stdClass Object
(
[id] => 18529
[title] => La serie "Più grandi della colpa" raccolta in volume
[alias] => la-serie-piu-grandi-della-colpa-raccolta-in-volume
[introtext] => Gli editoriali di Luigino Bruni della serie "Più grandi della colpa" a commento dei libri di Samuele, pubblicati su Avvenire dal 21 gennaio 2018 al 19 agosto 2018, sono raccolti nel libro:
Più grandi della colpa
Una rilettura di Samuele
Dehoniane,
Collana P6 - Lapislazzuli
Bologna, giugno 2020
EAN: 9788810559611
acquista su Dehoniane
Samuele è un testo che contiene personaggi ed episodi tra i più popolari della Bibbia, ma per essere pienamente compreso richiede un preciso esercizio e una specifica, intenzionale ascesi. Bisogna essere capaci di non temere le impurità, i meticciati, le contaminazioni, i peccati; di guardare in faccia i delitti che spesso accadono nelle zone di confine e in quei luoghi insicuri e bui che sono i crocicchi delle strade, le loro croci, i loro crocifissi.
[fulltext] =>
Samuele è un libro ambientato in un passaggio epocale della storia teologica di Israele, tra la fine del tempo dei Giudici e la nascita della monarchia (che la cronologia classica colloca attorno al Mille a.C.). È un libro sul confine, un libro del confine. La stessa figura di Samuele è un confine e un passaggio; ultimo Giudice e consacratore del primo Re, egli è primizia di una nuova profezia in Israele e nel mondo, ma anche erede dell’arcaica figura del veggente-sciamano, molto comune nei popoli Cananei e in Egitto. Promiscuo e meticcio come tutti i confini, fine e inizio, tramonto e alba, Giacobbe e Israele.
Sommario - La grande preghiera delle donne. Cantori del non-ancora. Il meraviglioso mestiere del vivere. La civiltà del dono omeopatico. I necessari custodi del quasi. L’entusiasmo profetico della vita ordinaria. I patti sono sangue e carne. Cittadini di una terra incompiuta. La grande economia della piccolezza. Il lavoro vince la guerra. La promessa dell’amico è vera. Quella comunità meticcia che genera. La grande salvezza del nome. Quella benedetta fretta delle donne. L’arte dell’abbraccio infinito. L’onore dello scartato. La strada di Saul è per tutti. Come steli di innocenti. Il decoro diverso delle donne. La splendida laicità di Dio. E i cristiani saranno chiamati uomini. Quella lettera che non dobbiamo leggere. Il registro del dolore invisibile. Quel cuore infinito delle donne. L’intelligenza della pace è donna. Salviamo il figlio sospeso. Dio ci attende accanto alle vittime. Le parole femminili della pace. Il gesto della madre è lievito. Il tempo diverso dell’ultimo capitolo. Alla fine resterà un grande candore.
Note sull'autore - Luigino Bruni, Luigino Bruni, professore ordinario di Economia politica all’Università Lumsa di Roma ed editorialista di Avvenire, è autore di saggi tradotti in una decina di lingue. Per EDB ha pubblicato: Le imprese del patriarca. Mercato, denaro e relazioni umane nel libro della Genesi (32018); Le levatrici d’Egitto. Un economista legge il libro dell’Esodo (32018); La sventura di un uomo giusto. Una rilettura del libro di Giobbe (52018); Una casa senza idoli. Qoèlet, il libro delle nude domande (32018); Dialoghi della notte e dell'aurora. Una rilettura di Isaia (22018) e L’alba della mezzanotte. Il grido inascoltato del profeta Geremia (2019).
