dobbiamo scendere nell’agone, metterci accanto a loro.

E, dal loro posto di vedetta, vediamo cose diverse da tutti gli altri, a volte molto brutte, altre di una bellezza infinita. Il cristianesimo ha fatto un grande dono all’umanità quando ha scelto come suo primo simbolo il crocifisso. Poteva scegliere il risorto, ma non lo ha fatto. Ha deciso così quale doveva essere il suo primo punto di vista sul cielo e sulla terra.

Quando si inizia a guardare il mondo con gli scarti e con gli ultimi, quando si impara questa forma (splendida) di speranza, non ci si ferma più. Cambia, ad esempio, il modo con cui leggiamo la letteratura, la poesia, la Bibbia. Quando incontriamo una vittima in un romanzo, soprattutto in quelli grandi ed eterni, mentre la seguiamo nel suo dolore, la amiamo guardandola e stando in sua compagnia. Si spera per lei e con lei. La sentiamo viva e vera, e poi scegliamo di stare dalla sua parte. E così in Renzo, Lucia, Cosette si scoprono i tanti loro fratelli e sorelle fuori dal romanzo.

Qualcuno va ancora oltre. Vede e scopre Giobbe, Uria l’ittita, l’uomo «mezzo morto» che scendeva a Gerico, Geremia nella cisterna, il figliol prodigo nel porcile, e decide di stare dalla loro parte. E poi, esce di casa, si fa prossimo delle vittime che camminano verso le nostre Gerico. E lì, lungo la strada, reimpara a sperare, ricomincia a risorgere.

[checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [catid] => 889 [created] => 2018-06-11 07:34:28 [created_by] => 64 [created_by_alias] => Luigino Bruni [state] => 1 [modified] => 2023-04-13 08:56:17 [modified_by] => 64 [modified_by_name] => Antonella Ferrucci [publish_up] => 2018-06-12 07:34:58 [publish_down] => 0000-00-00 00:00:00 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""} [attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_image_alt_txt":"","spfeatured_image":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":"","video":""} [metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""} [metakey] => [metadesc] => Ci siamo mai chiesti da che punto di vista guardiamo il mondo? Da quello dei ricchi? Oppure da quello dei poveri? Perché, in termini di speranza, ma non solo, fa una bella differenza.Luigino Bruni e la sua rubrica: "Le virtù del mercato" sul Messaggero di sant'Antonio di giugno. [access] => 1 [hits] => 4259 [xreference] => [featured] => 0 [language] => it-IT [on_img_default] => [readmore] => 3241 [ordering] => 50 [category_title] => IT - MSA [category_route] => economia-civile/it-editoriali-vari/it-msa [category_access] => 1 [category_alias] => it-msa [published] => 1 [parents_published] => 1 [lft] => 77 [author] => Luigino Bruni [author_email] => ferrucci.anto@gmail.com [parent_title] => IT - Editoriali vari [parent_id] => 893 [parent_route] => economia-civile/it-editoriali-vari [parent_alias] => it-editoriali-vari [rating] => 0 [rating_count] => 0 [alternative_readmore] => [layout] => [params] => Joomla\Registry\Registry Object ( [data:protected] => stdClass Object ( [article_layout] => _:default [show_title] => 1 [link_titles] => 1 [show_intro] => 1 [info_block_position] => 0 [info_block_show_title] => 1 [show_category] => 1 [link_category] => 1 [show_parent_category] => 1 [link_parent_category] => 1 [show_associations] => 0 [flags] => 1 [show_author] => 0 [link_author] => 0 [show_create_date] => 1 [show_modify_date] => 0 [show_publish_date] => 1 [show_item_navigation] => 1 [show_vote] => 0 [show_readmore] => 0 [show_readmore_title] => 0 [readmore_limit] => 100 [show_tags] => 1 [show_icons] => 1 [show_print_icon] => 1 [show_email_icon] => 1 [show_hits] => 0 [record_hits] => 1 [show_noauth] => 0 [urls_position] => 1 [captcha] => [show_publishing_options] => 1 [show_article_options] => 1 [save_history] => 1 [history_limit] => 10 [show_urls_images_frontend] => 0 [show_urls_images_backend] => 1 [targeta] => 0 [targetb] => 0 [targetc] => 0 [float_intro] => left [float_fulltext] => left [category_layout] => _:blog [show_category_heading_title_text] => 0 [show_category_title] => 0 [show_description] => 0 [show_description_image] => 0 [maxLevel] => 0 [show_empty_categories] => 0 [show_no_articles] => 1 [show_subcat_desc] => 0 [show_cat_num_articles] => 0 [show_cat_tags] => 1 [show_base_description] => 1 [maxLevelcat] => -1 [show_empty_categories_cat] => 0 [show_subcat_desc_cat] => 0 [show_cat_num_articles_cat] => 0 [num_leading_articles] => 0 [num_intro_articles] => 14 [num_columns] => 2 [num_links] => 0 [multi_column_order] => 1 [show_subcategory_content] => -1 [show_pagination_limit] => 1 [filter_field] => hide [show_headings] => 1 [list_show_date] => 0 [date_format] => [list_show_hits] => 1 [list_show_author] => 1 [list_show_votes] => 0 [list_show_ratings] => 0 [orderby_pri] => none [orderby_sec] => rdate [order_date] => published [show_pagination] => 2 [show_pagination_results] => 1 [show_featured] => show [show_feed_link] => 1 [feed_summary] => 0 [feed_show_readmore] => 0 [sef_advanced] => 1 [sef_ids] => 1 [custom_fields_enable] => 1 [show_page_heading] => 0 [layout_type] => blog [menu_text] => 1 [menu_show] => 1 [secure] => 0 [helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]} [helixultimate_enable_page_title] => 1 [helixultimate_page_title_alt] => Economia Civile [helixultimate_page_subtitle] => Messaggero di S. Antonio [helixultimate_page_title_heading] => h2 [page_title] => Messaggero di S. Antonio [page_description] => [page_rights] => [robots] => [access-view] => 1 ) [initialized:protected] => 1 [separator] => . ) [displayDate] => 2018-06-11 07:34:28 [tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object ( [tagsChanged:protected] => [replaceTags:protected] => [typeAlias] => [itemTags] => Array ( [0] => stdClass Object ( [tag_id] => 121 [id] => 121 [parent_id] => 1 [lft] => 239 [rgt] => 240 [level] => 1 [path] => messaggero-di-s-antonio [title] => Messaggero di S. Antonio [alias] => messaggero-di-s-antonio [note] => [description] => [published] => 1 [checked_out] => 0 [checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00 [access] => 1 [params] => {"tag_layout":"","tag_link_class":"label label-info"} [metadesc] => [metakey] => [metadata] => {"author":"","robots":""} [created_user_id] => 609 [created_time] => 2021-02-27 12:18:55 [created_by_alias] => [modified_user_id] => 0 [modified_time] => 2021-02-27 12:18:55 [images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""} [urls] => {} [hits] => 4197 [language] => * [version] => 1 [publish_up] => 2021-02-27 12:18:55 [publish_down] => 2021-02-27 12:18:55 ) ) ) [slug] => 14397:la-prospettiva-dei-poveri [parent_slug] => 893:it-editoriali-vari [catslug] => 889:it-msa [event] => stdClass Object ( [afterDisplayTitle] => [beforeDisplayContent] => [afterDisplayContent] => ) [text] =>

Le virtù del mercato - Ci siamo mai chiesti da che punto di vista guardiamo il mondo? Da quello dei ricchi? Oppure da quello dei poveri? Perché, in termini di speranza, ma non solo, fa una bella differenza.

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di sant'Antonio il 10/06/2018

Una virtù particolarmente scarsa nel nostro tempo si chiama speranza. La speranza non è solo una virtù (è anche un dono, come sottolinea il suo essere stata chiamata dai cristiani virtù teologale), ma è anche una virtù, perché richiede esercizio, soprattutto per non perderla nei momenti difficili, individuali e collettivi (come è quello che stiamo vivendo ora). E chi ha dubbi che la speranza sia una preziosissima virtù economica, lo chieda agli imprenditori, soprattutto a quelli che hanno superato crisi lunghe e profonde, nelle quali il primo cibo è stata la virtù della speranza, morta e risorta molte volte (si esce vivi dalle crisi quando le resurrezioni sono una in più delle morti).

[jcfields] => Array ( ) [type] => intro [oddeven] => item-even )

La prospettiva dei poveri

Le virtù del mercato - Ci siamo mai chiesti da che punto di vista guardiamo il mondo? Da quello dei ricchi? Oppure da quello dei poveri? Perché, in termini di speranza, ma non solo, fa una bella differenza. di Luigino Bruni pubblicato sul Messaggero di sant'Antonio il 10/06/2018 Una virtù partico...