RECENSIONI:
27/07/2020 - Settimana News - Più grandi della colpa, di Roberto Mela
[checked_out] => 0
[checked_out_time] => 0000-00-00 00:00:00
[catid] => 847
[created] => 2020-10-23 14:34:38
[created_by] => 64
[created_by_alias] =>
[state] => 1
[modified] => 2020-11-24 14:37:45
[modified_by] => 64
[modified_by_name] => Antonella Ferrucci
[publish_up] => 2020-10-23 14:34:38
[publish_down] => 0000-00-00 00:00:00
[images] => {"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""}
[urls] => {"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""}
[attribs] => {"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":"","helix_ultimate_image":"","helix_ultimate_image_alt_txt":"","helix_ultimate_article_format":"standard","helix_ultimate_audio":"","helix_ultimate_gallery":"","helix_ultimate_video":""}
[metadata] => {"robots":"","author":"","rights":"","xreference":""}
[metakey] =>
[metadesc] =>
[access] => 1
[hits] => 1204
[xreference] =>
[featured] => 0
[language] => it-IT
[on_img_default] =>
[readmore] => 2889
[ordering] => 0
[category_title] => IT - Più grandi della colpa
[category_route] => commenti-biblici/serie-bibliche/piu-grandi-della-colpa
[category_access] => 1
[category_alias] => piu-grandi-della-colpa
[published] => 1
[parents_published] => 1
[lft] => 127
[author] => Antonella Ferrucci
[author_email] => ferrucci.anto@gmail.com
[parent_title] => IT - Serie bibliche
[parent_id] => 773
[parent_route] => commenti-biblici/serie-bibliche
[parent_alias] => serie-bibliche
[rating] => 0
[rating_count] => 0
[alternative_readmore] =>
[layout] =>
[params] => Joomla\Registry\Registry Object
(
[data:protected] => stdClass Object
(
[article_layout] => _:default
[show_title] => 1
[link_titles] => 1
[show_intro] => 1
[info_block_position] => 0
[info_block_show_title] => 1
[show_category] => 1
[link_category] => 1
[show_parent_category] => 1
[link_parent_category] => 1
[show_associations] => 0
[flags] => 1
[show_author] => 0
[link_author] => 0
[show_create_date] => 1
[show_modify_date] => 0
[show_publish_date] => 1
[show_item_navigation] => 1
[show_vote] => 0
[show_readmore] => 0
[show_readmore_title] => 0
[readmore_limit] => 100
[show_tags] => 1
[show_icons] => 1
[show_print_icon] => 1
[show_email_icon] => 1
[show_hits] => 0
[record_hits] => 1
[show_noauth] => 0
[urls_position] => 1
[captcha] =>
[show_publishing_options] => 1
[show_article_options] => 1
[save_history] => 1
[history_limit] => 10
[show_urls_images_frontend] => 0
[show_urls_images_backend] => 1
[targeta] => 0
[targetb] => 0
[targetc] => 0
[float_intro] => left
[float_fulltext] => left
[category_layout] => _:blog
[show_category_heading_title_text] => 0
[show_category_title] => 0
[show_description] => 0
[show_description_image] => 0
[maxLevel] => 0
[show_empty_categories] => 0
[show_no_articles] => 1
[show_subcat_desc] => 0
[show_cat_num_articles] => 0
[show_cat_tags] => 1
[show_base_description] => 1
[maxLevelcat] => -1
[show_empty_categories_cat] => 0
[show_subcat_desc_cat] => 0
[show_cat_num_articles_cat] => 0
[num_leading_articles] => 0
[num_intro_articles] => 14
[num_columns] => 2
[num_links] => 0
[multi_column_order] => 1
[show_subcategory_content] => -1
[show_pagination_limit] => 1
[filter_field] => hide
[show_headings] => 1
[list_show_date] => 0
[date_format] =>
[list_show_hits] => 1
[list_show_author] => 1
[list_show_votes] => 0
[list_show_ratings] => 0
[orderby_pri] => none
[orderby_sec] => rdate
[order_date] => published
[show_pagination] => 2
[show_pagination_results] => 1
[show_featured] => show
[show_feed_link] => 1
[feed_summary] => 0
[feed_show_readmore] => 0
[sef_advanced] => 1
[sef_ids] => 1
[custom_fields_enable] => 1
[show_page_heading] => 0
[layout_type] => blog
[menu_text] => 1
[menu_show] => 1
[secure] => 0
[helixultimatemenulayout] => {"width":600,"menualign":"right","megamenu":0,"showtitle":1,"faicon":"","customclass":"","dropdown":"right","badge":"","badge_position":"","badge_bg_color":"","badge_text_color":"","layout":[]}
[helixultimate_enable_page_title] => 1
[helixultimate_page_title_alt] => Più grandi della colpa
[helixultimate_page_subtitle] => Commenti Biblici
[helixultimate_page_title_heading] => h2
[page_title] => Più grandi della colpa
[page_description] =>
[page_rights] =>
[robots] =>
[access-view] => 1
)
[initialized:protected] => 1
[separator] => .
)
[displayDate] => 2020-10-23 14:34:38
[tags] => Joomla\CMS\Helper\TagsHelper Object
(
[tagsChanged:protected] =>
[replaceTags:protected] =>
[typeAlias] =>
[itemTags] => Array
(
)
)
[slug] => 18529:la-serie-piu-grandi-della-colpa-raccolta-in-volume
[parent_slug] => 773:serie-bibliche
[catslug] => 847:piu-grandi-della-colpa
[event] => stdClass Object
(
[afterDisplayTitle] =>
[beforeDisplayContent] =>
[afterDisplayContent] =>
)
[text] => Gli editoriali di Luigino Bruni della serie "Più grandi della colpa" a commento dei libri di Samuele, pubblicati su Avvenire dal 21 gennaio 2018 al 19 agosto 2018, sono raccolti nel libro:
Più grandi della colpa
Una rilettura di Samuele
Dehoniane,
Collana P6 - Lapislazzuli
Bologna, giugno 2020
EAN: 9788810559611
acquista su Dehoniane
Samuele è un testo che contiene personaggi ed episodi tra i più popolari della Bibbia, ma per essere pienamente compreso richiede un preciso esercizio e una specifica, intenzionale ascesi. Bisogna essere capaci di non temere le impurità, i meticciati, le contaminazioni, i peccati; di guardare in faccia i delitti che spesso accadono nelle zone di confine e in quei luoghi insicuri e bui che sono i crocicchi delle strade, le loro croci, i loro crocifissi.
[jcfields] => Array
(
)
[type] => intro
[oddeven] => item-odd
)

